Basi di dati: il modello relazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DB -Algebra Relazionale
Advertisements

Introduzione Teoria degli insiemi Relazioni Funzioni
DB - Modello relazionale dei dati
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Vincoli sulle basi di dati
Structured Query Language (SQL) Presentazione 13.1 Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico)
Algebra relazionale Presentazione 12.1
Una Introduzione alle Basi di Dati
Capitolo 8 Sistemi lineari.
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
1 Progettazione logica: Il modello relazionale Eugenio Di Sciascio.
Semantica delle Informazioni
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Il modello relazionale: strutture e vincoli
ESEMPI DI ARCHIVI DI DATI
Teoria degli insiemi Relazioni Funzioni Testi di riferimento
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
L’uso dei database in azienda
Elementi di Matematica
Corso di Informatica (Basi di Dati)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Relazionale Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi.
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Appunti informatica- prof. Orlando De Pietro
Introduzione ai fogli elettronici: EXCEL
Gestione condominio by Prete Paolo Entra
Esercitazione.
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Progettazione di una base di dati
Relazioni Relazione : concetto mutuato dalla definizione di relazione matematica della teoria degli insiemi, come sottoinsieme del prodotto cartesiano.
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
Il modello ER Proposto da Peter Chen nel 1976 rappresenta uno standard per la progettazione concettuale (in particolare per le basi di dati) Ha una rappresentazione.
MODELLO LOGICO DEI DATI
Introduzione a Oracle 9i
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Mod.I.
Introduzione alle Basi di Dati
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
DB- Sistemi Informativi
Informatica II – Basi di Dati (07/08) – Parte 1
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 2 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Il modello relazionale. Modello logico dei dati basato su concetti relazione e tabella Relazione: da teoria degli insiemi Tabella: rappresentazione grafica.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
IL MODELLO RELAZIONALE. Modello Relazionale2 Cronologia dei modelli per la rappresentazione dei dati  Modello gerarchico (anni 60)  Modello reticolare.
BASI DI DATI. 2 Sommario Introduzione e obiettivi Introduzione e obiettivi Il modello di dati relazionale Il modello di dati relazionale SQL SQL Software.
1 Il modello relazionale. 2 Introduzione Il modello relazionale, sebbene non sia stato il modello usato nei primi DBMS, e' divenuto lentamente il modello.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
Query languages per Basi di Dati Relazionali  Algebra Relazionale:  basato sulla teoria degli insiemi  procedurale  usato per l’implementazione di.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Progettazione di una base di dati relazionale Vincoli.
Descrizione del modello EA con uno schema (parziale) EA Compito 1 di laboratorio: Progetto e realizzazione di una base dati per gestire la documentazione.
Il modello relazionale
Linguaggi per basi di dati Linguaggi di definizione dei dati Utilizzati per definire gli schemi e le autorizzazioni per l’accesso Linguaggi di manipolazione.
Normalizzazione. Introduzione Nell’organizzazione tradizionale degli archivi, si verificano alcuni problemi, quali: Ridondanza dei dati (gli stessi dati.
Il Modello Relazionale. I modelli logici dei dati Tradizionalmente, esistono tre modelli logici: –gerarchico –reticolare –relazionale I modelli gerarchico.
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Un database è un insieme di record (registrazioni) e di file (archivi) organizzati per uno.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Transcript della presentazione:

Basi di dati: il modello relazionale Presentazione 10.2 Basi di dati: il modello relazionale Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico)

Introduzione Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l’indipendenza dei dati. Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981. Si basa sul concetto matematico di relazione (con una variante). Le relazioni hanno una rappresentazione naturale per mezzo di tabelle. Modello “basato su valori”: anche i riferimenti fra dati in strutture (relazioni) diverse sono rappresentati per mezzo dei valori stessi. Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

Tre accezioni di “relazione” Relazione matematica: come nella teoria degli insiemi Relazione (dall’inglese relationship) che rappresenta una classe di fatti — una relazione matematica fra due entità, nel modello Entity-Relationship; talvolta tradotto con associazione o correlazione Relazione secondo il modello relazionale dei dati: tabella Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

