PLAUTO… TRA MITO E REALTA’!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se dovessi morire prima di me,
Advertisements

DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!

Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
Gli spettacoli in Grecia e a Roma
epistolario Epistole reali, alcune aperte
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
Lezione 2 del 12 gennaio Gli studenti sceglievano il loro maestro. I maestri si facevano pagare. Le donne venivano escluse dallinsegnamento. I discepoli.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
TITO MACCIO PLAUTO CANANA'.
Vita e opere del commediografo…
Il teatro a Roma.
Dodici motivi per predicare
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL SILENZIO DI DIO Racconta un’antica leggenda norvegese di un uomo chiamato Haakon che viveva in un eremo dove invitava la gente a pregare con molta devozione.
Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico...” (Mt 5,43) “...ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per.
Teatro greco di Siracusa
Aulularia.
FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO
L ’ ANELLO.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
25° ord C DAL VANGELO DI LUCA. N°5 barili.
Tito Maccio Plauto a: Sarsina (circa a. C.) Famiglia libera
Miles gloriosus.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
TITO MACCIO PLAUTO Sarsina 255\250 a.C a.C.
LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA
La favola e noi.
PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO CANANA'.
PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO.
Il teatro greco e romano
Il teatro.
Tito Maccio Plauto Un teatro per ridere !.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Il principe romano della risata
IL PERFETTO COMUNICATORE
Da semplice schiavo… a Spielberg dell’antichità !
Plauto TITVS MACCIVS PLAVTVS.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
12/01/13 PLAUTO 1.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI c Domenica del Tempo.
PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO.
TEATRO LATINO ...non solo farsa!.
Nell’opera di Luigi Pirandello
25 anno C DOMENICA “Qui tollis peccata mundi” della Messa in si minore
Se è vero che l'invito del Signore a « rimanere nel suo amore », (cf. Jn 15,9,) vale per tutti i battezzati, il giorno della festa del Sacro Cuore di.
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
Per persone come te.
PRETESA DI MASSIMO REALISMO: le cose avvengono sotto i nostri occhi MASSIMO GRADO DI ARTIFICIALITA’: tutto è inganno travestimento, tecitazione, Simulazione.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
L’EPICA CLASSICA (Pag )
6° incontro.
13/01/13 TERENZIO 1.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Immagine tratta dal codice Vaticano Latino 3868 del X secolo a.C.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
TEATRO LATINO delle ORIGINI linee guida
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
PLAUTO. Plauto è il primo autore della letteratura latina di cui leggiamo opere intere È autore di commedie palliate Una sintesi originalissima della.
12/01/13 PLAUTO 1.
I generi teatrali Come sempre i Romani prendono ispirazione dai modelli greci. Si distingue tra: Commedia Fabula palliata (di derivazione greca) Fabula.
Tito Maccio Plauto.
Transcript della presentazione:

PLAUTO… TRA MITO E REALTA’!

NOTIZIE DALL’ANTICA ROMA: TITUS MACCUS PLAUTUS: Nasce a Sarsina nel 250/255 a.C. Come commediografo ricavò una grande ricchezza, ma poi, indebitatosi, fu costretto a girare la macina per pagare il debito (Notizie incerte). Muore a Roma nel 184 a.C (Cicerone, Cato Maior 14, 50)

STRUTTURA TIPO Giovane(adulescens) Innamorato di Ostacolato da Aiutato da Giovane amico, vecchio comprensivo, parassita, servus callidus Cortigiana Schiava Senex, Miles o Lenone

MA QUANTE COMMEDIE C’ERANO FIRMATE CON IL SUO NOME? GELLIO -> 300 commedie VARRONE -> 130 commedie - 90 spurie, cioè false 19 dubbie 21 autentiche …TANTE, TROPPE! Canone varroniano

