Se hai qualche problema ti aiuto a risolverlo ……..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

La nuova realtà nell’Executive Education.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Le Indicazioni per il Curricolo: cosa viene chiesto di fare
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
materiali strutturati
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
Relazione daiuto Esperto (Docente) che supporti lallievo nello svolgimento del percorso di apprendimento Esperto (Docente) che supporti lallievo.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 14 Ottobre 2011 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale A-L)
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
Apprendimento collaborativo in rete
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Il metodo Metacognitivo
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
( qualche riflessione )
MEDIASHOW 2011 MELFI 1 APRILE comunicazione nella madrelingua 2. comunicazione nelle lingue straniere 3. competenza matematica e competenze di.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Gestione dei reclami
Responsabile coordinamento:
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Significati da condividere
DIDATTICA LABORATORIALE
Differenziare in ambito matematico
Quali le modalita’ di lavoro ?
insegnamento della storia
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
Insegnare e apprendere per competenze
Apprendimento cooperativo
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
dalle abilità alle competenze
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
La teoria del coinvolgimento - 1
L'organizzazione aziendale
APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Scuola-Città Pestalozzi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
IL PROBLEM SOLVING L’arte di risolvere i problemi
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Dalla Programmazione per obiettivi
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Appunti per una didattica per competenze
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Visione e futuro Organizzazione e Generazione Y a confronto.
Transcript della presentazione:

Se hai qualche problema ti aiuto a risolverlo …….. Se non ce l’ hai ti aiuto a crearlo Un approccio al PROBLEM SETTING Nell’ottica delle tecnologie didattiche di Riccardo Celletti -- riccardo.celletti@libero.it

Perché il Problem Setting? Per l’Information Overload Perché non basta il Problem Solving Perché prevenire i problemi è più facile che risolverli Invece di acquisire saperi intesi come materiali da capitalizzare e da usare in futuro è preferibile dotarsi di metodi e strumenti adatti ad acquisire ed elaborare nuove conoscenze, a definire e risolvere problemi che, una volta ben definiti, sono potenzialmente già superati.

“Gruppi fluidi e indipendenti di problem solvers sostituiranno le attuali burocrazie elefantiache.” Tom Peters W O W www.tompeters.com/pdfs/solutions/blended_learning/wowpdf.pdf

Il PROBLEM SETTING è un .. .. Processo teorico e pratico che serve a trasformare un disagio in un problema.  Precede il problem solving, che trasforma il problema ben definito in un progetto, da gestire secondo le tecniche del project management. Il P. Setting risponde alla domanda: che cosa fare? Il P. Solving risponde alla domanda: come fare?

O p e r a t i v i t à Problem finding – rendersi conto del disagio Problem setting – definire il problema Problem analysis – scomporre il problema principale in problemi secondari (WBS) Problem solving – eliminare le cause Decision making – decidere come agire Decision taking – passare all’azione

E' il docente che intuisce i problemi nuovi e li pone ai suoi discenti E' il docente che intuisce i problemi nuovi e li pone ai suoi discenti.  Il problem setting spetta all’insegnante Il problem solving agli allievi

INTERNET aiuta la gestione della conoscenza knowledge management raccolta e organizzazione delle informazioni,  diffusione delle informazioni alle persone che ne hanno bisogno, perfezionamento costante delle informazioni tramite l'analisi e la collaborazione.

L’Intelligenza collettiva e connettiva rappresenta la misura in cui coloro che lavorano insieme sanno condividere le informazioni in modo semplice ed esteso; il modo in cui ognuno è in grado di sviluppare le idee degli altri; la condivisione di conoscenze storiche e attuali; l'uso migliore dell'apprendimento individuale e dello scambio di idee.

Il potere non deriva da un sapere custodito, bensì da un sapere partecipato. (Bill Gates) Il sapere da implicito e tacito, difficile da capire e da comunicare, deve diventare sapere esplicito, facile da descrivere, codificare e documentare (Nonaka e Takeuki). Così le conoscenze passano dall'individuo al gruppo, e la scuola genera conoscenza in quanto collettività che deve condividere saperi.

Le Tecnologie didattiche favoriranno una transizione di ruolo ….. ieri: si spiegava quello che si sapeva domani: si spiegherà anche quello che si sta imparando