Relazione matematica Siano dati D1, D2, … , Dn (n insiemi anche non distinti) Il prodotto cartesiano D1×D2×…×Dn, è l’insieme di tutte le n-uple ordinate (d1, d2, … , dn) tali che d1 ∈ D1, d2 ∈ D2, … , dn ∈ Dn Una relazione matematica su D1, D2, … , Dn è un sottoinsieme del prodotto cartesiano D1×D2×…×Dn D1, D2, … , Dn sono i domini della relazione. Una relazione su n domini ha grado (o arietà) n. Il numero di n-uple è la cardinalità della relazione. Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

Esempio di relazione matematica Siano D1={a,b} e D2={x,y,z} Prodotto cartesiano D1 × D2 Un esempio di relazione r ⊆ D1 × D2 a x y z b a x z b y Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

Proprietà di una relazione matematica Una relazione matematica è un insieme di n-uple ordinate: (d1, d2, … , dn) tali che d1 ∈ D1, d2 ∈ D2, … , dn ∈ Dn La relazione è un insieme; quindi: non c'è ordinamento fra le n-uple le n-uple sono distinte Ciascuna n-upla è ordinata; quindi l’ i-esimo valore proviene dall’ i-esimo dominio Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

Esempio di relazione matematica Partita ⊆ string × string × integer × integer Ciascuno dei domini ha due ruoli distinti, distinguibili attraverso la posizione: il primo e il terzo dominio si riferiscono a nome e reti della squadra ospitante; il secondo e il quarto a nome e reti della squadra ospitata La struttura (ordine colonne) è posizionale, la valorizzazione (ordine n-uple) no Milan Genoa 2 1 Roma Juventus 3 Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

Relazioni nel modello relazionale Ogni relazione è sostanzialmente una tabella. A ciascun dominio associamo un nome (attributo), unico nella relazione, che “descrive” il ruolo del dominio. Nella rappresentazione tabellare, gli attributi sono usati come intestazioni delle colonne. L’ordinamento fra gli attributi è irrilevante: la struttura è non posizionale. Casa Ospite RetiCasa RetiOspite Milan Genoa 2 1 Roma Juventus 3 Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

Notazioni Se t è una n-upla su un insieme di attributi X e a ∈ X, allora t[a] (oppure t.a) indica il valore di t su a. Nell’esempio, se t è la prima n-upla della tabella t[Ospite] = “Genoa”. La stessa notazione può essere estesa anche ad insiemi di attributi. Nell’esempio, se t è la prima n-upla della tabella t[Casa,RetiCasa] = <“Milan”, 2> Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

Tabelle e relazioni Una tabella rappresenta una relazione se i valori di ciascuna colonna sono fra loro omogenei (appartengono allo stesso dominio) le righe sono diverse fra loro le intestazioni delle colonne (attributi) sono diverse tra loro Inoltre, in una tabella che rappresenta una relazione l’ordinamento tra le righe è irrilevante l’ordinamento tra le colonne è irrilevante Il modello relazionale è basato su valori: i riferimenti fra dati in relazioni diverse sono rappresentati per mezzo di valori dei domini che compaiono nelle n-uple Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

Modello basato su valori Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

Vantaggi del modello basato su valori Indipendenza dalle strutture fisiche, che possono cambiare anche dinamicamente. Si rappresenta solo ciò che è rilevante dal punto di vista dell’applicazione (dell’utente). I dati sono portabili più facilmente da un sistema ad un altro. I valori consentono bi-direzionalità, mentre i puntatori (frecce) sono direzionali. Nota: i puntatori possono essere usati a livello fisico. Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

Alcune definizioni Schema di relazione: un nome di relazione R con un insieme di attributi a1,..., an R(a1, ... ,an) Schema di base di dati: insieme di schemi di relazione con nomi diversi: R = {R1(X1), ... ,Rn(Xn)} (Istanza di) relazione su uno schema R(X): insieme r di n-uple su X (Istanza di) base di dati su uno schema R = {R1(X1), ... ,Rn(Xn)}: insieme di relazioni r = {r1,..., rn} (ri è una relazione su Ri, per ogni i = 1,…,n) Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

Esercizi Scrivere il prodotto cartesiano D1 x D2 ove D1 sono i semi delle carte e D2 sono i valori di verità. D1 = {cuori, quadri, fiori, picche} Cardinalità dell’insieme: 4 D2 = {0, 1} Cardinalità dell’insieme: 2 cuori 1 quadri fiori picche

Esercizio: trova l’errore 722567 Rossi Gianna 713122 Verdi Marco 761356 Bruni Lorenzo 790890 Neri Anna 739279 Bianchi Giacomo 787990 Carlo