Le altre forme di mercato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Le imprese in un mercato concorrenziale
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Mercati non concorrenziali
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 5
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Capitolo 12 Il monopolio.
Concorrenza perfetta.
L’elasticità e le sue applicazioni
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
LA CONCORRENZA PERFETTA
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
CAPITOLO 5 Elasticità.
La Concorrenza Perfetta e La
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
ESERCITAZIONE 2.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Questo file può essere scaricato da
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
ECONOMIA.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Krugman-Wells.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
Giorgia Giovannetti1 Lezione 7 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Le altre forme di mercato Monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio

Concorrenza e benessere Rilevanza della concorrenza: Efficienza produttiva: minimo costo medio = prezzo Efficienza allocativa: prezzo=costo marginale Somma delle domande = beneficio sociale marginale Somma delle offerte=costi marginali sociali ASSENZA DI ESTERNALITA’

Limiti dell’analisi Problema di RILEVANZA Quali mercati sono in concorrenza? Grandi imprese = potere di mercato Vendita al dettaglio = assenza di omogeneità del prodotto Ogni impresa ha un mercato particolare

Limiti dell’analisi 2 Ipotesi dell’andamento ad U dei costi Solo in questo caso è possibile l’analisi Costi medi decrescenti-prezzo dato-quantità infinita

Sraffa Giornale degli economisti (Sulle relazioni tra costo e quantità prodotta - 1925) e Economic Journal (Le leggi della produttività in regime di concorrenza – 1926) Produttività marginale decrescente = fattore fisso Lungo periodo, per singoli beni non ci sono fattori fissi. Esempio aumenta la produzione di mele – si hanno spostamenti marginali di terra (dalla produzione di pere) – non ci sono fattori fissi

Il monopolio Analisi: Antoine Augustin Cournot (1801-1877), Recherches sur les principes mathématiques de la théorie des richesses, 1838 1 Monopolio naturale – costi decrescenti 2 Uso esclusivo di una tecnologia 3 Monopoli e brevetti governativi 4 Controllo di un input

Domanda decrescente Per vendere di più – impresa diminuisce il prezzo Domanda = Prezzo = ricavo medio Rme = RT/Q = PQ/Q =P

Rma<P Il ricavo marginale è minore del prezzo Se vendo un’unità in più abbasso il prezzo di tutte le unità

Il grafico Il prezzo e il ricavo marginale possono essere rappresentati in questo modo. Rma ha pendenza doppia rispetto a P

Equilibrio Cma = Rma Notare P>cma e rma Profitto = area del rettangolo colorato Permane nel lungo periodo

Perdita di benessere P> minimo dei costi medi: i consumatori pagano una prezzo maggiore P>Cme Beneficio sociale marginale maggiore del costo sociale marginale La società avrebbe accresciuto il benessere se si fosse prodotta una quantità maggiore Quindi. Prezzo troppo alto e quantità troppo bassa Politiche Antitrust e Authority

Concorrenza monopolistica Assenza di barriere all’entrata e all’uscita Molte imprese con accesso alle stesse tecnologie Tuttavia beni sostituti stretti ma differenziati Prezzi non uguali Curva di domanda dell’impresa: inclinata negativamente

Differenziazione Differenze qualitative (es. giacche diverse) Localizzazione (droghiere sotto casa) Rapporti di fiducia personale Pubblicità

Equilibrio di breve periodo Grafico simile al monopolio La curva di domanda dell’impresa è notevolmente elastica

Equilibrio di lungo periodo Extra-profitti – nuove imprese entrano Sottraggono clientela a quelle esistenti Curve di domanda si spostano verso il basso Si annullano gli extra-profitti

Efficienza e concorrenza monopolistica P>Cma – non c’è l’ottima allocazione – più quantità e prezzo minore P>Cme minimo – eccesso di capacità produttiva Tuttavia: quanto benessere apporta la differenziazione?

L’oligopolio Situazione caratterizzata da forti barriere all’entrata, non insuperabili. Nuove imprese possono entrare sul mercato, ma debbono affrontare alti costi, o partire da una posizione svantaggiata L’oligopolio è una caratteristica del paesaggio economico odierno Poche imprese dominano le industrie, soprattutto nel settore manifatturiero Circa 50 imprese producono circa il 15% dei beni della manifattura nel mondo industrializzato

Caratteristiche dell’oligopolio La quota di mercato: nel settore poche imprese detengono una significativa quota di mercato (e possono quindi influenzare i prezzi) Nel mondo esistono circa 150 imprese produttrici di automobili, ma Ford e General Motors, insieme, producono un terzo dei veicoli Operazioni su scala globale: Alcune imprese hanno impianti in varie parti del mondo e possono spostare la produzione da un punto all’altro Integrazione verticale Molte imprese controllano diversi gradini del processo produttivo (Intel produce anche schede madri, alcune industrie automobilistiche possiedono imprese che producono materiale elettrico ecc.)

