ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Advertisements

ORGANIZZAZIONE DI RETI
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Gruppi e interazione sociale
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Organizzazione e programmazione
Dalla gerarchia alla rete
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Azione - Relazione - Interazione
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
Psicologo Clinico e di Comunità
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Lez.9 – Le competenze interculturali
Gestione delle classe con alunni stranieri
Cosa vuol dire identità personale?
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Dindue Com.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Liceo Giulia Molino Colombini La classe 2° pedagogico B presenta... Quando compare questo simbolo puoi passare alla diapositiva successiva con il semplice.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Il Gruppo di Lavoro.
Psicologia della GESTALT:
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
La comunicazione nelle organizzazioni
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Talcott Parsons ( ).
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Il colloquio in contesti relazionali diversi
Dal modello bio-medico al modello bio-psico-sociale
Corso di Psicologia Sociale a.a. 2007/08 Prof.ssa Terri Mannarini 9. Socializzazione, relazione, attrazione interpersonale.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Lo studio della famiglia
LA VALUTAZIONE DEL CASO. La valutazione come funzione del sistema percettivo Insieme di variabili psicofisiche e culturali che consentono di entrare in.
Ecologia dello sviluppo umano
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Educare insieme: una comunità che educa Pierpaolo Triani Lodi 23 novembre 2011.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI

tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla consapevolezza della centralità dellelemento relazionale. La rete è una forma organizzativa insita nella complessità. …. noi siamo adeguati allorganizzazione di rete ?

PROSPETTIVA SISTEMICA

Kurt Lewin 1939 Teoria del campo Persona e ambiente sono considerati come un insieme interconnesso che va a formare lo spazio vitale di ogni soggetto. The Life space, lo spazio di vita è un campo di forze. Esistono forze attrattive e repulsive che creano spazi di congelamento e di scongelamento. Prussia Newton ville 1947 Pioniere della psicologia sociale Ricerca-azione ; dinamiche di gruppo; teoria di campo

Ogni persona è inevitabilmente condizionata dal sistema di forze attrattive e repulsive del proprio contesto di vita C = f (P, A) in cui si mette in risalto che il comportamento (C) di un individuo è una funzione regolata da fattori interdipendenti costituiti dalla sua personalità (P) e dall'ambiente (A) che lo circonda.

IDENTITA RELAZIONALE E TEORIA DEI SISTEMI

Gregory Bateson La relazione precede lindividuo. Gli individui sono filtri creativi. Gli individui sono relazioni nulla ha significato se non è visto in un contesto (9 maggio Granchester 1904 – 4 luglio San Francisco 1980 Biologo,antropologo, linguista, semiotico, Cibernetico, scienziato sociale,terapeuta sistemico..

La sua teoria dei sistemi sottolinea lirriducibile molteplicità dei punti di vista e sposta laccento dal problema del controllo a quello dell interconnessione reciproca tra sistemi.

E LE RETI…..? Le reti esistono. Vanno riconosciute Prima competenza per un animatore di rete è quella di saper leggere il contesto, di saper tessere le storie Presuppongono una competenza relazionale già molto evoluta. La rete presuppone il sapersi concepire come soggetto plurale che esprime e attualizza la modalità dellessere con S. Foulkes

ELEMENTI CHE INTERAGISCONO IN UN GRUPPO

Processi Elementi che interagiscono in un gruppo Cosa fa il gruppo ? Di cosa parla ? Come si organizza in modo esplicito e formale ? Quali relazioni tra i partecipanti ? Come il gruppo si organizza in modo esplicito e informale ? Quali sono i sentimenti prevalenti e come interagiscono? Quali sono i sentimenti legittimati dalla cultura prevalente del gruppo ? Quali sono le norme implicite prescritte dalla cultura del gruppo ? Massimo esplicito Si può vedere Massimo implicito si può sentire metodi Contenuti e azioni dinamiche

FASI EVOLUTIVE DI UN GRUPPO IPOTESI PSICO-SOCIALI

IPOTESI PSICO-SOCIALE FASI EVOLUTIVE DI UN GRUPPO FASE 1: il gruppo come meccanismo di difesa il gruppo entità buona; tutto ciò che è fuori viene definito come entità cattiva FASE 2: reimportazione del conflitto. il gruppo ammette che al suo interno possano esistere comportamenti, atteggiamenti funzionali e non, positivi e negativi

FASE 3: obiettivo dellintervento psico-sociale Allinterno del gruppo vengono riconosciute e attribuite ai diversi componenti le diversità di bisogni, atteggiamenti, comportamenti, sentimenti. Parallelamente il gruppo riconosce che lesterno non è solamente minacciante e cattivo

FASE 4: Le persone appartenenti al gruppo vivono la dimensione plurale gruppo come unentità sovra-individuale accessibile. Il gruppo viene percepito come unentità abbondante nel contesto sociale, che rende possibile la relazione e lo sviluppo delle diverse soggettività

In un gruppo …in una rete S. Foulkes Lo sviluppo relazionale in un gruppo consente di passare da un gruppo come contenitore, dove le relazioni sono prevalentemente centrate sul sé al gruppo come soggetto plurale che esprime e attualizza la modalità dell essere con La rete presuppone il sapersi concepire come soggetto plurale che esprime e attualizza la modalità dellessere con

CHE TIPO DI RETI VOGLIAMO PROMUOVERE ?

ORGANIZZARE LA PARTECIPAZIONE Quali sono i passaggi perché un processo consenta la partecipazione ? analizzare il contesto Far emergere i problemi più sentiti dai diversi soggetti della comunità ( esplicitare le diversità, gli interessi di cui si è portatori) Favorire la relazione tra le varie parti della comunità in modo da generare connessione emotiva sui problemi.( quando si tratta di bisogni non si può priorizzare).

………………..progettazione e valutazione Solo dopo questa fase definire gli obiettivi e i metodi dellazione. E importante non cercare soluzioni senza avere condiviso problemi e bisogni, senza avere consentito alla gente di condividere una visione del contesto; di visualizzare il processo collettivo. La partecipazione di facciata non crea appartenenza Distinguere le funzioni tra chi promuove le attività e chi decide Attivare processi di valutazione della comunità in relazione ai progetti che si realizzano

La dimensione meta Investimento META: sulla scelta della struttura organizzativa e del modello decisionale ( = gestione del potere) sulla lettura dei processi( gestione dei conflitti) in modo che siano coerenti con il fine Nel processo ci sono fasi che vanno rispettate ( avvio, orientamento, decantazione,produzione); le fughe in avanti bruciano i percorsi. I processi sociali, come i progetti di rete sono bastardi. Se si scivola allinizio la comunità, la rete si perde e si torna subito alla frammentazione