Assegnazione ed utilizzo del budget Gestione delle risorse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Advertisements

Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
1 La natura della contabilità direzionale
I processi aziendali e superaziendali Esistono due approcci complementari allo studio dei comportamenti dimpresa, e di entità organizzative a questa superiori:
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Economicità nelle aziende sanitarie
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Istituto di Ingegneria Agraria
Il fattore lavoro.
L’azienda.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Strategia e pianificazione
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Seminario in Economia Aziendale
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Contabilità Analitica
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
Il Controllo di gestione
Il budget delle altre aree Il budget globale
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Evoluzione della contabilità analitica
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Corso di Economia Aziendale
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
1 Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 3 Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività Programmazione e controllo.
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
1 Economia ed organizzazione aziendale 2 AA ACTIVITY BASED COSTING.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Transcript della presentazione:

Assegnazione ed utilizzo del budget Gestione delle risorse Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia Cattedra di Programmazione e Controllo (A) Prof. A. Buccellato Assegnazione ed utilizzo del budget Gestione delle risorse Cagliari 16 febbraio 2005

Sintesi della Relazione Il Dipartimento Ospedaliero ha il compito di creare valore per la collettività producendo con efficienza prestazioni sanitarie coerenti con la pianificazione politica. I Dirigenti del Dipartimento possono accrescere la loro capacità di perseguire gli obiettivi organizzativi adottando gli strumenti del controllo manageriale. L’analisi dei processi di produzione agevola la corretta determinazione delle risorse da acquisire e dei risultati da conseguire nella formulazione del budget. La misurazione dei costi e delle tariffe delle prestazioni sanitarie deve tener conto del valore prodotto per la collettività.

Il Dipartimento “Il Dipartimento è una federazione di unità operative che mantengono la loro autonomia, indipendenza e responsabilità, così come quella di ciascuno dei membri che la costituiscono, ma che riconoscono la loro interdipendenza adottando un comune codice di comportamento clinico-assistenziale, didattico e di ricerca, dai profondi risvolti etici, medico-legali ed economici.” Elio Guzzanti Da M.Sargiacomo (2003), Comportamento manageriale e best-practices nell’azienda Usl, Giappichelli

Obiettivi individuali Coincidenza totale di obiettivi Una unità operativa può funzionare in modo efficace se i suoi membri adottano comportamenti coerenti con gli obiettivi assegnati all’organizzazione. Obiettivi individuali = Obiettivi di gruppo Obiettivi organizzativi Coincidenza totale di obiettivi

Il Dipartimento è una Unità Operativa delle Aziende Sanitarie

Pianificazione dei Fini e degli Scopi A- APPROCCIO “STRATEGICO” TOP-DOWN COSA FARE? VALORE DA EROGARE VALUTAZIONE RISORSE DA PROVVEDERE B- APPROCCIO “OPERATIVO” BOTTOM-UP COME FARE? VALORE DA EROGARE PRODUZIONE RISORSE DA CONSUMARE

Ambiente Sociale - Ambiente Economico UTENTI BENEFICI GRUPPI DI PRESSIONE SACRIFICI CONTRIBUENTI AMBIENTE SOCIALE PUBBLICI DIPENDENTI Dirigenti PROCESSI DI PRODUZIONE DI UTILITA’ APPROVIGIONAMENTO DEI FATTORI PRODUTTIVI COLLETTIVITA’ CORPO ELETTORALE ELETTORI VOTANTI PARTITI & MOVIMENTI Governo Assemblea (Buccellato, 2004)

Pianificazione Istituzionale e Politica PIANIFICAZIONE ORGANIZZAZIONE ISTITUZIONALE ISTITUZIONALE DIRITTI COSTITUZIONALI STITUZIONI PUBBLICHE LEGISLAZIONE ORDINARIA ORGANI LEGISLATIVI NUOVE NORMATIVE ORGANI DI GOVERNO LEGISLAZIONE ORGANIZZAZIONE REGIONALE REGIONALE GOVERNO REGIONALE PROGRAMMA ELETTORALE PROGRAMMA DI GOVERNO PROVVEDIMENTI DI ATTUAZIONE

Strategia Politica Gli obiettivi politici: Sono stati definiti con chiarezza? Le decisioni sono state assunte su dati accurati? Sono state considerate altre opzioni?? Sono stati fissati i principi per la misura del valore? Sono previsti adeguati sistemi di controllo?

