LA RICADUTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
APPROCCI DIVERSI all’ ALCOLISMO
Il SERVITORE - INSEGNANTE
La FAMIGLIA e l’ ALCOL.
C. A. T. CLUB degli ALCOLISTI in TRATTAMENTO
C. A. T. CLUB degli ALCOLISTI in TRATTAMENTO. è una ASSOCIAZIONE PRIVATA ed una COMUNITÀ MULTIFAMILIARE. APPARTIENE SOLO alle FAMIGLIE che lo FREQUENTANO.
I C.A.T. (Club degli Alcolisti in Trattamento) e le ASSOCIAZIONI
Gli atteggiamenti e le doti
QUESTIONARIO AIR STUDENTI
Eucarestia e vita quotidiana Ceccano, 20 dicembre 2011 S. Maria a fiume.
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
Strategie per la soluzione di problemi
una mappa per le nuove famiglie
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
In quale rapporto stanno?
Prevenire e curare le crisi nel percorso adottivo: la voce di Piacenza
Famiglia, diventa ciò che sei !
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Servizio nazionale per la pastorale giovanile Presentano Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro.
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
8 Click.
Educazione Ecologica Continua
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
1 L ABORATORI B ISOGNI E D ESIDERI PER RENDERE STRAORDINARIO L ORDINARIO.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Ben ritrovati/e La scorsa settimana abbiamo parlato del Club:
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
La scuola alcologica territoriale
1.Interventi per la riabilitazione della famiglia e del paziente alcoolista nella comunità di provenienza per riacquistare dignità e personalità temporaneamente.
A TUTTE LE COPPIE “LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
Verbi e espressioni verbali + infinito
Nicolina Pastena Università Salerno
Fazendo de conta... Fingendo che... Letícia Thompson.
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
Gruppo Famiglia Anno
Differenziare in ambito matematico
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Lettera di un padre triste....
Programma ore 8.30 Accoglienza e registrazione ore 8.45 Presentazione del Convegno Associazione Kairòn ore 9.00 Le conseguenze dei tagli sulla vita delle.
BEN RITROVATI/E.
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA
Per l’esame di coscienza. Il cuore è incatenato quando …
Per l’esame di coscienza.
Chi non ha mai detto la frase:
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
Costruire relazioni educative: …
Il giorno in cui mi vedrai vecchio, e non lo sarò ancora, cerca di comprendermi.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Con Gesù anche ciò che ci sembra perduto è ritro­vato.
Cosa vorrei dal lavoro? Scegliere la Scuola Superiore Quante domande … Cosa è importante considerare nella scelta della Scuola Superiore? ……………………. ………………..
Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari”
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
La FAMIGLIA e l’ ALCOL La FAMIGLIA è un GRUPPO di PERSONE LEGATE da AFFETTO AMORE COMPRENSIONE INTERESSI PARENTELA.
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
Incrementare l'attenzione dell'Associazione sulle azioni necessarie per l'astinenza perché il nostro scopo primario è di astenerci dal mangiare compulsivo.
0 Rispondete alle seguenti domande in modo onesto, come risponderebbe la maggior parte degli educatori del vostro gruppo.
Scuola Alcologica Territoriale di 1° Modulo E allora come Con il patrocinio del Centro Alcologico Territoriale di Grosseto PROPEDEUTICO alla PRESENTA Azelio.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
La visita Sia in ospedale, sia nell'assistenza domiciliare, la visita costituisce l'occasione di un incontro e l'inizio e la modalità stessa del cammino.
stasera parliamo de: «le ricadute»
Transcript della presentazione:

LA RICADUTA

A VOLTE il CAMMINO verso la SOBRIETÀ SI INTERROMPE con la RICADUTA

La RICADUTA NON è SOLO RIPRENDERE a BERE, ma è SOPRATTUTTO TORNARE al VECCHIO STILE di VITA Degas

La RICADUTA può essere “BAGNATA”: RIPRENDERE l’ USO della SOSTANZA da cui si DIPENDEVA e RIPRENDERE il VECCHIO STILE di VITA “SECCA”: CONTINUARE ad ASTENERSI dall’ USO della SOSTANZA da cui si DIPENDEVA, ma RIPRENDERE il VECCHIO STILE di VITA e non PROSEGUIRE nel CAMBIAMENTO

PROBLEMA PRESA di COSCIENZA RICADUTA ASTINENZA La RICADUTA PROBLEMA PRESA di COSCIENZA RICADUTA ASTINENZA Il CICLO NON è RIPETIBILE all’ INFINITO. La RICADUTA può AGGRAVARE il PROBLEMA, ma può DIVENIRE una RISORSA ed uno STIMOLO.

