Prof. Bertolami Salvatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. Gandhi e la non violenza
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
Modulo I di Storia Il nuovo modello politico liberale e il Romanticismo L’età dei Risorgimenti Unificazione politica e formazione del mercato nazionale.
Idea di Stato “Quando un popolo, divorato dalla sete della libertà, si trova ad avere dei coppieri che gliene versano quanta ne vuole, fino ad ubriacarlo,
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Jean-Jacques Rousseau
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Giambattista Vico Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) è stato un filosofo, storico e giurista italiano. Molte delle notizie.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore ADAM SMITH Nato in Scozia a Kirkcaldy nel 1723, insegnò letteratura allUniversità di Edinburgo e, successivamente, filosofia.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore CARL MENGER Carl Menger (Nowy Sącz, 28 febbraio 1840 – 26 febbraio 1921) è stato un economista austriaco (essendo Nowy Sącz all'epoca.
Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
separazione dei poteri
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Rousseau: il programma politico
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La nascita della Polis.
Camillo Benso (Cavour)
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
1 1.
Illuminismo Dal 1700.
Mario Albertini e il federalismo
Giuseppe Mazzini Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872
Costituzione Maurizio Fioravanti.
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
Interesse pubblico = interesse privato
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “ FEB - Federa ç ão Esp í rita Brasileira ” Programma.
Alla nuova luna di Salvatore Quasimodo
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
La formazione delle politiche risorgimentali in Italia
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro è la più antica organizzazione sindacale italiana e la più rappresentativa, con circa 6 milioni di iscritti,
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Nella Critica al programma di Gotha (1875) Marx parla della società dell'avvenire il fine della lotta di classe non è l'appropriazione dello Stato borghese,
Terza lezione Lezione frontale sulla Costituzione ateniese di Clistene del 508 a.C. che pose le basi per la nascita della più rivoluzionaria forma di governo.
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Le parole della geostoria
Il pensiero politico ottocentesco
LO STATO E LA SOCIETA’.
Breve storia di un fatto tutto italiano IL RISORGIMENTO.
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Transcript della presentazione:

Prof. Bertolami Salvatore CARLO CATTANEO Carlo Cattaneo nacque il 15 giugno del 1801 a Milano. Discepolo di Gian Domenico Romagnosi, dedicò tutta la vita a studiare problematiche sociali ed economiche affinché l'Italia potesse evolversi, attraverso il progresso scientifico, verso una crescita produttiva. Origini e formazione intellettuale [modifica] Nato a Villastanza, frazione di Parabiago (MI), nella villa di un amico di famiglia, durante un soggiorno estivo dei genitori. [1] Figlio di Melchiorre, un orefice, e di Maria Antonia Sangiorgio, il piccolo Carlo trascorse gran parte della sua infanzia dividendosi tra la vita cittadina milanese e lunghi e frequenti soggiorni a Casorate, dove era spesso ospite di parenti paterni. Fu proprio durante questi soggiorni che, approfittando della biblioteca del prozio Giacomo Antonio, un sacerdote di campagna, Cattaneo si appassionò alla lettura, soprattutto dei classici. Il suo amore per le lettere classiche lo indusse a intraprendere gli studi nei seminari di Lecco prima e Monza poi, che avrebbero dovuto portarlo alla carriera ecclesiastica, ma già all'età di diciassette anni, abbandonò il seminario per continuare la sua formazione presso il Sant'Alessandro di Milano e in seguito al liceo di Porta Nuova dove si diplomò nel 1820. La sua formazione culturale e