Lo sviluppo “dal basso”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Project Coordinator: Caterina Praticò
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
La gestione delle risorse umane:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Territorialità e governance
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il marketing del territorio
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Lo sviluppo “dal basso”
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo “dal basso” Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave

Lo sviluppo dal basso A partire dagli anni settanta del secolo precedente il dibattito sullo sviluppo ha cominciato a prendere in considerazione la dimensione sociale dello sviluppo. Nasce il paradigma dello sviluppo dal basso, auto centrato, teso a soddisfare i bisogni essenziali (basic need) di una società. Perseguire cioè una serie di obiettivi definiti a livello locale. Un approccio quindi contrario al modello top-down tipico dei programmi di industrializzazione promossi dagli istituti internazionali (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale) Nascono modelli di sviluppo basati sul supporto ad attività economiche locali che producono effetti a scala ridotta, come il microcredito. Assumono un ruolo sempre maggiore le organizzazioni non governative (ONG) come attori dello sviluppo. 10

I punti principali dello sviluppo dal basso Ogni comunità organizzata possiede proprie risorse (economiche, sociali, culturali, istituzionali, ambientali) che costituiscono un potenziale endogeno per la promozione di processi virtuosi di sviluppo L’insieme di queste risorse sono i fattori endogeni (economici, sociali, culturali, istituzionali, ambientali) che definiscono l’identità del territorio Le strategie di sviluppo sono selettive e basate sulla valorizzazione dei fattori endogeni 10

Milieu e spazio geografico. Alcune definizioni Un quadro organico nel quale si inserisce un insieme territorialmente integrato di relazioni non solo tra imprese, ma di partenariato, di cooperazione, di scambi di informazioni che si strutturano all’interno di reti il cui sviluppo si attua secondo un asse orizzontale (Lecoq e Maillat, 1990) Tutti quei caratteri sociali, culturali, politici, ed economici che si sono sedimentati in un luogo nel corso del tempo e che possono essere intesi come proprietà specifiche del luogo stesso (Emanuel e Governa, 1997) … (attribuire) un valore di produzione alla funzione spazio, come variabile indipendente rispetto alle componenti più strettamente economiche, basate sull’apprendimento collettivo e sulla riduzione dell’incertezza nei processi innovativi (Silvani, 1995) 10

L’idea dello sviluppo locale Lo sviluppo locale nasce dall'idea che lo sviluppo sia un processo olistico che comprende: l'economia la società la cultura la politica l'ambiente Secondo questo approccio lo sviluppo è il risultato una spinta dal basso che parte dai luoghi e dalle relazioni che si instaurano tra istituzioni e abitanti. Le risorse coinvolte sono sia materiali (imprese, infrastrutture, ecc.) che immateriali. 10

Le risorse dello sviluppo locale Le risorse materiali – il capitale territoriale La ricchezza di un territorio è espressione della disponibilità localizzata di risorse materiali, individuali e collettivi, quali imprese, risorse naturali, risorse culturali e infrastrutture. Il capitale territoriale chiama in causa tutti gli elementi che formano la ricchezza del territorio (attività, paesaggio, patrimonio, know-how, ecc.), non per stilare un inventario contabile, ma per ricercare ed individuare specificità che possono essere valorizzate. Le risorse immateriali – il capitale sociale La reti di scambio e di cooperazione tra individui e istituzioni costituisce i capitale sociale di una comunità locale. Più ampie ed estese sono le relazioni sociali, maggiore sarà il capitale sociale accumulato nel territorio. 10

La dimensione spaziale dello sviluppo locale Come definire un ambito locale? in sostanza cosa è locale e cosa non? La dimensione locale è una dimensione "lasca“, definita sostanzialmente dal "progetto di territorio". Non è quindi circoscritto a priori da opzioni di tipo amministrativo, ma costruito intorno ad un progetto di sviluppo promosso da attori locali. 10