Obiettivi di Performance Qualità Flessibilità Tempo Operations Management Costo

Strategia Aziendale Le Unità Organizzative: Realizzano un livello soddisfacente di efficienza e di efficacia? L’efficienza operativa è adeguatamente verificata? La qualità e il livello di servizio sono adeguatamente monitorati e valutati? Impiegano adeguate misure di performance per programmare, redigere il budget e controllare? Il valore prodotto giustifica la ricchezza consumata?

Sistema di Controllo Manageriale 5 Sistema di valutazione ricompensa 5.1 Valutazione della performance 5.2 Sistema delle ricompense Feedback correttivo Sistema della pianificazione 1 Decisioni 2 Operazioni Risultati e azioni 1.1 Fini 1.2 Scopi 4.1 Feedback correttivo Sistema delle misurazioni 3.1 Sistema contabile 3.2 Sistema informativo 3 4.2 Feedback valutativo Management Systems Corporation 1991, revised 1995. All rights reserved.

Pianificazione della Produzione Operations Management è definito il processo di progettazione, realizzazione e miglioramento dei sistemi di produzione che creano i prodotti ed erogano i servizi.

Alta Complessità Progettazione Budgeting Organizzazione Simulazione Feedback propositivo Programmazione Aziendale Bassa Complessità Processi di Produzione Vision Mission Valutazione Decisione Pianificazione Politica e Strategica Analisi Scostamenti Feedback Correttivo Risultati Feedback Modificativo Controllo di Gestione Sistema di Misurazione

CICLO OPERATIONS MANAGEMENT PROGETTAZIONE QUANTITA’ E QUALITA’ OUTPUT BENI STRUMENTALI RELAZIONI TRA UNITA’ INTERNE RAPPORTI CON UNITA’ ESTERNE ORGANIZZAZIONE COMPITI ORGANIZZATIVI FABBISOGNI DI LAVORO SELEZIONE E FORMAZIONE MOTIVAZIONE E COMPENSI BUDGETING MISURE QUANTITATIVE ECONOMICITA’ AZIENDALE EQUILIBRIO MONETARIO STRUTTURA PATRIMONIALE CAPITAL BUDGETING OPERAZIONI ANALISI DEI PROCESSI ANALISI DELLE ATTIVITA’ SIMULAZIONE PRESTAZIONI VERIFICA DI PERFORMANCE INDICATORI NON FINANZIARI

Analisi di Processo Processo: Un insieme di attività coordinate per trasformare le risorse acquisite in output aventi valore per il destinatario. Tempo ciclo: Tempo medio intercorrente fra le conclusioni di due unità successive di processo. Tasso di utilizzo: Rapporto temporale che esprime l’impiego effettivo di una risorsa in relazione al tempo teoricamente disponibile per l’uso. 4

Diagrammazione di flusso Tracciare il diagramma di flusso dei processi vuol dire rappresentare gli elementi fondamentali delle sue attività. Gli elementi base comprendono compiti, operazioni, flussi di materiali, utenti, snodi decisionali, logistica e code. È una metodologia ideale per cominciare a effettuare l’analisi di un processo. 4

radiografia analisi ematiche visita cardiologica visita ortopedica 1° Sub-processo: pre-degenza. Tempi e attività dei reparti e servizi coinvolti paziente in stato di sofferenza INPUT Reparto di ortopedia: ambulatorio Servizio radiologia Servizio laboratorio analisi Servizio cardiologia radiografia 10 gg analisi ematiche visita cardiologica visita ortopedica 1° predeposito ematico Valutazioni di idoneità paziente idoneo all’intervento chirurgico OUTPUT 2° predeposito ematico 15 gg Servizio trasfusionale Servizio trasfusionale

Effetti di Scelte Alternative Per esempio, se riduciamo i costi riducendo il numero di ispezioni, potremmo rischiare di compromettere la qualità delle prestazioni sanitarie Per esempio, se miglioriamo la capacità di risolvere le problematiche di customer service ricorrendo a una formazione multidisciplinare degli addetti (così che possano gestire una varietà di problemi diversi), essi potrebbero perdere efficienza nella risoluzione dei problemi che si verificano con maggiore frequenza. Qualità Flessibilità Tempi Costi 5

Scopi Conoscitivi dei Budget Budget Economico Ricavi Costi > - Budget Finanziario Entrate Uscite > - Budget Monetario Cash in Cash out > - Budget Patrimoniale Impieghi Fonti = Budget Sociale Benefici Sacrifici > - Buccellato, Cucchiara, 2003

Il Master Budget Budget Economico Ricavi & Costi Budget Finanziario Budget Monetario Entrate & Uscite Incassi & Pagamenti Budget Patrimoniale Attività & Passività

Le forze del budget sociale (value for money) Processo Produttivo Prestazioni Potenziali Input Output Processi Prestazioni Programmate Il Budget d’impianto Costo Capacità Produttiva Ricavi Prestazioni Potenziali Il Budget d’esercizio Costo Prestazioni Programmate Ricavi Prestazioni Programmate Segue….

