Riassunto temi B: 1,2,3,4. Tema B.1 1.1. l’essere umano = uomo-PERSONA libera  concetto comprensivo di LIBERTÀ 1.2. l’essere umano =essere in sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

LA SOCIALIZZAZIONE.
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
"Il metodo nella catechesi".
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Area sostegno ai processi innovativi
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
CATECHESI E NUOVI LINGUAGGI
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
LEMERGENZA EDUCATIVA COME PROBLEMA Oggi, ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e precaria. (Benedetto XVI, Lettera del 21 gennaio.
DELL’ATTIVITA’ EDUCATIVA
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
ruolo educativo-sociale della scuola dell’infanzia enrico m. salati
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Indicazioni per la progettazione didattica
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
IO, TU E… GLI ALTRI.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Parte B. I PUNTI NODALI DELL’ATTIVITA’ EDUCATIVA
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.
APPROFONDIMENTI. 2 L’ i n t e g r a z i o n e : m o d e l l i 1. Assimilazione - assorbimento (modello francese) 2. Riconoscimento di stili di vita privata/
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
La comunicazione futuro della catechesi? Un rapporto fecondo ma non definitivo Intervento di Luciano MEDDI Al Convegno Internazionale La catechesi nel.
La cura del processo educativo
Mappa del Corso di Pedagogia Generale
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
LA VERIFICA. La verifica del nostro agire e/o dei nostri comportamenti può e deve caratterizzarsi come uno strumento importante nella propria crescita.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Parte B. I PUNTI NODALI DELL’ATTIVITA’ EDUCATIVA.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Diocesi di Trapani Ufficio Catechistico Piano pastorale “L’albero si riconosce dal frutto. La carità nella-della cultura”
Riassunto temi 2: 1,2,3,4.
Transcript della presentazione:

Riassunto temi B: 1,2,3,4

Tema B l’essere umano = uomo-PERSONA libera  concetto comprensivo di LIBERTÀ 1.2. l’essere umano =essere in sviluppo a) evolutività estesa a tutta la vita, nelle diverse condizioni e età /momenti della vita b)all’inizio dell’esistenza: carenze, virtualità, capacità native  I 4 fattori dello sviluppo: 1) eredità,- 2) cultura – 3) aiuto degli altri = educazione - 4)esperienza  Il concetto «personalistico» di apprendimento L’EDUCAZIONE NEL DINAMISMO DELLA CRESCITA (E DELLA VITA) UMANA L’essere umano = essere IN RELAZIONE la molteplicità delle incidenze sulla crescita il soggetto educando = frontiera interna, attivo, capace di auto-educazione in una «rete» di relazioni (interne, esterne, contesuali, storiche, culturali…..  Due conseguenze: 1) necessità concreta e morale della formazione e dell’etero-educazione intenzionale 2) teorica = una antropologia relazionale fondamento dell’educazione NB. Tra le relazioni la relazione genitoriale = l’educazione completamento della generazione Il concetto di generazione quella fisica (procreazione); quella sociale (grembo sociale, consegna e rigenerazione del «patrimonio culturale sociale») Crescere insieme nella differenza(Delors  4 pilastri dell’e.; Freire)  Educarsi educando  La partita educativa e la «Famiglia simbolica»  cristianamente: «figli nel Figlio»

Tema B.2 L’EDUCAZIONE TRA LE ATTIVITÀ FORMATIVE: FORMAZIONE E EDUCAZIONE. 1. Problema: Connessione/Distinzione tra EDUCAZIONE PROPRIAMENTE DETTA /e/ …Azione Sociale di Promozione Umana… attività formative … FORMAZIONE concetti di FORMAZIONE 1)plasmare- 2) paideia sociale 3) bildung di autoralizzazione 4)acquisizione delle competenze di ruolo (personali e sociali) – 5) qualificazione umana dello sviluppo  Un concetto comprensivo di formazione …. 3. L’aiuto degli altri nella formazione a) istituzioni (agenzie) - b) figure (ruoli) 3) attività (tipi di intervento formativo 4. l’educazione propriamente detta: 1) relazione di aiuto di promozione umana (teorica e pratica) -2) incentrata prioritariamente sulle Personalità (individui, gruppo, comunità) in Formazione 3)Intenzionalmente attenta alla dimensione dell’ Unitarietà e Globalità Personale 4) tesa Propriamente alla Promozione di consolidate Forme personalizzate di coscienza, libertà, responsabilità, partecipazione, solidarietà, fraternità, 5) Tendenzialmente Laica (di tutto il corpo sociale-  parte del bene comune e dirittto di ognuno) 6) Qualificata differenziatamente dai Gruppi, Contributi Scientifici, nelle Epoche-Culture-Società Storiche,7) con un concreto pluralismo Educativo  Importanza delle Concezioni dell’Uomo/Mondo/Vita che si ha

