Anna Maria FAVORINI Il Contratto Educativo e Didattico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

Comunicazione genitore - bambino
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
MIGLIORIAMO IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
La teoria piagetiana La teoria cognitiva piagetiana ha avuto e continua ad avere un profondo impatto sulleducazione. Si sviluppa su tre punti fondamentali:
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
+ EDUCARE LANZIANO ALLA SALUTE. + + Quali difficolta nel comunicaresaluteallanziano ?
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Competenze interculturali
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Scopriamo la forza che è in noi
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
L’apprendimento trasformativo
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
Virtual Learning Environments (i. e
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Indicazioni nazionali per il curricolo
METODO DI ALLENAMENTO PER IL BENESSERE
CONTRATTAZIONE E' un processo in cui due o più controparti cercano una soluzione soddisfacente per tutti ad un problema di comune interesse OVVERO E' un.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Orientamento e life skills
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Metodologia tutoriale
Ma chi è questo fratello
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
Differenziare in ambito matematico
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
CONFERENZA REGIONALE SUL SISTEMA EDUCATIVO
Le teoriche del nursing
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
WS 2 – Barriere e facilitatori, la programmazione educativa
Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Immagini di cura, modalità di relazione marzo 2008.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
ALLEANZA TERAPEUTICA ALLEANZA EDUCATIVA
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Ah, Se fossimo oche!.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Il piacere e il dispiacere sono considerati “modi di comportarsi” in rapporto alla valutazione. La parola piacere viene usata per indicare un modo di.
Transcript della presentazione:

Anna Maria FAVORINI Il Contratto Educativo e Didattico

Regole per un “buon contratto” educativo L’effettiva possibilità di stipulare un contratto La volontà della/delle persone La possibilità di definire una méta raggiungibile ed etica L’autorevolezza (non l’autoritarismo) La flessibilità

Consenso reciproco Entrambe le parti concordano i termini del contratto Si giunge alla stipula dell’accordo attraverso la costruzione di signifi cati condivisi tra le parti

Il contratto nelle età della vita ricerca di senso adattamento

adattamento Insieme degli accomodamenti che consentono all’individuo di adeguarsi alle condizioni e alle esigenze dell’ambiente Insieme dei processi di evoluzione psichica e di trasformazione che conduce l’individuo a inserirsi efficacemente nel suo ambiente Capacità di modificare atteggiamenti e comportamenti Equilibrio fra assimilazione e accomodamento cioè equilibrio degli scambi il soggetto e gli oggetti (Piaget) Indice di acquisizione di un processo secondario in cui è presente il riconoscimento della realtà (Freudiana)

disadattamento Manifestazione della difficoltà del soggetto a trovare equilibrio fra le proprie esigenze e/o aspettative e quelle ambientali (per inadeguatezza del soggetto o per impermeabilità dell’ambiente) Non adeguata corrispondenza con una realtà esterna (verso l’oggetto) ma anche non integrazione interna. Prevalere del principio del piacere sul principio di realtà [attivazione delle istanze dell’es: tutto o niente, facile frustrabilità]

Affinché il contratto non avvenga tra sordi che non si capiscono occorre "vedere" una pluralità di gradini contrattuali

“Gradini contrattuali” 1. Come accettare e riconoscere il punto in cui ci si trova 2. Come riconoscersi diversi dalla situazione in cui ci si trova 3. Come riconoscersi soggetti di contrattazione nonostante la situazione in cui ci si trova 4. Come aiutare a capire che cosa si può volere di signifi cativo e di gratifi cante nella situazione in cui ci si trova e con le energie residue che si pensa di avere 5. Come scegliere l’iniziativa accompagnata dal sentimento di speranza al posto della passività e della dipendenza accompagnata dal senso di “incapacità”

(incapacità, impotenza, inutilità) Le scale dei non… Non so cosa voglio Non so di poter volere Non voglio nemmeno parlare Quello che so è che voglio essere lasciato in pace (incapacità, impotenza, inutilità)

capace di sentire e di volere, Il contratto costruisce la persona capace di sentire e di volere, dunque, in grado di concordare qualcosa di utile per sé e per il proprio sviluppo

La vita in "diretta" - Benefici La vita è già presente senza rinvii Capacità di contrattare nuove risposte Riscoperta di nuovi contratti Riscoperta di nuove risorse

Contratti educativi Opportunità di: Individuare Leggere Assimilare Interiorizzare Il problema Il contesto Gli eventi Le conseguenze

PROSPETTIVA CONTRATTUALE SIAMO IN GRADO DI APPRENDERE IL PROGETTO DIDATTICO CI COINVOLGE TUTTI E CIASCUNO DI NOI CON IL PROPRIO RUOLO LA VALUTAZIONE E’ UNA RISORSA DI TUTTI LA COMUNICAZIONE VA COSTRUITA INSIEME 3

IL CONTRATTO EDUCATIVO CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI CONDIVISIONE DI VALORI CAMPO DELL’APPRENDIMENTO CONDIVISIONE DEI PIANI DI LAVORO CONDIVISIONE DELLE METODOLOGIE