La Misurazione del risultato Sacrifici Valore Monetario del consumo dei fattori produttivi = Valore sociale Attribuito alle prestazioni erogate Quantità fisiche delle prestazioni erogate Benefici Valore monetario delle prestazioni erogate Segue….

Costi di Potenza e Costi di Utilizzo € Costi Fattori Impegnati Personale Beni e Servizi Ammortamenti Altri costi impiegati € Costi Prestazioni Programmate Personale Beni e Servizi Altri costi variabili Natura dei costi Costi standard per il mantenimento dell’unità organizzativa Costo delle prestazioni allestite Costo totale

Procedimenti di Calcolo dei Costi Secondo l’Oggetto - Per Specifica Prestazione Sanitaria (per commessa) - Per Prestazione Sanitaria Media (per processo) Secondo la Metodologia - Per Ribaltamento (per centri di costo) - Per Attività (abc)

Il presupposto di fondo dell’ABC Activity Cost Driver SISTEMI TRADIZIONALI SISTEMI ACTIVITY BASED Prodotti Prodotti richiedono Legame tra volume di attività e costi sostenuti generano Attività Legame tra volume di produzione e volume di attività richiedono Costi Risorse Resource (Process) Driver

Conto economico “gerarchizzato” Unità prodotte 12.000 Costi che nascono a livello di unità: Materiali diretti 0,20 Manodopera diretta 0,05 Attività di supporto alla MOD (100% del valore della MOD) Attività di supporto alle macchine (0,01 ore/unità x €20/ora) Costi per singolo prodotto che nascono a livello di unità 0,50 Costi annuali che nascono a livello di unità 6.000 Costi che nascono a livello di lotto: Acquisto e ricevimento merce (2 ordini per €100/ordine) 200 Attrezzaggio (1 attrezzaggio x €105/attrezzaggio) 105 Elaborazione ordini produzione (1 elaborazione x €120/elaborazione) 120 Movimentazione (2 movimentazioni x €20/movimentazione) 40 Costi mensili a livello di lotto 465 Costi annuali che nascono a livello di lotto 5.580 Costi che nascono a livello di prodotto: Costi annuali totali di gestione dei disegni, distinte e cicli di lavoro 3.000 Sub-totale annuo 14.580 Costi annuali che nascono a livello di stabilimento (0,10 x 9780) (*) 978 Costo annuale complessivo 15.558 Costo unitario (€15558/unità diviso 12000 unità) 1,30

ABC: livello di adozione in Europa Norvegia 40% (Bjornenak, T. 1997, Diffusion and Accounting: the case of ABC in Norway, Management Accounting Research). Belgio 20% (Bruggeman et al 1996, Management Accoounting Changes: the Belgian Experiences, in Bhimani, A (ed.), Management Accounting European Perspectives, Oxford University Press. Francia 33% (Lebas M., 1996, Management Accounting Practice in France, in Bhimani, A (ed.), Management Accounting European Perspectives, Oxford University Press.) U.K. 25% (Innes J. e Mitchell F. 1995, A survey of ABC in the UK’s largest companies, Management Accounting Research) Italia 12% (Cinquini L., Collini P., Marelli A., Quagli A., Silvi R., (1999), A survey on cost accounting practicies in Italian large and medium size manufacturing firms, The 22nd congress of the European Accounting Association, Bordeaux, France 5-7 May)

Quale Futuro nella Misurazione del Valore Prodotto? La Balanced Scorecard Economico - Finanziaria Obiettivi Obiettivi Misure Misure Target Target Iniziative Iniziative Clientela Processi interni aziendali Visione Visione Obiettivi e e Obiettivi Misure Misure Target Target Iniziative Iniziative Obiettivi Obiettivi Misure Misure Target Target Iniziative Iniziative Strategia Strategia Apprendimento e crescita Obiettivi Misure Target Iniziative Iniziative