The WeaverSettingsComunicationsFeedback www.maestra.net Piemonte Piemonte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia LA FORMAZIONE A DISTANZA Nuove Tecnologie ed Educazione Linguistica COMUNICARE IN PRESENZA E A DISTANZA Milano, 5 maggio.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
Realizzazione materiali fad Progetto MAESTRA - SOGES.
C entro R icerche M etodologiche e T ecnologie per la D idattica Formazione a Distanza e Apprendimento in Rete
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA CARATTERISTICHE e ATTIVITA dei DOCENTI COINVOLTI Presentazione per EXPO marzo 2005.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
IPSIA PITTONI CONEGLIANO
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
PRENDERSI “CURA”.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
materiali strutturati
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
dell’esistenza quotidiana
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
E-learning Vantaggi e svantaggi.
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
Sistema di supporto E-Learning
Virtual Learning Environments (i. e
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
(o anche mappe cognitive)
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
24 febbraio 2003 Percorso A - Formazione docenti T.I.C. - c.m 55/20021 Piano nazionale di formazione dei docenti sulle T.I.C. 293°Circolo Palestrina II.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
applicazioni e fasi della microprogettazione
La Formazione a Distanza
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
NETTUNONETTUNO. RAI Politecnico di Milano Università di Napoli Federico II Politecnico di Torino IRI CONFINDUSTRIA TELECOM I soci fondatori.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Il sostegno al familiare
“Leggere, comprendere e interpretare i testi storiografici in contesti plurilingui” PROGETTO FORMAZIONE E-LEARNING TIPO BLENDED IN AMBIENTE DIGITALE PUNTOEDU.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
PIATTAFORMA MAESTRA.
6 CORSO TUTOR 3° Modulo Il PRIMO COLLOQUIO CORSO TUTOR.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Esperienze relative all’unità didattica “Domain Name System (DNS)”
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Siti Web Cooperativi per le scuole Didamatica 2007 – Dario Zucchini.
Tipologia dei messaggi e caratteristiche della comunicazione Francesca Pozzi ITD-CNR
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Progettazione didattica della sicurezza SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

The WeaverSettingsComunicationsFeedback Piemonte Piemonte

The WeaverSettingsComunicationsFeedback – Percorso –The Weaver e larte del tessere… –Setting, ovvero una classe accogliente e una maestra simpatica –Communications, quando le parole passano attraverso la rete –Feedbacks, perché nessuno è solo

The WeaverSettingsComunicationsFeedback Piattaforma MAESTRA Espertionline Tutor Materiali didattici A S A A A S S 0.1 – Scenario di riferimento Tutor

The WeaverSettingsComunicationsFeedback – Scenario di riferimento –I tutor on-line –Gli esperti darea –Il gestore del corso –Gli assistenti tecnici –La segreteria

The WeaverSettingsComunicationsFeedback – The Weaver e larte del tessere The Weaver -The Weaver E il Tutor nella FAD:E il Tutor nella FAD: Indicizza Prepara Riassume Interpreta Il Tessitore Il Tessitore

The WeaverSettingsComunicationsFeedback >Finalizzazione e consapevolezza del percorso formativo >Contratto formativo (psicologico) >Coinvolgimento cognitivo - relazionale >Apprendimento dallEsperienza >Apprendimento come scoperta >Motivazioni intrinseche ed estrinseche >Finalizzazione e consapevolezza del percorso formativo >Contratto formativo (psicologico) >Coinvolgimento cognitivo - relazionale >Apprendimento dallEsperienza >Apprendimento come scoperta >Motivazioni intrinseche ed estrinseche 1.1 – Finalità del tutoring The Weaver

SettingsComunicationsFeedback – Ruoli del Tutor on-line The Weaver –Tutor personale –Tutor in assistenza –Tutor darea

The WeaverSettingsComunicationsFeedback Funzioni contestualiFunzioni contestuali > Apertura di discussioni –Con commenti scelti e preparati –Scegliendo esempi ed esperienze esemplificative > Impostare regole –Di tipo buon andamento familiare per impostare tacite aspettative sul comportamento di tutti > Impostando una agenda –Il tessitore controlla landamento del flusso delle informazioni e le devia/interrompe quando necessario 1.3 – Larte del tessere I The Weaver

SettingsComunicationsFeedback MonitoringMonitoring > Rinforzo –Si assicura ai partecipanti che il loro contributo è valido e benvenuto, si correggono eventuali fraintendimenti > Prompt –Si sollecitano commenti da parte dei partecipanti tramite messaggi pubblici o privati; possono essere anche compiti formali –Punto periodico sulla discussione/lavoro in corso 1.4 – Larte del tessere II The Weaver

SettingsComunicationsFeedback > Note organizzative > Molta cura alla biografia personale e alla preparazione di quelle altrui > Preparazione dettagliata della prima volta, del corso o del nuovo arrivato > Messaggi di apertura, di aiuto, di facilitazione… > Preparazione di un modello per lorganizzazione dei tempi da parte degli utenti con calendario Do not disturb 1.5 – La trama … The Weaver

