LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta di decreto “Assistenza territoriale, ridefinizione e riordino dell’offerta assistenziale residenziale e semiresidenziale a persone non autosufficienti.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Dott.ssa Luisa Andreetta
Cure palliative in hospice:
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
LA RETE IN CURE PALLIATIVE:
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE E LE MALATTIE RESPIRATORIE
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Equità di accesso alla cura del dolore
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
Casa della salute Monica Montella Referente tavolo generale
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Cure Simultanee: l’evoluzione delle esperienze nel 2014 L’esperienza della AO e della ASL della Provincia di Lecco Presenza di una postazione delle Cure.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Gruppo Interaziendale per la Rete delle Cure Palliative Riunione del 17 settembre 2009 Dr. Giorgio LELLI.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
Progetto Interattività
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Il paziente con demenza nella
Medicina gestionale di Comunità
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
(Operatore Socio sanitario)
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO 2° Convegno COSiPS   LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANTONIO TOTO 1

ASSISTENZA MEDICA NEL TERRITORIO REGIONE LAZIO DECRETI DEL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA 24 dicembre 2012, n. U00429 “PROGRAMMI OPERATIVI 2011-2012” ASSISTENZA DOMICILIARE Approvazione dei documenti Stima di prevalenza della popolazione eleggibile e dei posti per l’assistenza domiciliare integrata nella Regione Lazio, per persone non autosufficienti, anche anziane Omogeneizzazione delle procedure e degli strumenti per l’ADI per persone non autosufficienti, anche anziane

ASSISTENZA MEDICA NEL TERRITORIO REGIONE LAZIO DECRETI DEL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA 24 dicembre 2012, n. U00431 La Valutazione Multidimensionale per le persone non autosufficienti, anche anziane e per le persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale: dimensioni e sottodimensioni. Elementi minimi di organizzazione e di attività dell’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale nella Regione Lazio

ASSISTENZA MEDICA NEL TERRITORIO REGIONE LAZIO BUR N. 62 Suppl. 2 del 05/08/2014 SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI, ANCHE ANZIANE La rete è composta dai seguenti nodi: Centri di Assistenza Domiciliare (CAD) Strutture residenziali per persone non autosufficienti, anche anziane Strutture semiresidenziali per persone non autosufficienti, anche anziane Strutture residenziali per persone con disturbi cognitivo-comportamentali Strutture semiresidenziali per persone con disturbi cognitivo-comportamentali Centri per le demenze CURE PALLIATIVE Hospice residenziale Unità di cure palliative domiciliari specialistiche Cure palliative pediatriche e terapia del dolore in età pediatrica, comprensive di hospice

ASSISTENZA MEDICA NEL TERRITORIO REGIONE LAZIO BUR N. 62 Suppl. 2 del 05/08/2014 ADOZIONE DELLO STRUMENTO S. Va. M. Di. quale strumento di valutazione multidimensionale per l’area della disabilità, con particolare riferimento all’assistenza residenziale AUMENTO DELL’OFFERTA DOMICILARE E SUA RIQUALIFICAZIONE ANCHE MEDIANTE LA RIDEFINIZIONE DEI CRITERI DI ELEGIGIBILITA’

INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO

CASA DELLA SALUTE

CASA DELLA SALUTE

CASA DELLA SALUTE

RETE DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

CURE PALLIATIVE

CURE PALLIATIVE

CURE PALLIATIVE DOMICILIARI

CURE PALLIATIVE DISTRETTUALI

INTEGRAZIONE

Simultaneous care Paziente oncologico Terapie disease-oriented: finalizzate al controllo della malattia Terapie symptoms-oriented: finalizzate al controllo dei sintomi Simultaneous care

DCA 84/2010

DCA 84/2010

AMBULATORIO TERRITORIALE DI CURE DI SUPPORTO, PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE TARGET: pazienti oncologici in trattamento attivo con farmaci biologici e CHT, pazienti oncologici in assistenza CAD OBIETTIVO: implementare le terapie di supporto contestualmente alle terapie attive e in assistenza domiciliare

Ambulatorio di oncologia medica, cure palliative e terapie del dolore AMBULATORIO TERRITORIALE DI CURE DI SUPPORTO, PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE STRUTTURE: Ambulatorio di oncologia medica, cure palliative e terapie del dolore Ambulatorio di dermatologia Ambulatorio di cardiologia Ambulatorio infermieristico CAD Ambulatorio di counseling Strutture specialistiche distrettuali

Visita e presa in carico Formulazione PAI AMBULATORIO TERRITORIALE DI CURE DI SUPPORTO, PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE PROCEDURA: Visita e presa in carico Formulazione PAI Definizione del percorso diagnostico-terapeutico

A livello territoriale Consulenze al medico di medicina generale per appropriatezza prescrittiva in terapia del dolore Ambulatorio di terapia di supporto in simultaneous care Consulenze di cure palliative e terapia del dolore per il CAD Affiancamento al medico di medicina generale per gestione comune del paziente con dolore cronico

LINEE GUIDA AIOM 2014

LINEE GUIDA AIOM 2014