intellettuale fu plasmata, durante gli studi superiori, da maestri quali Giambattista De Cristoforis e Giovanni Gherardini, i quali gli aprirono le porte del mondo intellettuale milanese. Grazie a queste nuove opportunità aperteglisi, oltre alla passione per gli studi classici, Cattaneo iniziò a nutrire interessi di carattere scientifico e storico. Sempre in questo periodo furono fondamentali per la sua formazione intellettuale le letture presso la Biblioteca di Brera, e il contatto con il cugino paterno Gaetano Cattaneo il quale, oltre ad essere direttore del Gabinetto numismatico, era anche un importante esponente del mondo intellettuale milanese di inizio secolo. Di non secondaria importanza per il percorso formativo degli interessi di Cattaneo, furono la frequentazione assidua della Biblioteca Ambrosiana, grazie alla sua parentela materna con il prefetto Pietro Cighera, e della biblioteca personale dello zio paterno Antonio Cattaneo, farmacista e studioso di chimica. Nel dicembre del 1820, la Congregazione Municipale di Milano lo assunse come insegnante di grammatica latina e poi di scienze umane nel ginnasio comunale di Santa Marta dove restò per ben quindici anni. In questo stesso periodo iniziò ad appronfondire le sue frequentazioni con gli intellettuali milanesi, entrando a far parte della cerchia di Vincenzo Monti e di sua figlia Costanza, di questi stessi anni sono le sue amicizie con Stefano Franscini e Giuseppe Montani. Dopo aver iniziato a frequentare le lezioni di diritto tenute da Gian Domenico Romagnosi nella scuola privata, ne divenne presto amico ed allievo. Nel 1824 si laureò in Giurisprudenza presso l'Università di Pavia con il massimo dei voti. Risale al 1822 la sua prima pubblicazione data alla stampa e apparsa sulla Antologia, si tratta di una recensione all' Assunto primo della scienza del diritto naturale di Romagnosi. Tra il 1823 e il 1824 si assenta numerose volte dal suo posto di insegnante per motivi di malattia, probabilmente per dei forti reumatismi. Tra il 1824 ed il 1826 diede alla pubblicazione le sue traduzioni dal tedesco di opere divulgative di carattere storico e geografico, frutto di una commissione governativa. In questo periodo collaborò con il suo amico Stefano Franscini per la traduzione della Storia della Svizzera pel popolo svizzero di Heinrich Zschokke, ma che venne pubblicata solo nel 1829. Nel 1825 muore il padre e suo fratello maggiore Filippo, il primogenito, gli succede nel negozio di oreficeria. In questo stesso anno Cattaneo conosce Anna Woodcock, una giovane anglosassone con la quale inizierà ad allacciare un relazione sempre più profonda. Nel 1848 a Milano Cattaneo ottenne alcune concessioni dal vicegovernatore austriaco, subito annullate dal generale austriaco Josef Radetzky. Cattaneo e i suoi insorsero, iniziando le cinque giornate di Milano. Ma dopo di esse, Cattaneo rifiutò l'intervento piemontese, perché lo considerava meno sviluppato della Lombardia e distante dall'essere democratico. Dopo una serie di moti popolari, il 9 febbraio 1849 viene proclamata la Repubblica Romana, guidata da un triumvirato costituito da Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini. In seguito ai moti del 1848-49 il Cattaneo riparò in Svizzera e tenne dimora a Castagnola, presso Lugano. Qui ebbe modo di stringere maggiormente la sua amicizia con Stefano Franscini, potente politico ticinese, e a partecipare alla vita politica del Cantone e della città. Qui fu uno dei fondatori del Liceo di Lugano che volle fortemente per creare un'istruzione laica libera dal giogo della Chiesa, al fine di formare quella classe borghese liberale e laica che erano alla base dello sviluppo economico del resto della Svizzera. Morì sempre a Lugano, e pur essendo più volte eletto in Italia come deputato del Parlamento dell'Italia unificata, rifiutò sempre di andarci per non giurare fedeltà ai Savoia. Il suo corpo giace nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano accanto a illustri concittadini come Alessandro Manzoni e Carlo Forlanini. Fu amico di Luciano Manara. ==Pensiero