A.Silvani -UniMITT- 15.07.05 Cooperare per competere: come rispondere ai cambiamenti delle dimensioni dei fenomeni innovativi Alberto Silvani UniMITT –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Le strategie di collaborazione
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Linnovazione nei comuni di area INTERREG e la nuova programmazione maggio 2008 Palazzo delle Stelline Conclusioni e prospettive Alberto Ceriani,
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
A.Silvani Opportunità e riflessioni per le politiche regionali per linnovazione: dal VII PQ al contesto regionale italiano Alberto Silvani Università
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

A.Silvani -UniMITT Cooperare per competere: come rispondere ai cambiamenti delle dimensioni dei fenomeni innovativi Alberto Silvani UniMITT – Università degli Studi di Milano

A.Silvani -UniMITT Un intervento eterodosso… Obiettivo: Sviluppare la riflessione sulla rilevanza della cooperazione affiancata alla competizione in materia di fenomeni innovativi alla scala territoriale con una particolare attenzione: Al nuovo ruolo delluniversità Alle diverse scale della programmazione Al tema del trasferimento tecnologico Alle iniziative da intraprendere

A.Silvani -UniMITT Linnovazione: le dimensioni cambiano Una nuova dimensione istituzionale dei fenomeni innovativi Tempo e spazio: meno linearità e gerarchia I soggetti dellinnovazione: nuovi attori e ruoli Valori e regole in trasformazione

A.Silvani -UniMITT La dimensione istituzionale locale La dimensione istituzionale: –Sovrapposizioni sulla stessa area di diverse tipologie e titolarità di interventi > chiarezza di ruoli, complementarietà di azioni e strumenti –Scala non ottimale e dimensione spaziale e tematica limitata > difficoltà nel bilanciare domanda ed offerta locale, necessità di forti relazioni con altri contesti

A.Silvani -UniMITT Un aspetto nuovo del fenomeno La dimensione locale non corrisponde necessariamente ad un mercato locale ma anche…. si interrompe la gerarchia spaziale basata sulla stratificazione dei livelli: il locale non è più il terminale finale della catena o liniziatore dei processi

A.Silvani -UniMITT Alcune conseguenze per gli attori… –Dover giustificare la natura e le caratteristiche del loro intervento –Operare in realtà più concorrenziali –Sviluppare competenze distintive e, allo stesso tempo, propensioni complementari e cooperative –Saper assegnare un nuovo significato al concetto di esteriorità

A.Silvani -UniMITT Un dilemma per le istituzioni…. Due scenari a confronto: Linnovazione e la ricerca utilizzati come fattori competitivi di vantaggio per il territorio entro il quale si svolgono La ricerca e linnovazione come rilevanti strumenti per promuovere e sostenere lo sviluppo sociale ed economico del territorio

A.Silvani -UniMITT Un nuovo ruolo del trasferimento delle tecnologie –Crescente ruolo della conoscenza come fattore diretto della produzione e dello sviluppo; –Luniversità come attore economico in quanto soggetto culturale; –Rinnovato rapporto domanda/offerta basato su: nuove fonti, spinta ad accelerare i tempi e ridurre i passaggi, nuova attenzione a chi utilizza

A.Silvani -UniMITT Luniversità come soggetto economico Quattro funzioni: Produzione di conoscenza (Knowledge factory); Formazione e adattamento delle risorse umane (Human capital factory); Interazione con le imprese (Technology transfer factory); Innovazione territoriale (Territorial Development factory).

A.Silvani -UniMITT Quattro canali di valorizzazione –Divulgazione dei risultati senza tutela preventiva del valore economico (ricerca come bene pubblico)> pubblicazioni; –Tutela del potenziale valore economico (ricerca come bene appropriabile)> brevetti; –Mobilità temporanea del personale scientifico (ricerca come veicolo di trasferimento di conoscenze)> capitale umano; –Generazione di nuove imprese derivanti da processi di spin-off di ricerca (ricerca come forza motrice delleconomia)> imprese (NSBF).

A.Silvani -UniMITT Ununiversità imprenditoriale (1/4) Quattro caratteristiche: Intensificato impegno in ricerca scientifica (inclusa quella a rischio e a lungo termine); Capacità di innovazioni nella didattica, favorendo lo scambio di esperienze con le imprese; Ruolo pro-attivo nello sviluppo economico alle diverse dimensioni territoriali sulla base di opportunità, vocazioni e scelte strategiche; Adozione di soluzioni innovative nella valorizzazione, facendo coesistere diffusione delle conoscenze e ritorni economici.

