Aula Magna Scuola Politecnica Palermo 12 maggio 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Acqua Progetto.
L’acqua: una risorsa in pericolo!
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
PRATICABILI SUBITO: POTABILE -Utilizzare la fontana presente allinterno dellateneo NON POTABILE -Riutilizzare lacqua che fuoriesce dai.
I servizi idrici Sotto letichetta servizi idrici sono generalmente ricompresi i diversi segmenti della filiera dellacqua: Approvvigionamento Captazione.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Come risparmiarla? Che problema sta diventando?
L’acqua. Federica Soldati 3B.
IO AMO L’ACQUA.
RICICLARE PER RISPARMIARE
LAcqua Esigenze e Risorse Marta Franceschetti. OreSintesi dei ContenutiMetodologie 3h3h Quando, Quanto e Dove si usa lAcqua? Caratteristiche e Virtù Peculiari.
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
L’inquinamento delle acque
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Risparmio idrico Consigli utili.
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
IL MERCATO DELL’ACQUA Allievo: Alessandro Cirino
Uno studio sullo spreco dell'acqua
Obiettivo H 2 O SETTIMANA DELLEDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 7 – 13 Novembre 2011 Sala Gaber 9 Novembre 2011 ARPA Lombardia Dipartimento di Varese.
Sistemi per il recupero dell’ acqua piovana RewaSystem.
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
ACQUA.
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
Il Potenziamento del sistema fognario
COME FARE PER RISPARMIARE ACQUA?
L’UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLA RISORSA IDRICA IN UMBRIA
Piano Regionale di Azione Ambientale Il premio per lecoefficienza Toscana ecoefficiente 2005 Toscana ecoefficiente 2005
GLI ACQUEDOTTI.
Lavori sullacqua 2°C In queste ultime settimane la classe 2°C ha lavorato intensamente al progetto: "Walking for water",Walking for water Camminare per.
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
Scuola Secondaria di I Grado
Gli impianti.
Modelli.
Il lavoro è stato suddiviso in 3 parti: idrogeologico Nella prima sezione di lavoro abbiamo studiato lacqua come principale elemento nella vita dellecosistema,
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
DIRETTORE GENERALE ACS S.p.A.
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMMISSARIO DELEGATO PER IL SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE : COMUNE.
Conoscerla per difenderla Quali sono gli elementi a rischio: primo l’acqua, secondo l’aria. Senz’acqua non si vive, l’acqua potabile è sempre meno, l’inquinamento.
Bruno Bonamini Rachele Tarantola
Il Progetto Aquasystem
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
ACQUA COME: FONTE DI VITA E SALVEZZA
Progetto a cura di: Alessia Ciccullo e Raffaele Gallo Mail:
RECUPERO DELLE ACQUE PIOVANE
1- Mozione sull’applicazione del 1° e 2° quesiti del Referendum sul servizio idrico: revoca della concessione a Publiacqua SpA, e riduzione della tariffa.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo COSTRUZIONI IDRAULICHE.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Inquinamento dell'acqua
Mese dell’acqua Le regole d’oro blu AMREF Italia
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
something new in the air
Il risparmio idrico in edilizia e negli stili di vita
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
PROGETTO WATER EXPLORER 2016
IL CICLO DELL’ACQUA.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Consulta d’Ambito Territoriale Ottimale «Orientale Goriziano» IRISACQUA SRL CONFERENZA STAMPA 10 OTTOBRE 2015.
RACCOLTA OLI VEGETALI ESAUSTI Venerdì 10 Giugno 2011.
DALLA FONTE AL RUBINETTO Leonardo © De Agostini Scuola.
Impianti / Bacini di Laminazione - Volano Geom. Fiorenzo Menegaldo – Responsabile Divisione Impianti Pircher SpA.
Determinazione delle sostanze solide sospese Claudio Chiesa 3 a A Claudio Chiesa 3 a A anno scolastico 2010/2011 anno scolastico 2010/2011.
Istituto comprensivo IV Novembre
Transcript della presentazione:

Aula Magna Scuola Politecnica Palermo 12 maggio 2015 INNOVAZIONE NEL RECUPERO DELLE ACQUE PIOVANE prof . Marcella Cannarozzo Aula Magna Scuola Politecnica Palermo 12 maggio 2015

Quanta acqua consumiamo 25 l/giorno

Quanta acqua consumiamo 128 l/giorno

Da dove arriva e quanto costa ? €

Da dove arriva e quanto costa

Come la usiamo

Come la usiamo e quanto al paghiamo Comunque la usiamo, la paghiamo ≈1,3 €/m3

Quesito : Vale la pena potabilizzare l’acqua che si userà per lo scarico del water? E per quella che si userà per innaffiare i giardini? E’ necessario lavare gli indumenti con l’acqua potabile?

Come piove e quanto piove Un’altra acqua Come piove e quanto piove

Pioggerelline ed acquazzoni PALERMO 500 ±200 mm/anno GENOVA 1250 ± 300 mm/anno Piogge massime giornaliere PALERMO 100 mm/giorno GENOVA 400 mm/giorno

Dove finisce l’acqua piovuta

Ricordiamoci i quesiti : Vale la pena potabilizzare l’acqua che si userà per lo scarico del water? E quella che si userà per innaffiare i giardini? E’ necessario lavare gli indumenti con l’acqua potabile?

Si tratta del 50 % dell’acqua fornita a ciascuna abitazione. Come fare?

IMPIANTO PER IL RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE

VANTAGGI PER L’AMBIENTE Risparmio idrico: salvaguardia delle fonti di approvvigionamento; Risparmio energetico: meno acqua da potabilizzare e da sollevare Difesa dagli allagamenti: riduzione della portata che raggiunge la fognatura nel caso di precipitazioni di forte intensità;

PROBLEMATICHE Il risparmio idrico dipende dal regime pluviometrico: Palermo non è uguale a Genova; Problemi normativi e sanitari Adattamento di edifici già esistenti

Il risparmio idrico dipende dal regime pluviometrico: Palermo non è uguale a Genova;

Problemi normativi e sanitari norma UNI 10724 (non specifica) Inserimento di filtri e filtri a camera Permanenza dell’acqua nel serbatoio Adattamento di edifici già esistenti

Grazie!