La Bellezza..! che cos'è.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ritardo LUNEDI 19 NOVEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Advertisements

Perché cercate Gesù qui nella tomba
Inno a Cristo, il Figlio di Dio.
Via Crucis.
CORRI INCONTRO a CRISTO
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Le preghiere del mattino
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Mi chiedi: perché pregare?.
sei verità, lo grideremo dai tetti delle nostre città,
Annunceremo Che TU.
SOGNANDO IL SOGNO DI DIO
15.00.
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
“In principio era il Verbo.
11.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
21.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
15.00.
14.00 Convegno dei Catechisti Papa Francesco Omelia ai Catechisti per il Convegno in occasione dellAnno della Fede il 29 settembre 2013 in Piazza.
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
Essere Maria.
Testi di PAPA FRANCESCO
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
Avvento Corriamo incontro al Signore che viene.
Questa è la mia fede Questa è la mia fede proclamarti mio Re unico Dio, grande Signore questa è la speranza so che risorgerò e in Te dimorerò (2v). Canterò.
Pregare...? Io pregare?.
Messaggio del Santo Padre Francesco
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
“Perche’ sia formato Cristo in voi” Laboratorio della formazione 3 ottobre Villa Mareschi.
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
La Risurrezione di Gesù è la chiave
Parola di Vita Febbraio 2010.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa della Santissima Trinità.
9,00.
7 Febbraio 2009 Concerto dedicato a … Serafino – pianoforte / Virginia – clarinetto / Mattia – violino.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
La Parabola della Matita.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
La via della Luce.
Ego sum pastor bonus, allelúia: Io sono il buon pastore, allelúia:
09.00.
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 26 aprile 2015 Domenica IV PASQUA Anno B Fotografie: Muro delle Lamentazioni.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
Osanna al figlio di Davide!.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
07.00 Piazza di Spagna Papa Francesco Omaggio all’Immacolata in Piazza di Spagna a Roma nella Solennità dell’Immacolata 8 dicembre 2013 Papa.
luce di pace, gioia e amore.
marzo 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella III Domenica di Quaresima / B.
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
A MARIA, MADRE DELLA CHIESA
13.00.
11.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
La Speranza della Croce
Narratio amoris… La confessione di fede cristiana
Alleluia! …grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene… da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re.
Atto di fede Mio Dio, perché sei verità infallibile, credo tutto quello che tu hai rivelato e la tua santa Chiesa ci propone a credere. Credo in te,
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
. È occasione di grida di gioia, di tripudio e di esultanza da parte del popolo d’Israele e della città santa.
11.00 Solennità Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nella Solennità della.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
Transcript della presentazione:

La Bellezza..! che cos'è

è ombra di Dio sulla terra.” “ Che cosa sia la bellezza io non lo so. Nessuno a parte Dio sa giudicare la bellezza. La bellezza è ombra di Dio sulla terra.” (Albrecht Dürerer)

“Occorre che la verità e il bene si mostrino nel loro volto attraente e amabile, perché solo l’amore muove e convince e l’amore è suscitato e nutrito unicamente dalla bellezza” (Bruno Forte)

QUALE BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO ? Non quella seducente e frivola che lascia il vuoto nel cuore e procura delusione, ma … «La bellezza di Dio, del Cristo crocifisso e risorto, la bellezza della chiesa e della vita di grazia; la bellezza della Trinità e di tutto ciò che da lei discende e a lei riporta».

LA VERA BELLEZZA E’ L’AMORE L’evangelista Giovanni parla del «Pastore bello che dà la vita per le pecore», San Francesco si rivolge a Dio esclamando «Tu sei bellezza!», «E’ bello scommettere la propria esistenza su Colui che non solo è la verità in persona, che non solo è il bene più grande, ma è anche il solo che ci rivela la bellezza divina di cui il nostro cuore ha profonda nostalgia e intenso bisogno».

LA BELLEZZA E’ GESU’ TRASFIGURATO «A partire dal fulgore del volto e delle vesti di Gesù, viene rivelata la realtà della bellezza che salva: questa bellezza è l’Amore crocifisso, rivelazione del cuore divino che ama. Questa bellezza si mostra soprattutto nel triduo pasquale e poi nella bellezza della chiesa. Far parte della chiesa con adesione piena del cuore è esperienza di gioia e di bellezza. (card. Martini )

CONDIVIDERE LA BELLEZZA E’ l’invito a riprendere il cammino senza paura, a scendere dal monte verso la vita ordinaria, a riprendere con coraggio il nostro cammino, ad accogliere, annunciare e condividere con tutti la Bellezza che salva. Riscoprire la Bellezza di Dio equivale a ritrovare le ragioni della nostra fede e il senso della vita… (Card. Martini)

vi auguro di riprendere con coraggio il cammino e ad accogliere, annunciare e condividere con tutti la Bellezza che salva. Sr.luisa g. SCIC