Percorsi di apprendimento integrato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLIL in Italia e in Europa
Advertisements

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Il nuovo obbligo di istruzione
Apprendo in Lingua 2 Educazione bilingue: l’uso veicolare della lingua straniera Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Venezia, ITT Algarotti.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
di cooperazione trilaterale D.G. per gli Affari Internazionali
Il cammino dell’Europa
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Orientamento Scientifico Sceglierò il liceo …
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Qualcosa cambia nella scuola ?
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Sabato 7 maggio 2011 Sala Michetti progettare… Come Quando Fuori Piove.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
Le scuole e l’autonomia
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
Tempi per l’informazione e la formazione
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
DIDATTICA LABORATORIALE
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Filo conduttore quadro normativo D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275: Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi.
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
Liceo “Veronica Gambara” Percorsi interdisciplinari
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
IL CLIL E IL SUO CONTESTO DIDATTICA E METODOLOGIA_____________________
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Transcript della presentazione:

Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche   presentato da Fiorella Casciato, D.G. per gli Affari Internazionali - MIUR

Rafforzare nel P.O.F. d’Istituto in italiano, francese, tedesco Promosso dalla D.G. per gli Affari Internazionali nel quadro  degli accordi bilaterali con Francia e Repubblica Federale di Germania, con l’intento principale di: Rafforzare nel P.O.F. d’Istituto l’interesse per lo studio delle tematiche scientifiche attraverso l’approccio di Apprendimento integrato di lingua e contenuto (CLIL/Emile) in italiano, francese, tedesco

Ambito linguistico Ambito scientifico Sperimentare moduli CLIL di Scienze per la valorizzazione di 2 ambiti disciplinari dell’istruzione scolastica nel P.O.F. d’Istituto : Ambito linguistico Integrazione di approcci didattici plurilingui ed interculturali per sviluppare e migliorare le competenze comunicative in francese, italiano e tedesco Ambito scientifico Creazione di un ambiente favorevole all’acquisizione di saperi scientifici e alla diffusione della cultura scientifica nella comunità scolastica

Processo di acquisizione integrata DIDATTICA CLIL 1. la costruzione della competenza linguistica e comunicativa Obiettivi 2. lo sviluppo e l’acquisizione di conoscenze ed abilità disciplinari Processo di acquisizione integrata di lingua e di materia

L’apprendimento/insegnamento della materia non linguistica avviene APPRENDIMENTO INTEGRATO LINGUA E CONTENUTO (CLIL) “Un tipo di insegnamento in cui una seconda lingua (straniera, regionale o minoritaria e/o un’altra lingua ufficiale dello Stato) viene usata per insegnare alcune materie del programma di studi al di fuori dei corsi di lingua stessi” L’apprendimento/insegnamento della materia non linguistica avviene con e attraverso una lingua straniera, non in una lingua straniera

APPRENDIMENTO INTEGRATO LINGUA E CONTENUTO (CLIL) “Si potrebbe argomentare che studenti della scuola secondaria dovrebbero studiare certe materie attraverso la prima lingua straniera appresa, come si fa nelle scuole europee ...” Libro bianco su istruzione e formazione - Insegnare e apprendere - Verso la società conoscitiva, 1995

APPRENDIMENTO INTEGRATO LINGUA E CONTENUTO (CLIL) Piano d’azione per la promozione dell’apprendimento delle lingue e della diversità linguistica (2004-2006) Formazione di docenti di lingue e di altre discipline per promuovere l’approccio CLIL Istruzione e informazione 2010. (Rapporto intermedio 2004) “..le autorità nazionali dovrebbero incoraggiare la generalizzazione del CLIL attraverso la definizione di standard per la formazione dei docenti ed il sostegno e la preparazione di materiali didattici” (Working group LINGUE) Un nuovo quadro strategico per il multilinguismo (22 novembre 2005) Piano nazionale per l’insegnamento delle lingue relativamente a strategie ed aree di intervento come il CLIL, in particolare per la formazione degli insegnanti

per l'apprendimento permanente Competenze chiave per l'apprendimento permanente Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006 1. Comunicazione nella lingua madre 2. Comunicazione nelle lingue straniere 3. Competenza matematica e competenze di base nelle scienze tecnologiche 4. Competenza digitale Competenze 5. Imparare ad imparare 6. Competenze sociali e civiche 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità 8. Consapevolezza della dimensione culturale

EURYDICE 2006 Contenuti APPRENDIMENTO INTEGRATO DI LINGUA E CONTENUTO (Content and Language Integrated Learning - CLIL) nella scuola in Europa 1. Ruolo dell’insegnamento di tipo CLIL nei sistemi educativi Contenuti 2. Organizzazione e valutazione Apprendimento integrato di lingua e contenuto (Content and Language Integrated Learning – CLIL) nella scuola in Europa 3. Progetti pilota 4. Insegnanti

EURYDICE 2006 Problematiche APPRENDIMENTO INTEGRATO DI LINGUA E CONTENUTO (Content and Language Integrated Learning - CLIL) nella scuola in Europa Formazione dei docenti La valutazione Problematiche Apprendimento integrato di lingua e contenuto (Content and Language Integrated Learning – CLIL) nella scuola in Europa Reperimento materiali didattici

Status dell'insegnamento CLIL. Istruzione primaria e secondaria. EURYDICE 2006 Status dell'insegnamento CLIL. Istruzione primaria e secondaria. A.S. 2004/2005 Insegnamento CLIL come parte dell’istruzione scolastica ordinaria Insegnamento CLIL nell’ambito di un progetto pilota ordinaria e nell’ambito di un progetto pilota Nessun insegnamento CLIL

