Scambi a livello dei capillari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CUORE anno accademico
Advertisements

Il sistema circolatorio
Apparato circolatorio
La gettata cardiaca (GC) o flusso sanguigno
Controllo della circolazione
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
L’Apparato Circolatorio
Apparato Cardiocircolatorio
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
Il cuore.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
L’Apparato Circolatorio
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Sistema linfatico.
Apparato Cardiovascolare
APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
Ventilazione e perfusione polmonare
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Controllo della respirazione
L’apparato cardiocircolatorio
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Edema non infiammatorio
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
Circolo Polmonare GCP=GCS
Comunicazione intercellulare
APPARATO CIRCOLATORIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
Pressione aortica Pressione ventricolare Flusso aortico Flusso circonflessa mmHg l/ min ml/ min.
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
LA PRESSIONE ARTERIOSA
Considerazioni generali sulla respirazione
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
CONTROLLO CHIMICO E NERVOSO DELLA RESPIRAZIONE
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
Il sistema cardiocircolatorio. Una visione d’insieme… Il sistema cardiovascolare è una serie di tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) connessi ad una.
EMODINAMICA.
Sistema Cardiocircolatorio Costituito da: Cuore, Vasi, Sangue
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Transcript della presentazione:

Scambi a livello dei capillari I capillari sono molto vicini alle cellule: nel cuore 1 capillare ogni cardiocita La diffusione è perciò efficiente Q=ΔC x tempo x (K x superficie di scambio) K elevata poiché i capillari sono costituiti dal solo endotelio Superficie di scambio≈1000 m2 La pressione osmotica è dovuta alle proteine del sangue, principalmente albumine Trasporto di massa (pressione idraulica): Psanguigna-Posmotica (Pinterstizio≈0) Lato arteriolare 32 -25≈+7 Lato venulare 17-25≈-8 (valori nel circolo sistemico) Esce più liquido di quanto ne rientri: ci pensano i vasi linfatici Edema: accumulo di liquidi nell’interstizio H2O+ soluti H2O+ soluti

Edema Le vene Scarsità di proteine ematiche (malattie epatiche) Circolo linfatico poco funzionale (drena liquidi e proteine) Edema polmonare (prima interstiziale, poi alveolare) Insufficienza ventricolare Sx (se acuta, bastano 30 minuti) Danno ai capillari (polmonite o gas tossici): fuoriescono le proteine Edema periferico durante insufficienza ventricolare Sx: il rene aumenta il riassorbimento di liquidi Le vene Hanno bassa resistenza (ΔP=17-0) Hanno alta complianza (contengono circa 2 litri di sangue) Hanno valvole che consentono il flusso solo in direzione del cuore

Alziamoci dal letto: fase acuta e fase stazionaria 1) Quando ci si alza in piedi, il sangue, che procedeva dalle grosse vene verso il cuore, ristagna di colpo. 2) Diminuisce la GC del cuore Dx (diminuisce cioè il ritorno di sangue al cuore Sx 3) Cala la P sistemica, cala l’afflusso di sangue al cervello 4) Si può svenire 5) Ma c’è un’immediata attivazione dell’ortosimpatico: Venocostrizione Aumento della forza e della frequenza cardiaca Costrizione arteriolare (ma non nel cuore e nell’encefalo) Fase stazionaria Nei capillari delle parti inferiori del corpo il peso della colonna di sangue aumenta la pressione nei capillari: edema L’attività muscolare comprime le vene e, grazie alla presenza delle valvole, il sangue fluisce solo verso il cuore. Questa pompa muscolare impedisce l’edema.

Controllo delle fibre muscolari liscie vasali Il SNO favorisce la vasocostrizione nei distretti splancnico, cutaneo, renale Il SNO ha poco effetto sui vasi del cuore, del SNC e del muscolo scheletrico. Qui prevale la regolazione autonoma (metabolica). Il SNP vasodilata nei vasi dei genitali esterni Controllo endocrino La Noradrenalina attiva il cuore e costringe i vasi di tutti i distretti L’adrenalina attiva il cuore, costringe i vasi dei distretti splancnico, cutaneo, renale, dilata i vasi del distretto muscolare. Controllo locale 1) Tono miogeno: la SMC, dilatata dalla pressione, tende a contrarsi Il meccanismo è poco noto. 2) NO: è prodotto dalle cellule endoteliali in seguito allo stimolo meccanico prodotto dal flusso di sangue o per azione di mediatori, quali la bradichinina, l’ATP e l’istamina. 3) Fattori metabolici non meglio identificati (calo dell’O2, aumento della CO2, pH,...). L’adenosina è il mediatore più accreditato.

Controllo della pressione a breve termine: il riflesso tampone Meccanocettori presenti nell’arco aortico e nel seno carotideo (posizione strategica) Le vie afferenti corrono lungo il vago ed il nervo di Hering e raggiungono: 1) il Nucleo Dorsale del Vago. La via efferente al cuore (vago) riduce la frequenza 2) centri che inibiscono il SNO, con inibizione della forza e della frequenza cardiaca, e vasodilatazione (cutaneo, splancnico e e renale. Se aumenta la pressione si attivano i recettori. Controllo a breve termine. (Casella-Taglietti)

Riflessi chemocettivi Nei glomi aortici e carotidei vi sono chemocettori sensibili alla concentrazione dell’O2 e della CO2. Sono gli stessi recettori che controllano la rspirazione. Se l’O2 diminuisce o la CO2 aumenta, viene stimolato l’ortosimpatico. Questo riflesso è meno importane del riflesso tampone.

Effetti dell’adrenalina e della noradrenalina Adrenalina e Noradrenalina esercitano gli stessi effetti sul cuore. La Noradrenalina vasocostringe in tutti i distretti, aumnenta la Parteriosa. Il riflesso tampone riduce la frequenza. Qual è l’effetto sulla gettata cardiaca dei due ormoni?