Corso di Laurea in Scienze Chimiche Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche P.A.R. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica 1 Lezione 2 – 3 ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
L’ultima c.s. contiene un’imprecisione di 1
Come possono essere classificati?
Cifre significative e arrotondamento Regole per la determinazione il numero delle cifre significative Conteggio delle cifre significative Tutti i valori.
Come nasce una formula chimica ?
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
masse: protone e neutrone
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
Dr. Noli Pasquale Dipartimento di scienze fisiche: 2h24 tel Monte Sant'Angelo
CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA.
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
La quantità chimica: la mole
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Modulo 1°: prerequisiti
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
Lezione 5.
Copertina 1.
Libri di testo Chimica di base con esercizi Nobile, Mastrorilli
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
PON Laboratorio Scientifico ITS «M. Buonarroti» Caserta
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Introduzione alla fisica
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Calcoli applicati alla chimica analitica
La densità è la massa volumica ovvero il rapporto tra massa e volume
Misure e cifre significative.
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
Le misure sono osservazioni quantitative
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
SI NO Il metodo scientifico
La materia e le sue proprietà
Media aritmetica o media ( )
La quantità chimica: la mole
Misure ed Errori.
Elementi di statistica Le cifre significative
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
Corso di Elementi di Chimica Generale
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
Corso di Laurea in Chimica Laboratorio di Chimica Generale Dr
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dr. Michele Fortunato Rega Come contattarmi Tel:
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
NACQUE IL SISTEMA INTERNAZIONALE DEI PESI E DELLE MISURE IL
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.Il metodo scientificoIl metodo scientifico.
Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Numeri Esatti e Numeri Approssimati
Gli strumenti di misura
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
Trattamento dei dati sperimentali
Corso di Chimica Generale ed Inorganica ESERCITAZIONE N°1.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche P.A.R. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica 1 Lezione 2 – 3 ottobre 2006

Esercizio 1.1 Sommare le seguenti forze: 10 kg-forza e 5102 dine, e esprimere il risultato in Newton Esercizio 1.2 Sommare le seguenti pressioni: 0.750 atm e 250 torr, e esprimere il risultato in Pascal

Numeri esatti e numeri approssimati (ogni numero che usiamo in un problema viene, in linea di principio, da una misurazione strumentale (massa, volume, densità, etc…) Caratteristiche degli strumenti: • sensibilità (minima differenza che lo strumento può apprezzare tra due misure di una stessa grandezza) misure di volume, pipetta da 2 mL, distanza tra le tacche = 0.01 mL, sensibilità 0.01 mL (sensibilità maggiore) misure di volume, cilindro da 50 mL, distanza tra le tacche = 1 mL, sensibilità 1 mL (sensibilità minore)

• accuratezza (differenza tra valore grandezza vero e quello misurato sperimentalmente). • precisione (riproducibilità di una misura, cioè differenza tra valore misurato e valore medio) errore casuale errore sistematico

Il risultato di una misura è sempre un valore approssimato (non è un numero esatto) e deve essere espresso con il giusto numero di cifre dettato dalla sensibilità dello strumento utilizzato: cifre significative Informazioni contenute nel valore di una misura = unità di misura, rapporto con l’unità, sensibilità bilancia tecnica, lettura 57.81 g: 4 cifre significative, 2 decimali Bilancia analitica, 3.9585g, 5 cifre significative (e 4 decimali)

Il concetto di “numero esatto”: non è affetto da errore, le sue cifre sono tutte significative e non influenza nei calcoli (vedi dopo) il numero di cifre significative del risultato. Proviene da conteggi o da definizioni (p.es. i 12 protoni in un atomo di 12C, il volume di un recipiente immaginario di 1 L) Come considerare gli “zeri” nel conto delle cifre significative di un dato: quelli prima delle cifre decimali non contano, quelli dopo sì 0.00348g : tre cifre significative 0.5200g : quattro cifre significative

Cifre significative nei calcoli: la sensibilità delle misure non va alterata nè “inventata” Somma e sottrazione: il risultato deve avere tante cifre decimali quante sono quelle dell’addendo che ne ha di meno 1.34575 g + 3.43 g + 15.887 g = 5 decimali 2 decimali 3 decimali 20.66275 g : risultato da “calcolatrice” occorre tenere solo due decimali, tagliare, e approssimare secondo le regole: 20.66275 g = 20.66 g

regole per l’approssimazione: • se la prima cifra scartata è < 5, la prima cifra che rimane non viene cambiata. Es. 2.54338 = 2.54 (scarto 338) • se la prima cifra scartata è > 5, la prima cifra che rimane viene aumentata di 1. Es. 2.54716 = 2.55 (scarto 716) • se la prima cifra scartata è = 5… la prima cifra che rimane non cambia se è pari Es. 2.54500 = 2.54 la prima cifra che rimane è aumentata di 1 se è dispari Es. 2.55500 = 2.56

moltiplicazione e divisione: il risultato deve avere lo stesso numero di cifre significative del fattore (o dividendo) che ne ha di meno Es. 12.435 (5 cifre significative) x 7.34 (3 cifre significative) = 91.2729 (risultato da calcolatrice) Il risultato deve avere solo 3 cifre significative: si taglia (con le regole di approssimazione già viste) 91.2729  91.3

Logaritmi: la caratteristica non conta (p. es Logaritmi: la caratteristica non conta (p.es. nei logaritmi base 10 è dettata dal valore dell’esponenziale), mentre la mantissa ha lo stesso numero di cifre significative del numero di cui si estrae il logaritmo Es. Log 4.8121012 = 12.6823 mantissa 4 cifr. sign. caratteristica

Es 2.1 Sommare la massa in grammi di tre campioni di K2CO3 del peso di 8.54 g, 10.0000g e 0.027g. Es 2.2 Definiamo la “percentuale di massa di una sostanza (elemento o composto) in un campione” = 100×massa della sostanza/massa totale del campione. Un campione 12.53g di una lega Au/Cu/Al contiene 3.47g di Au. Qual è la percentuale in massa dell’oro all’interno della lega? Es. 2.3 Un campione della stessa lega pesa 38.567g. Da altre misure sappiamo che il rame è il 35.71% in peso. Quanti g di rame sono contenuti nel campione? Utilizzando il dato del problema precedente determinare anche il peso di oro e di alluminio contenuti.