DOMENICA 33 ANNO A “O ecclesia” d’ Ildegarda di Bingen (5’55) ci parla del desiderio dell’incontro eterno Monges de Sant Benet de Montserrat.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Advertisements

Corale per la fine dell’anno liturgico di Bach
Ascoltiamo devotamente il “Panis angelicus”
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
DOMENICA 17 anno C Monges de Sant Benet de Montserrat.
DOMENICA 9 ANNO A Preghiamo con il Padre nostro di Tchaikowski, perché impariamo a fare la volontà di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat.
DOMENICA 16 ANNO A Chiediamo “Venga il Regno” promesso nelle parabole, ascoltando il Padre nostro, di Romani Monges de Sant Benet de Montserrat.
DOMENICA 33 ANNO A Pensando al giudizio finale, ascoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra, di Britten Regina.
Monastero della Santa Croce dei monaci ortodossi (Gerusalemme)
DOMENICA 27 ANNO A Con la preghiera “Veni Domine, noli tardare” chiediamo a Gesù di venire nella nostra Vigna Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
DOMENICA 29 ANNO A Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù” (Passione di Bach), preghiamo perché Egli ci guidi alla Verità Monges de Sant Benet de Montserrat.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 2 anno C Lo Stabat Mater di Pergolesi (230) evoca la presenza della Madre, quando.
DOMENICA 20 ANNO A Questo duetto di voci femminili della Passione di Bach evoca la donna cananea del vangelo Monges de Sant Benet de Montserrat.
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
DOMENICA XXIX anno B 06 Quest’Aria della Passione secondo Marco di Bach ha come tema: “sarò al tuo fianco nella Croce”. Lasciarsi riempire durante 5’42.
Con la preghiera “Veni Domine, noli tardare” chiediamo a Gesù che
XXVIII ciclo B 06 DOMENICA
XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA 17 ANNO A Chiediamo la Pace del Regno ascoltando “Et in terra pax” della Messa in Si minore di Bach.
MEETING INVERNALE - FESTA DELLA VITA 2013
Il principio dei talenti
“Nessuno ha amore più grande di
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C LETERNITÀ di Vangelis ci invita a cercare le cose che non periscono.
Anno A Domenica XXXIII tempo ordinario Domenica XXXIII tempo ordinario 16 novembre 2008 Canto bizantino in arabo.
La parabola dei talenti ci insegna che una vita cristiana fondata, non sul formalismo, la auto-protezione e il timore, ma sulla gratitudine, sul coraggio.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Il Canto di culla di Reger ci mette vicino.
FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO
In ascolto del Vangelo Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare.Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise.
L’evangelista Luca Modulo 1 Luca e la sua opera
Con Arvo Pärt diciamo con fiducia il De profundis (750) dal profondo dei nostri mari irrequieti Monges de Sant Benet de Montserrat 19 ANNO A.
25° ord C DAL VANGELO DI LUCA. N°5 barili.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Dal vangelo secondo Giovanni
DOMENICA 17 t.o. Anno A Ascoltando un Monologo per violoncello di Marcel Olm, dialoghiamo con il nostro intimo.
San Benedetto in Alpe aprile 2012 C’era una volta un uomo molto ricco. Aveva una grande casa, molti campi e tre servi. Un giorno decise di partire.
Con il coro del Messia di Händel, diciamo “Grazie, Gesù” Monges de Sant Benet de Montserrat 23 ANNO A.
Ascoltando il coro “Grazie per Gesù” del Messia di Händel, viviamo il ringraziamento Monges de Sant Benet de Montserrat 3 QUARESIMA A.
Pensando al giudizio finale, ascoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra, di Britten 33 t.o.
DOMENICA 16 ORDINARIO anno A
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
S A N T F A M I G L L’ “Amen”della Cantata 61 di Bach ci ricorda che Dio guida i nostri passi Monges de Sant Benet de Montserrat.
Matteo Mazzetti. Dal Vangelo di MatteoMt 25,14-30 Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni.
Le trombe de “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Monges de Sant Benet de Montserrat Cristo Re A.
Il “Signore pietà”, di una “Messa Criolla” ci ricorda che dobbiamo PERDONARE perché siamo stati PERDONATI 24 ANNO A Regina.
XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 25,
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il “Gratias agimus tibi” della Messa in si minore di Bach, lodiamo la SS. Trinità Santissima Trinità B 2009.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
Monges de Sant Benet de Montserrat “In Paradisum” del Requiem di Fauré ci fa’ sentire la vicinanza del cielo Ascensione B 2009.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C “L’ETERNITÀ” di Vangelis, ci invita a cercare le cose che non periscono.
Chiediamo la Pace del Regno ascoltando “Et in terra pax” della Messa in Si minore di Bach Monges de Sant Benet de Montserrat 17 ANNO A.
33 ord A. Oppure li metteva nel viaggio, in mezzo ai suoi soldati … …
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 1 quaresima C Ascoltando la Corale “Il mondo inganna Gesù” della Passione secondo.
Il “domani” di R. Strauss ci fa percepire la paga, dopo il lavoro Monges de Sant Benet de Montserrat 25 ANNO A.
3 QUARESIMA A DOMENICA Ascoltando “Mi hai amato” di T.L. da Vittoria, sperimentiamo l’amore del Messia Regina.
25 anno C DOMENICA “Qui tollis peccata mundi” della Messa in si minore
Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo per mangiare la Pasqua?” (Passione di Bach) Monges de Sant Benet de Montserrat 28 ANNO A.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato.
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
Monges de Sant Benet de Montserrat Pentecoste C Al termine della Pasqua, con il Coro del Messia di Händel, rendiamo grazie per l’opera di Gesù (2’) Al.
Diakonia. “ Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti,
Capitolo 19 1 Entrato in Gèrico, attraversava la città. 2 Ed ecco un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, 3 cercava di vedere quale fosse.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 19 anno C Il “Padre nostro” di Tchaikowski (2’18) ci invita a vegliare in attesa.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 15 anno C “Che ci siamo TUTTI” musica tradizionale catalana del XIV sec.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
Dal Vangelo secondo Matteo 25,14-30
Transcript della presentazione:

