Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a. 2014-2016 9. Il caso della Diaccia Botrona Web:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

MA Il parco internazionale W: progetto finanziato dalla Commissione europea.
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
Le Attività dei Gruppi di Lavoro del CA21L Italia: Consuntivo 2010 e Programma 2011 GdL Turismo Sostenibile 1 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Primo: capire i propri obiettivi
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
L’evoluzione della politica ambientale in Italia
DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Analisi del consumatore Maria De Luca
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Le interazioni tra gli attori nel processo decisionale
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Osservatorio Turismo & Natura Roma, 21 settembre 2006.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
I valori del Parco oltre il Parco Roberto Zoanetti Caderzone Terme, 16 novembre 2012.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Il processo decisionale e la network analysis
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Ferrara, Le Biotecnologie: realtà del 2000 Ministero del lavoro 1.
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Le politiche territoriali come giochi Ricostruzioni ed esempi Web:
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche del territorio. Esempi di processo a diversi.
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
REGIONE RUSSO – BALTICA Russia europea Stato più vasto del mondo
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi I PIANI STRATEGICI: Sandra Bertocco Alberto Ruffatto Alessandra Voltan Percorsi di.
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
1 DONNE E TERRITORIO la gestione dello sviluppo sostenibile.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Il caso della Diaccia Botrona Web:

Il caso della Diaccia Botrona 2 Ultimo lembo della ampia area paludosa grossetana, area un tempo occupata dal Lacus Priles, bonificata a più riprese dal 1700 al ventennio fascista

“eredità” nelle politiche territoriali e cambiamento culturale Il ruolo della Provincia come ente titolare della concessione La cultura locale e il ruolo della Federcaccia La crescita dell’associazionismo ambientalista negli anni ‘80

Cambiamento culturale accompagnato dalla crescita di una economia basata sul turismo L’arrivo di nuovi “imprenditori” del settore Il declino delle resistenze culturali anche nel ceto politico Condizioni politiche ma anche tecnologiche e di conoscenza Come organizzare turismo “disseminativo”? Come sviluppare pratiche di osservazione scientifica come il bird watching?

Politiche territoriali a somma positiva: Col tempo, possibilità di sviluppo di una “industria culturale” Politiche sostenibili Differenziazione rispetto alle aree turistiche confinanti e concorrenti

TENTATIVO DI SOLUZIONE DEL PROBLEMA

Prima fase ( ) Problema: trasformare o meno l’ultimo lembo del padule grossetano in un’area protetta Posta in gioco: tipo di status e tipo di gestione Modalità di interazione: Contrapposizione Attori: LIPU (promoter), Federcaccia (oppos.), Ministero Tesoro (gatekeeper), Ministero Ambiente (All.), Provincia (Oppos.) Network abbastanza complesso ma non molto denso e limitato nel tipo di attori Luca VerzichelliAnalisi delle Politiche Pubbliche

Attori in gioco nella I fase AttoreTipoRisorsaObiettiviRuolo LIPUInt. GeneraliPolitichecontenutoPromotore WWFInt. GeneraliPolitichecontenutoPromotore/regista Provincia/ComuniPolitici/BurocratiPolitiche/legalicontenutoOppositori Lega AmbienteInt. GeneraliPolitichecontenutoAlleati Ministero AmbientePolitici/BurocratiPolitiche/legalicontenutoAlleato UEBurocratiPolitiche/legalicontenutoAlleato FedercacciaInt. SpecialiPolitichecontenutoOppositore RegionePolitici/BurocratiPolitiche/legalicontenutoGatekeeper MagistraturaBurocratilegaliprocessogatekeeper Posta: gioco a somma zero. Network complesso con relativa densità. 2 “corpi” di attori Stile prevalente: contrapposizione

Seconda fase ( ) Decisa la destinazione come area umida, trovare la soluzione migliore Posta in gioco: status e gestione dell’area Modalità di interazione: negoziato Attori: provincia e comuni (promoter, LIPU (all.), Federcaccia (oppos.), Ministero dell’ambiente (All.), WWF (All.), Regione Toscana (mediatore), Verdi (All.), Corte costituzionale (gatekeeper), Commissione Europea (All.) Aumenta la densità con una complessità stabile del network Luca VerzichelliAnalisi delle Politiche Pubbliche

AttoreTipoRisorsaObiettiviRuolo WWFInt. GeneraliPolitichecontenutoPromotore/regista AmbientalistiInteressi generalipolitichecontenutoAlleati Ministero AmbientePolitici/BurocratiPolitiche/legalicontenutoAlleato UEBurocratiPolitiche/legalicontenutoAlleato FedercacciaInt. SpecialiPolitichecontenutoOppositore RegionePolitici/BurocratiPolitiche/legalicontenutoOppositore Provincia/comuniPolitici/BurocratiPolitiche/legalicontenutoOppositori Corte CostituzionaleBurocratilegaliprocessogatekeeper Attori in gioco nella II fase Posta: gioco a somma zero. Network complesso con relativa densità. Forma “nested”. I due corpi di attori legati al ruolo di un arbitro come la Corte Stile prevalente: contrapposizione

Terza fase Problema: deciso oramai il destino dell’area, come mettere in opera il principio della conservazione? Posta: tipo di gestione, considerando o meno diverse possibilità Modalità di interazione: negoziato/collaborazione Provincia/Comuni (promoter), Ministero ambiente (all.), Federcaccia (oppos.), WWF (All.), Regione Toscana (Gatekeeper), Arcicaccia (oppos.), magistratura (gatekeeper) Luca VerzichelliAnalisi delle Politiche Pubbliche

AttoreTipoRisorsaObiettiviRuolo Ministero AmbientePolitici/BurocratiPolitiche/legalicontenutoAlleato FedercacciaInt. SpecialiPolitichecontenutoOppositore RegionePolitici/BurocratiPolitiche/legaliProcessoGatekeeper ProvinciaPolitici/BurocratiPolitiche/legalicontenutoregista ComuniPoliticiPolitichecontenutoalleati Attori in gioco nella III fase Posta: gioco a somma positiva. Network caratterizzato da minore complessità. Densità crescente Stile prevalente: contrattazione Possibile stadio finale del ciclo di policy?