nei processi di APPRENDIMENTO nella FORMAZIONE delle capacità di apprendimento e di fare cultura compito sociale = ETERO EDUCAZIONE compito personale = AUTO EDUCAZIONE EDUCAZIONE FORMALE = intenzionale e organizzata (  scuola) EDUCAZIONE NON FORMALE = intenzionale e poco organizzata (  famiglia) EDUCAZIONE INFORMALE = in-intenzionale e non organizzata (  gruppi, gioco, ascolto TV, internet…) Tra nativismo --- empirismo = tendenzialità native e intenzionalità sociali Tra interazione spontanea e intervento voluto = ED. «NEGATIVA» --- ED. «POSITIVA» Ed. dei contenuti (=ed. MATERIALE) – ed. delle ABILITA’ (ed. FORMALE)  delle COMPETENZE EDUCAZIONE = aiuto, mediazione, stimolazione, promozione

Tema B.3. La relazione educativa tra antinomie e ricerca dell’autorevolezza (1)presuppost i: 1)una antropologia relazionale a fondamento 2) contesto = la rete relazionale - 3) e specificamente tra le relazioni interpersonali (2) Come ogni relazione interpersonale = 1)alterità del partner; 2) libertà; 3)reciprocità costitutiva dell’identità e della comunitarietà: ma differenziatamente (= specificità ) = 1)asimmetria relativa - 2)relazione di aiuto finalizzata -> intenzionalità umanizzante 3) tonalità affettiva particolare (=amore educativo) (3) Caratteristiche : 1)teleologica (=finalizzata) 2) contestualizzata 3) dinamica- 4)dialogica 5) dialettica (=con le «Antinomie educative» a vari livelli: ricordare alcune antinomie (relazionali, contenutistiche, procedurali, contestuali, del sistema, specifiche es. della scuola, della famiglia…) (4) Difficoltà relazionali oggi : 1)soggettivismo (narcisismo) = «senza noi»; 2) efficientismo (ricerca di successo) = «senza gratuità» 3) giovanilismo = «senza differenza e responsabilità» – 4) esperienzilismo = «senza trascendenza- valori», momentaneistica («senza continuità e fedeltà» (5) Come superare le «antinomie educative» : 1) a livello di messaggio (=contenuti)= a) oltre l’ignoranza e l’indottrinamento b)tra rispetto-mediazione e stimolazione c)adeguare la proposta alla capacità di verità dei partner e al momento evolutivo, 2) a livello relazionale (= di rapporto):a) oltre l’autoritarismo e l’abbandono b)tra autorevolezza e competenza – c) agire nell’orizzonte del valore  cfr. la famiglia simbolica) 3) a livello processuale(= di intervento/di dinamica ): a) oltre la fissazione e l’asimmetria – b) tra «differenza personale e generazionale» [  comune crescita] // tra etero- e auto-educazione – c) crescere e educarsi «insieme»

1.la comunicazione in genere - fenomeno moderno - etimologia - concetto – forme - livelli e tipi di c. - realtà complessa per dimensioni, dinamiche, funzioni - evoluzione storica del concetto : a)da trasmissione b)a processo di trasmissione di messaggi, c) scambio/condivisione interattiva e partecipata fisica e virtuale - la novità del digitale - il concetto di virtuale - immagine di uomo presupposto (relazionale, partner libero, differenziato, storico 2. la comunicazione educativa: modelli 1) racconto e testo centrato 2) docente centrato 3) pedocentrato 4) processo centrato 5) rapporto centrato – 6)… «rete» centrato  di ognuno aspetti positivi e aspetti problematici … 3. I limiti e l’oltre della comunicazione  vedi slide seguente Tema B.4 la comunicazione educativa

I LIMITI E L’OLTRE DELLA COMUNICAZIONE 1) soggettivi (dei partners) 2) della codificazione 3) del mezzo e del “rumore” 4) della referenza culturale 5)delle condizioni materiali, strutturali ed economici, LIMITI 1)l’interiorità dei soggetti non mai completamente oggettivabile 2) il mondo impulsivo/inconscio, sovra-conscio,mistico, non mai del tutto codificabili 3) lo scarto tra ideale e reale, tra Intuizione, concettualizzazione ed espressione “linguistica” 4) la trascendenza, l’ulteriorità, il di più, il futuro, non mai totalmente prevedibile, dicibile 5) il mistero dell’essere, della vita, dell’io di Dio (per tanti versi non ogettivabile, non osservabile dall’esterno, ineffabile, Indicibile).. 1.retorica - 2. linguaggi comprensivi, empatici.- 3. linguaggi estetici, fiabeschi narrazione e autobiografia 5. c. sublimale - 6. contemplazione «estatica»- 7. gioco e rito - 8. preghiera - 9. azione la Carità… L’OLTRE L’ACCESSO ALL’OLTRE il silenzio e la distanza – l’invocazione e l’apertura all’oltre TRA E SULLO SFONDO