DOMENICA 33 ANNO A “O ecclesia” d’ Ildegarda di Bingen (5’55) ci parla del desiderio dell’incontro eterno Monges de Sant Benet de Montserrat

Nella cima, monte da dove Gesù predisse la distruzione Dopo aver annunziato che Gerusalemme sarà distrutta, Gesù ricorda che alla fine dei tempi dovremo rendere conto

Saremo esaminati di quello che ci è stato dato In primo piano, reperti archeologici della Gerusalemme antica Saremo esaminati di quello che ci è stato dato

Mt 25,14-30 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì.

Sono proprio al tuo fianco Dio si nasconde dietro il muro della Fede, dopo averci affidato i suoi beni Sono proprio al tuo fianco

Subito colui che aveva ricevuto cinque talenti andò a impiegarli, e ne guadagnò altri cinque. Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone.

Adesso è l’ ORA di far fruttare i doni ricevuti, siano molti o pochi Approfitti del tempo?

Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò e volle regolare i conti con loro.

Un giorno ci troveremo faccia a faccia Nel frattempo, approfitta delle mie visite tramite gli avvenimenti

Si presentò colui che aveva ricevuto cinque talenti e ne portò altri cinque, dicendo: “Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque”. “Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone –, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”.

Coloro che fanno fruttare i doni di servizio altruista, rinnovano il mondo Sono i miei servi fedeli

Si presentò poi colui che aveva ricevuto due talenti e disse: “Signore, mi hai consegnato due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due”. “Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone –, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”.

L’eredità dei veri leader non va perduta Quello che semini, un giorno o un’altro darà frutto

Si presentò infine anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse: “Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso. Ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra: ecco ciò che è tuo”. Il padrone gli rispose: “Servo malvagio e pigro, tu sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l’interesse.

Nascondere i doni è troncare la vita Fuggire della realtà, lasciare che siano gli altri a fare le cose... è morire in vita

Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. Perché a chiunque ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che ha. E il servo inutile gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”».

Gli amministratori inutili seminano morte e stridore di denti Sei un amministratore scarso?

Signore Gesù, aiutaci a far fruttare i talenti che tutti abbiamo, affinché RINASCA la società.

www.benedictinescat.com/Montserrat/indexceramit.html