La FAMIGLIA Il CLUB Il SERVITORE- INSEGNANTE Le ASSOCIAZIONI La RICADUTA RIGUARDA: Le ASSOCIAZIONI La COMUNITÀ

La RICADUTA RIGUARDA la FAMIGLIA se: RIENTRA in CASA l’ALCOL UNO o PIÙ MEMBRI RIPRENDONO a BERE MANCANO: COMUNICAZIONE AFFETTO SOLIDARIETÀ

La RICADUTA RIGUARDA il CLUB se: il CLIMA è di INSOFFERENZA, SUPERFICIALITÀ e LITIGIOSITÀ Penso sia l’ultima volta che vengo Uffa! non so perché devo portare la mia famiglia Mi rifiuto di fare il verbale VENGONO MENO la CONDIVISIONE (EMPATIA), l’AMICIZIA, l’AIUTO RECIPROCO

La RICADUTA RIGUARDA il SERVITORE – INSEGNANTE se: NON si AGGIORNA e NON PARTECIPA agli INCONTRI MENSILI dei SERVITORI - INSEGNANTI Si SENTE il PADRONE del CLUB NON RIESCE ad OPPORSI alla SUPERFICIALITÀ DIVENTA ESTRANEO alla VITA del CLUB PERDE la DISPONIBILITÀ a COMUNICARE ed ENTRARE in SINTONIA con i MEMBRI del CLUB EMETTE GIUDIZI

Le ASSOCIAZIONI sono al SERVIZIO dei CLUB, NON VICEVERSA ! La RICADUTA RIGUARDA le ASSOCIAZIONI (A.C.A.T, A.P.C.A.T., A.R.CA.T., A.I.C.A.T.) se PREVALGONO: BRAMA di POTERE PERSONALE SMANIA di PRESENZIALISMO ANSIA di AFFERMAZIONE SOCIALE ESERCIZIO del SERVIZIO come POTERE Le ASSOCIAZIONI sono al SERVIZIO dei CLUB, NON VICEVERSA !

La RICADUTA RIGUARDA la COMUNITÀ quando : l’ ATTIVITÀ del CLUB, per la CRISI del SINGOLO, della FAMIGLIA, del SERVITORE-INSEGNANTE o del CLUB stesso, NON STIMOLA PIÙ un PERCORSO di CAMBIAMENTO della CULTURA SANITARIA nella COMUNITÀ LOCALE, che RIPRENDE il PRECEDENTE ATTEGGIAMENTO di DIFFIDENZA e SFIDUCIA nei CONFRONTI delle FAMIGLIE del CLUB e del METODO ECOLOGICO - SOCIALE

Il CLUB ESISTE per le FAMIGLIE in DIFFICOLTÀ MA la RICADUTA può essere per TUTTO il CLUB: un MOMENTO di VERIFICA un’ OCCASIONE per ACCRESCERE la SOLIDARIETÀ e per INCREMENTARE le VISITE AMICALI (PATRONAGE) uno STIMOLO per RIVEDERE il CAMMINO PERCORSO e per RIPRENDERLO con MAGGIOR IMPEGNO Il CLUB ESISTE per le FAMIGLIE in DIFFICOLTÀ

La VISITA AMICALE (PATRONAGE) VUOL DIRE: ESSERE VICINI alla FAMIGLIA in DIFFICOLTÀ ANDARE a TROVARLA TELEFONARE CERCARE di DIALOGARE ESSERE PRESENTI (ESTAR) con un SORRISO DICENDO: “CI SIAMO”