Le cause dell’oligopolio Il progresso tecnologico diminuisce i costi di produzione, ma solo se aumenta la scala della produzione (chi non si ingrandisce è estromesso dal mercato) Le nuove tecnologie richiedono impianti e macchinari più grandi. Può succedere che la scala delle operazioni efficiente cresca più rapidamente della domanda, per cui rimane sul mercato un numero sempre più piccolo di imprese. Es: se, per il progresso tecnologico, l’output di un’impresa siderurgica efficiente sale di 50 volte, mentre la domanda sale di 10 volte, solo 1/5 delle imprese prima esistenti copre ora l’intera domanda

Rappresentazione grafica Periodo t1 Impianto efficiente piccolo Periodo t2 Impianto efficiente molto più grande

Capitale fisso e meccanismi di mercato L’accrescersi del capitale fisso rende meno pronto l’aggiustamento del mercato È più difficile uscire dal mercato anche se si fanno perdite Finché si riesce a coprire i costi variabili conviene continuare a produrre, perché si limitano le perdite Se in un settore è stato prodotto “troppo” (sovra-investimento) può passare molto tempo (il periodo in cui gli impianti sono efficienti) prima che la produzione diminuisca Se si è prodotto troppo poco (sotto-investimento) per produrre significativamente di più bisogna aspettare la costruzione di nuovi impianti Gli errori di previsione hanno conseguenze molto più gravi che nella concorrenza perfetta

L’incertezza L’investimento è sempre fatto in condizioni di incertezza Quando il capitale fisso è minore il periodo di incertezza è breve Quando c’e un grande capitale fisso il periodo di incertezza è lungo Il problema è sapere se la somma dei margini operativi Dc’- Dc, alla fine del periodo di vita degli impianti, sarà tale da coprire l’investimento iniziale per il capitale fisso più profitti La vita del capitale fisso è spesso lunga

Tipi di oligopolio Oligopolio concentrato Oligopolio differenziato Prodotto omogeneo Impianti di dimensioni grandi più efficienti di quelli piccoli (economie di scala, esistenza di discontinuità tecnologiche) La domanda è soddisfatta da un numero limitato di grandi impianti Oligopolio differenziato Ogni impresa ha un proprio mercato Fedeltà della clientela all’impresa Diviene difficile farsi una clientela per le nuove imprese (alte spese di pubblicità)

Profitti e oligopolio Nell’oligopolio permangano profitti più alti della media anche nel lungo periodo, e quindi prezzi più alti che in concorrenza L’altezza dei profitti dipende dall’altezza delle barriere all’entrata Oligopolio concentrato: una nuova impresa deve dotarsi di un grande impiantoaumenta sensibilmente la produzione diminuisce il prezzo si annullano i profitti Barriere all’entrata: ampiezza del mercato in rapporto alla capacità produttiva degli impianti efficienti + elasticità della domanda e tasso di crescita previsto per la domanda

Elasticità della domanda e barriere all’entrata p Q p* p1 D2 p2 Q* Q2 Q1 Un nuovo impianto sposta la curva di offerta da S1 a S2. Se la domanda è elastica la quantità scambiata cresce molto (da Q* a Q1) e il prezzo diminuisce poco (da p* a p1) Se la domanda non è elastica (D2) la quantità scambiata cresce poco (da Q* a Q2) e il prezzo decresce molto (da p* a p1)

Oligopolio differenziato Le barriere all’entrata sono legate alle spese per conquistare la clientela Di grande importanza le spese per la pubblicità molto alte quando si tratta di far conoscere un nuovo marchio Spesso è la stessa pubblicità a creare la differenziazione di prodotti peraltro molto simili “il nome del marchio è importante solo quando le caratteristiche del prodotto non lo sono”

Il principio del costo pieno Quando variano i costi le imprese, per mantenere un profitto proporzionale, variano di conseguenza i prezzi 1. c (costo medio), è dato dalla somma dei costi fissi medi con un grado di produzione normale e dei costi variabili medi 2. Il prezzo è ottenuto aggiungendo ai costi medi il profitto unitario desiderato g 3. Per comodità le imprese tengono conto del mark up q, cioè del margine sui costi variabili unitari che permette di coprire i costi fissi medi e il saggio di profitto. Se i costi variabili cambiano ottengono un nuovo prezzo, ipotizzando che i costi fissi si muovano come i costi variabili

La teoria dei giochi Oligopolio: interdipendenza strategica Per ogni decisione – come rispondono i concorrenti? Teoria dei giochi: Oscar Morgenstern (1902-1977), Johan von Neumann (1903-1957) elaborarono la teoria dei giochi per situazioni sociali ed economiche

Regole e pagamenti Regole – vincolano i comportamenti e definiscono i risultati Matrice dei pagamenti – risultato per ciascun giocatore Decisioni proprie Decisioni degli avversari

Il dilemma del prigioniero Gioco a due giocatori non ripetuto Ford e General Motors _ un unico modello equivalente Strategie fissare un prezzo “alto” o fissare un prezzo “basso” - Combinazioni possibili : 1 Ford e GM=Prezzo alto 2 Ford e GM=prezzo basso 3 Ford prezzo alto, GM prezzo basso 4 Ford prezzo basso, GM prezzo alto

I risultati del gioco Entrambe fissano un prezzo alto = profitto medio-alto (500) – Somma dei profitti più alta possibile Entrambe prezzo basso profitto medio basso Ford prezzo alto e GM prezzo basso: La clientela si rivolge a GM: Profitto alto per GM (700) e basso per Ford (100) GM prezzo alto e Ford prezzo basso: La clientela si rivolge a Ford: Profitto alto per Ford (700) e basso per GM (100) Le imprese non possono colludere

Matrice dei pagamenti Le caselle indicano i risultati – Colonne GM Righe Ford Prima cifra si riferisce al profitto Ford, seconda al profitto GM

Strategia Dominante Ford e GM Strategia dominante – applicare prezzi bassi Pagamenti più alti qualsiasi strategia scelga l’avversario (700 contro 500 e 300 contro 100) Risultato entrambe finiscono con 300 Se avessero scelto entrambe l’altra strategia 500 Equilibrio di Nash: nessuno desidera cambiare dato ciò che fa l’avversario Comportamento egoistico e razionale: risultato non ottimo per la collettività