A.Silvani -UniMITT Ununiversità imprenditoriale (2/4) Alcuni esempi di azioni: Ricerca delle opportunità tecnologiche allinterno dellorganizzazione con valutazione e protezione della proprietà intellettuale; Selezione e sostegno dei progetti di spin-off anche attraverso lincubazione e lo sviluppo di business-plan; Relazioni formalizzate ed informali con realtà esterne (imprese, enti, istituzioni) e sostegno alle collaborazioni anche nei confronti della ricerca di fonti di finanziamento; Offerta di servizi qualificati e a valore aggiunto.

A.Silvani -UniMITT Ununiversità imprenditoriale (3/4) La dimensione territoriale: –Gateway internazionale per aprire e raccordare il sistema locale con le realtà esterne, valorizzando le competenze e le capacità esistenti (dimensione trans-locale); –Facilitatore di relazioni e di azioni tra i soggetti del sistema locale sopperendo ai fallimenti del mercato (dimensione locale).

A.Silvani -UniMITT Ununiversità imprenditoriale (4/4) Nuove interazioni tra invenzioni e innovazioni: –Stabilire rapporti cooperativi attraverso una visione coordinata che renda flessibile la codificazione dei prodotti della ricerca; –Accrescere la capacità dapprendimento delle imprese sviluppandone funzioni e percorsi di ricerca; –Ridurre la distribuzione asimmetrica delle conoscenze per mezzo di rapporti di lungo periodo; –Aumentare lautonoma capacità propositiva delle imprese (in particolare le più dinamiche ed avanzate) attraverso sviluppi applicativi verso conoscenze e tecnologie abilitanti.

A.Silvani -UniMITT Gli strumenti di programma La cooperazione e la competizione in materia di ricerca e linnovazione ai diversi livelli: –Alla scala europea –Nella dimensione nazionale –In alcuni esempi regionali

A.Silvani -UniMITT Il modello europeo…. Il 7° PQ Comunitario per la ricerca (esempio di multi-governance adeguatasi nel tempo) con una nuova attenzione alla dimensione regionale Il nuovo PQ Competitività ed Innovazione (da un approccio bottom-up verso una sua futura strutturazione) con un forte ruolo delle realtà locali

A.Silvani -UniMITT E un terzo asse per completare il disegno europeo La proposta di nuova programmazione degli interventi di sussidiarietà e coesione –Lobiettivo competitività regionale e occupazione che specifica e rafforza il ruolo delle regioni in materia di una strategia per la ricerca e linnovazione Lattenzione ai temi regionali nei nuovi PQ –Le Regioni della conoscenza e le iniziative territoriali in materia di innovazione

A.Silvani -UniMITT Il modello nazionale Un documento di indirizzo (linee guida) Un documento attuativo (il programma) Problemi: –Difficoltà di integrazione tra le diverse policy –Difficoltà a vincolare il comportamento spontaneo degli attori –Difficoltà nellindividuare risorse aggiuntive specifiche

A.Silvani -UniMITT Alcune esperienze regionali Il Programma di settore dellEmilia Romagna e la sua integrazione nel Programma regionale di sviluppo Lesperienza campana ed il supporto dei Fondi strutturali –Elementi comuni: Importanza di una legge regionale per disciplinare la materia Forte attenzione alla specificità dei contesti Flessibilità nellapproccio rispetto al rapporto domanda/offerta Originalità nel proporre una propria strategia Forte attenzione al rapporto ricerca-innovazione

A.Silvani -UniMITT Spunti per il dibattito Come coniugare le diverse aspettative, in particolare tra domanda ed offerta Come giustificare lintervento addizionale a scala territoriale, distinguendone i beneficiari Come confrontare diverse possibili opzioni, bilanciandone i pesi specifici e le coerenze Come motivare la grande impresa ad un ruolo locale Come bilanciare le esigenze delle PMI in aree con forte asimmetria di conoscenze Come affiancare i decisori istituzionali nei nuovi compiti Come adattare le organizzazioni alle nuove sfide

A.Silvani -UniMITT Unipotesi di percorso Analizzare le esperienze pregresse traendone le necessarie indicazioni in termini di bisogni e di valutazioni degli interventi, ostacoli affrontati e superati, e cambiamenti da introdurre Riflettere sulle modalità di trasferimento tecnologico generato da cooperazioni trans e multiregionali operanti per cluster e network, promuovendone la partecipazione a future iniziative Trarre indicazioni dai casi di successo trasformatisi in reti stabili nel tempo, dando continuità a gruppi di riflessione, ma anche considerando gli insuccessi Integrare la base di conoscenze anche con il ricorso a studi ed iniziative specifiche