La formazione degli insegnanti in Giappone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Advertisements

Strumenti per l’implementazione e la valutazione
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Le valenze e il significato del sito all'INTERNO della scuola sito Memoria della scuola e tradizione di lavoro (es: verbali Commissione, protocolli.)protocolli.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
Progettare Corsi Blended
La programmazione per competenze
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
La mediazione in classe
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2009.
Limpatto delle ICT nella didattica lezione 4. Metodologia.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Continuità e contiguità per lorientamento universitario Emilia Sarno.
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Qualcosa cambia nella scuola ?
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
1 Associazione CLIO92 Convegno UN DECENNIO DI STORIA NELLISTRUZIONE PROFESSIONALE RIFLESSIONI E PROSPETTIVE Due esperienze interessanti di insegnamento.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
IL NOSTRO CURRICULUM DIDATTICO
Ancora tra sviluppo e apprendimento
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Metodo Feuerstein.
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
L’articolazione del POF
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Page 1 Progetto PRODURRE SOCIALE X FARE COMUNITA.
Index per l’Inclusione
Istruzioni per i Formatori e i Facilitatori che erogano i Moduli Formativi di Appearance Matters Progetto Nr: LLP UK-LEONARDO-LMP Agreement.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Il Blog: risorsa imprescindibile per una didattica interattiva e moderna Cristina Cappellano Docente di Laboratorio di Informatica Gestionale Classe di.
“Realizzare il Processo di Bologna: l’opinione degli studenti” Trento, 7 e 8 aprile 2010 Seminario “Il Processo di Bologna: fatti e misfatti” Marzia Foroni.
La professionalita’ docente
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Insegno le abilità sociali
Comprendere la pratica per progettare il cambiamento professionale Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata.
Il nostro blog : Ssis 2.0 Il nostro blog : Ssis 2.0 Istruzioni per l’uso.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
THE GAME: un cortometraggio perla prevenzione degli incidenti stradali Pasquale Fallace* Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord - * Responsabile Struttura.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
LIFELONG LEARNING PROGRAMME COMENIUS REGIO IL TIROCINIO NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA: PROGETTO PILOTA.
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DI APOF-IL a cura di Francesco Marcigliano – APOF-IL Seminario di INFO-FORMAZIONE.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

La formazione degli insegnanti in Giappone

Come avviene la formazione degli insegnanti nel mondo? Modello italiano: le nuove scuole di formazione insegnanti Modello americano: universita` e workshops Modello giapponese: LESSON STUDY

LESSON STUDY Attivita` principale e` il lavoro su lezioni che vengono chiamate “lezioni studio” Le “lezioni studio” vengono analizzate collettivamente dando particolare importanza alla relazione tra metodi di insegnamento ed effetti sull’apprendimento degli studenti

Fasi di lavoro su “lezioni studio” Ricerca e programmazione Implementazione Riflessione e miglioramento Seconda implementazione e riflessione

Lesson Study L’attivita` e` guidata da obiettivi definiti a piu` livelli Obiettivi generali su cui gli insegnanti lavorano per alcuni anni Obiettivi specifici per la programmazione di una lezione

Cosa discutono gli insegnanti negli incontri del Lesson Study? Il problema e i suoi dettagli (parole e numeri) I materiali Le soluzioni e le risposte degli studenti Il tipo di domande e di suggerimenti L’uso della lavagna La tempistica della lezione La gestione delle differenze individuali fra gli studenti La conclusine della lezione

Riflessioni sul Lesson Study Modello di formazione e potenziamento a lunga durata Focus constante sull’apprendimento degli studenti Focus sul diretto potenziamento degli insegnanti in classe Collaborazione Percezione degli insegnanti di contribuire attivamente alle conoscenze sull’insegnamento e al proprio progresso professionale