SettingsComunicationsFeedback – Setting Setting –Setting, ovvero una classe accogliente e una Maestra simpatica liberi nellapprendimento ma mai soli

The WeaverSettingsComunicationsFeedback E dovere del leader creare un setting adatto per listruzione Possono esserci documenti forniti che descrivono lambiente che si vuole formare Il nuovo arrivato si deve sentire accolto in una classe popolata, con strutture e regole predefinite 2.1 – Setting Setting

The WeaverSettingsComunicationsFeedback Il concetto di presenzaIl concetto di presenza Il tutor tessitoreIl tutor tessitore La piattaforma MAESTRALa piattaforma MAESTRA 2.2 – Il calore di un ambiente FAD Setting

The WeaverSettingsComunicationsFeedback > Il silenzio è brutale e ambiguo > La presenza del tutor si percepisce con i messaggi pubblici > No lurkers; a volte si dice di non avere tempo, in realtà si lurka 2.3 – La presenza Setting > Spronare alla metacomunicazione esplicita >Laughing hard, working hard

The WeaverSettingsComunicationsFeedback – Parole attraverso la rete Comunications –Comunications, quando le parole passano attraverso la rete

The WeaverSettingsComunicationsFeedback Comunicazione a due vie Può essere privata o pubblica 3.1 – Uno-a-uno Comunications

The WeaverSettingsComunicationsFeedback – Uno-a-molti Comunications Comunicazione a Stella Può essere privata o pubblica

The WeaverSettingsComunicationsFeedback – Molti-a-molti Comunications Comunicazione a Rete Può essere solo pubblica

The WeaverSettingsComunicationsFeedback – Dinamiche della comunicazione Comunications

The WeaverSettingsComunicationsFeedback > Il tempo –Comunicazioni sincrone –Comunicazioni asincrone > Il modo –La scrittura come mezzo di comunicazione > Aspetti socio-relazionali –Stimolare il cooperative learning 3.5 – La comunicazione in ambienti ODL Comunications

The WeaverSettingsComunicationsFeedback Il tempo: Il tempo: > Metodi –Chat, webcam, telefono, videoconferenza –Multiutente o private > Peculiarità –Meno rilevanti dal punto di vista didattico –Difficoltà leadership –Difficoltà decision making –Utile per le messe a punto 3.6 – Comunicazioni sincrone Comunications

The WeaverSettingsComunicationsFeedback Il tempo: comunicazioni asincrone > Il tempo – CE, ma è percepito diversamente dagli utenti (time coherence) > Metodo –Più riflessivo –Horror vacui : riempire gli spazi vuoti –Spezzare gli argomenti in più parti 3.7 – Comunicazioni asincrone Comunications

The WeaverSettingsComunicationsFeedback >Evitare sarcasmi e note polemiche >Silenzio / assenso specie nei sondaggi >Interazione a due vie e interazione di gruppo >…>…>…>… 3.8 – Scrittura come comunicazione Comunications >Uso delle emoticons (faccine) :-);-) :-( ^_^

The WeaverSettingsComunicationsFeedback >Uso del quoting citazione (evitarlo quando non serve) >Uso delle repliche ai msg >Corrispondenza fra oggetto e contenuto del msg >Lunghezza dei msg e possibile loro monotematicità >Uso degli attachment (quando e con quale formato) 3.9 – … Netiquette!!! Comunications

The WeaverSettingsComunicationsFeedback Flattering of gerarchy > Flattering of gerarchy > La mancanza di segni di comunicazione può lasciare ansietà (silence -> failure) > Vincere la solitudine dellutente > Il tutor diventa: –social host –meeting chairperson 3.10 – Aspetti socio-relazionali Comunications

The WeaverSettingsComunicationsFeedback – Parole attraverso la rete Feedback –Feedback, Perché nessuno è solo

The WeaverSettingsComunicationsFeedback > Tempi –Valutazioni:settimanali –Contatti:quotidiani –Percezione dellassenza del tutor > I nodi da sciogliere –quando e quanto intervenire? Come fronteggiare i due possibili estremi? –esprimere opinioni personali? come intervenire in caso di lite? –quale supporto per problemi tecnici? 4.1 – Feedback I Feedback

The WeaverSettingsComunicationsFeedback >Altri suggerimenti … - Condividere con gli allievi i metodi di valutazione - Intervenire solo quando serve - Annotare quanto detto dagli studenti - Studiare le situazioni prima di procedere al contatto 4.2 – Feedback II Feedback

The WeaverSettingsComunicationsFeedback Piemonte Piemonte Torino, 26 gennaio 2001

The WeaverSettingsComunicationsFeedback maestraagendacorsi News centri News Ente Sys qualità … sitoElenco Elenco corsiDoc. qualità…. Mailing-listforum(ftp)… Web HTML Web dynamic Personal web interattivitàFacilità tecnica di realizzazionePersonalizzazione Al 1 – Prospettive telematiche CNOS-FAP