COMMEDIE PER TUTTI I GUSTI! Commedia della beffa: -Asinaria -Casina -Mostellaria -Persa -Poenulus Commedia di carattere: -Aulularia -Miles gloriosus -Truculentus Commedia dell’agnizione: -Cistellaria -Curculio -Epidicus -Rudens Commedia dell’equivoco: -Maenechmi -Bacchides -Amphitruo -Organizzazione della beffa -Ironia -Caricature dei personaggi -Riconoscimento finale (agnizione) -Gioco delle somiglianze

COME SCRIVEVA PLAUTO? Giochi di parole Sermo cotidianus “Nescio quam tu familiaris sis, nisi actutum hinc abis, familiaris, accipere faxo haud familiariter.” “Non so quanto tu sia familiare, ma, se non te ne vai subito, caro mio, farò in modo che tu sia accolto in modo non proprio familiare.” (Amph.) Sermo cotidianus Stile e Linguaggio - Diminutivi - Imprecazioni (“Edepol!” “Per Polluce!”) - Insulti (“Scelesta!” “Scellerata!”) Artifici stilistici : Figure retoriche (“Optumo optume optumam operas das, datam pulcre locas.”, allitterazione) Linguaggio militare (ballista, exballistare) Lessico: - Grecismi - Neologismi (congraecari, pergraecari) - Arcaismi (faxo, evenat)

A CHI SI ISPIRAVA PLAUTO? Commedie palliatae: ambientazione greca - “vortere barbare” - uso della “contaminatio” Commedia nuova: Filemone Difilo Menandro

IL TEATRO… NEL TEATRO! Inserisce elementi romani in una ambientazione greca (i personaggi citano edili, pretori e dittatori, leggi ed istituzioni di Roma; parlando di luoghi come il Campidoglio o Preneste) Rappresenta uno spettacolo teatrale all’interno della scena (il servo Palestrione si muove sul palco come un regista muovendo gli altri personaggi con precise istruzioni. [Miles gloriosus]) Il metateatro Critica degli stereotipi e dei luoghi comuni della commedia (“Sciocchezze da teatro, le solite cose che si dicono nelle commedie al lenone” [Pseudolus]) Si rivolge al pubblico (“Miei signori, cari spettatori, avvertitemi se qualcuno ha visto chi l’ha portata via” [Cistellaria])

CITAZIONI FAMOSE… “Homo homini lupus” Ogni uomo è un lupo nei confronti di un altro uomo. (Asinaria) “Modus omnibus in rebus” C’è una misura in ogni cosa. (Poenulus) “Nomen est omen” Il nome già contiene un presagio. (Persa)

…E CURIOSITA’! TITUS MACCUS PLAUTUS -Maccus: maschera tipica della fabula Atellana -Plotus: aggettivo che significa “dalle orecchie lunghe” o “dai piedi piatti” Si dice che accumulò una grande richezza come mercante, ma, cadendo in disgrazia, divenne uno schiavo costretto a girare la macina; questo tipo di supplizio è presente spesso nelle sue commedie, non sappiamo perciò se sia una notizia veritiera o fasulla. (Aulo Gellio, Noctes Atticae III, 1-4)

“PERSA”, il persiano Commedia dell’agnizione o riconoscimento Personaggi: Tossilo : servus callidus, protagonista; Sagaristione : schiavo; Saturione : parassita; Lemniselene : meretrice; Dordalo : lenone;

TRAMA Tossilo Aiutato da Saturione e Sagaristione Ostacolato da Dordalo Tossilo TOSSILO Innamorato di Lemniselene

METATEATRO IN “PERSA” Recita nella recita : la figlia di Saturione finge di essere una prigioniera della Persia per essere venduta a Dordalo. “Spectatores, bene valete. Leno periit; plaudite!” Spettatori, salute. Il lenone è morto, e voi applaudite! (Tossilo, v.858). “An med hic parum exercitum hisce habent?” Non vi pare che questi qua mi abbiano tormentato abbastanza? (Dordalo, v.856)

MA ALLORA… CHI ERA PLAUTO? Un ricco regista? Un attore? Un mercante? Oppure uno schiavo? Questo non lo sapremo mai… Ma per noi resterà sempre il primo, ed eterno, grande commediografo della storia.