APPRENDIMENTO INTEGRATO LINGUA E CONTENUTO (CLIL) L’insegnamento C.L.I.L. come parte dell’istruzione scolastica ordinaria sezioni europee ed internazionali e bilinguismo: Val d’Aosta, Friuli, Trentino L’insegnamento C.L.I.L. nell’ambito di un progetto pilota progetti pilota regionali (Lombardia, Veneto, Piemonte, Umbria, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Sardegna) Progetti europei

APPRENDIMENTO INTEGRATO LINGUA E CONTENUTO (CLIL) Progetto Lingue 2000 (L.440/97) “la veicolazione in lingua di materie non linguistiche rappresenta un possibile percorso di insegnamento delle lingue comunitarie da estendere sul territorio nazionale, soprattutto nel triennio della scuola secondaria di 2° grado” D.L. del 17 ottobre 2005 n. 226 (in attuazione dell’art. 2, Legge N.50 del 28/03/2003) l’insegnamento CLIL in inglese nel 5° anno di tutti i licei. Nel liceo linguistico, CLIL a partire dal 3° anno e CLIL in un’altra lingua straniera a partire dal 4° anno

APPRENDIMENTO INTEGRATO LINGUA E CONTENUTO (CLIL) “Nell'ambito dell'autonomia didattica possono essere programmati, anche sulla base degli interessi manifestati dagli alunni, percorsi formativi che coinvolgono più discipline e attività nonché insegnamenti in lingua straniera, in attuazione di intese e accordi internazionali” D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, Regolamento dell’Autonomia scolastica, art.4, punto 3

EURYDICE 2006 Criteri di ammissione per partecipare all'insegnamento di tipo CLIL Istruzione primaria e secondaria generale. A.S. 2004/2005 Prove incentrate principalmente sulle conoscenze generali Prove incentrate principalmente sulle conoscenze linguistiche Combinazione di prove sulle conoscenze generali e linguistiche Nessun criterio di ammissione Nessun insegnamento di tipo CLIL

Il profilo professionale Docente di disciplina CLIL Il profilo professionale Aree di competenza LINGUA DISCIPLINA NON LINGUISTICA METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO LINGUISTICO METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA CONOSCENZE/COMPETENZE su: bilinguismo, acquisizione L2, educazione bilingue/multilingue

CLIL NON CLIL SI STUDIA LA DISCIPLINA SENZA ACQUISIRE LS Integrazione tra disciplina e lingua straniera NON CLIL SI STUDIA LA DISCIPLINA SENZA ACQUISIRE LS CLIL ORIENTATO SU DISCIPLINA SI STUDIA LA DNL IN LS CON IL SUPPORTO LINGUISTICO DEL DOCENTE DI LS CLIL DNL e LS PERSEGUONO I LORO OBIETTIVI NELLO STESSO TEMPO, CON LE STESSE ATTIVITA’. IL CONTENUTO DELLA DISCIPLINA PREVALE MA CON FORTE ATTENZIONE AL RUOLO E TIPO DI LINGUA CLIL ORIENTATO SULLA LINGUA PROGETTI INTERDISCIPLINARI IN CUI I CONTENUTI DNL CONFLUISCONO IN QUELLI DELLA LS CORSO DI MICROLINGUA

Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II ROMA Lycée Chateaubriand (liceo associato) ROMA Liceo Scientifico “G. Peano” CUNEO Liceo Ginnasio “G. Cevolani” CENTO (FE) Liceo Classico “G.Leopardi” RECANATI (MC) ITS “Arangio Ruiz” ROMA ITC “G. Romanazzi” BARI Liceo Scientifico “E. Basile” PALERMO Lycée “Les Eucalyptus” NIZZA Licée “Honoré D' Urfé» SAINT- ETIENNE Lycée « Jean Zay» JARNY Gymnasium Bad Aibling BAD AIBLING Deutsch-Italienishe Gesamtschule Europaschule WOLFSBURG Albert-Einstein-Gymnasium BERLIN

Partenariato trilaterale come comunità di pratiche Formarsi al metodo e alle strategie didattiche per l’elaborazione di moduli interdisciplinari secondo il metodo CLIL/EMILE Creare le condizioni per aprire il P.O.F. a istanze pedagogiche in favore del plurilinguismo e della dimensione europea ed interculturale nel P.O.F. Obiettivi Rafforzare la reciproca conoscenza dei sistemi scolastici e dei curricula per le materie scientifiche attraverso un’analisi comparativa fra i tre paesi Contribuire alla ricerca nell’ambito della pedagogia CLIL/EMILE di Scienze, sperimentando strategie didattiche e materiale didattico adeguato a percorsi modulari scientifici

PIANO DI LAVORO Elaborazione dei moduli didattici Proposta dei moduli FASE 1 Elaborazione dei moduli didattici maggio - dicembre 2009 FASE 2 Sperimentazione dei moduli didattici in classe Gennaio – aprile 2010 Prodotto Finale Proposta dei moduli di Scienze sperimentati in francese, italiano e tedesco Interlinguistico ed interculturale Mutualizzazione di pratiche ed esperienze Interdisciplinarietà

Percorsi di apprendimento integrato D.G. Affari Internazionali – MIUR nelle scuole italiane, francesi e tedesche  http://www.scienze-lingue.net Danke Merci Fiorella CASCIATO D.G. Affari Internazionali – MIUR Roma, 14 maggio 2009