politico federalista==Carlo Cattaneo Cattaneo viene ricordato per le sue idee federaliste improntate su un forte liberalismo e laicismo. All'alba dell'Unificazione italiana, Cattaneo era fautore di un sistema politico basato su una confederazione di stati italiani sullo stile della Svizzera. Egli, infatti, avendo stretto amicizia di vecchia data con politici ticinesi come Stefano Franscini, aveva ammirato nei suoi viaggi l'organizzazione e lo sviluppo economico della Svizzera interna che imputava proprio a questa forma di governo. Cattaneo è più pragmatico di Giuseppe Mazzini, è un figlio dell'illuminismo, in lui è forte la fede nella ragione che si mette al servizio di una vasta opera di rinnovamento della società. Potrebbe essersi associato alle logge massoniche.[2] Per Cattaneo scienza e giustizia devono guidare il progresso della società, tramite esse l'uomo ha compreso l'assoluto valore della libertà di pensiero; il progresso umano non deve essere individuale ma collettivo, attraverso un continuo confronto con gli altri. La partecipazione alla vita della società è un fattore fondamentale nella formazione dell'individuo: il progresso può avvenire solo attraverso il confronto collettivo. Il progresso non deve avvenire per forza, se avviene, avverrà compatibilmente con i tempi: sono gli uomini che scandiscono le tappe del progresso. Cattaneo nega l'idea di contratto sociale, gli uomini si sono associati per istinto: "la società è un fatto naturale, primitivo, necessario, permanente, universale..."; è sempre esistito un "federalismo delle intelligenze umane": è sorto perché è un elemento necessario delle menti individuali. Pur riconoscendo il valore della singola intelligenza, afferma però, che più scambio e confronto ci sono, più la singola intelligenza diventa tollerante; in questo modo anche la società sarà più tollerante: i sistemi cognitivi dell'individuo devono essere sempre aperti, bisogna essere sempre pronti da analizzare nuove verità. Così come le menti si devono federare, lo stesso devono fare gli stati europei che hanno interessi di fondo comuni; attraverso il federalismo i popoli possono gestire meglio la loro partecipazione alla cosa pubblica: "il popolo deve tenere le mani sulla propria libertà", il popolo non deve delegare la propria libertà ad un popolo lontano dalle proprie esigenze. La libertà economica è fondamentale per Cattaneo, è la prosecuzione della libertà di fare: "la libertà è una pianta dalle molte radici" e nessuna di queste radici va tagliata sennò la pianta muore. La libertà economica necessita di uguaglianza di condizioni, le disparità ci saranno ma solo dopo che tutti avranno avuto la possibilità di confrontarsi. Cattaneo è repubblicano e una volta eletto addirittura rinuncia ad entrare in parlamento perché rifiuta di giurare dinnanzi al Re. Ancora oggi Cattaneo viene visto come l'iniziatore della corrente di pensiero federalista in Italia. Opere [modifica] * Psicologia delle menti associate * La città considerata come principio ideale delle istorie italiane * Dell'India antica e moderna * Notizie naturali e civili su la Lombardia * Vita di Dante di Cesare Balbo * Il Politecnico, "Repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e coltura sociale" fondato nel 1839 Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore FEDERALISMO Carlo Cattaneo Cattaneo viene ricordato per le sue idee federaliste improntate su un forte liberalismo e laicismo. All'alba dell'Unificazione italiana, Cattaneo era fautore di un sistema politico basato su una confederazione di stati italiani sullo stile della Svizzera. Egli, infatti, avendo stretto amicizia di vecchia data con politici ticinesi come Stefano Franscini, aveva ammirato nei suoi viaggi l'organizzazione e lo sviluppo economico della Svizzera interna che imputava proprio a questa forma di governo. Prof. Bertolami Salvatore

SCIENZA GIUSTIZIA E PROGRESSO Per Cattaneo scienza e giustizia devono guidare il progresso della società, tramite esse l'uomo ha compreso l'assoluto valore della libertà di pensiero; il progresso umano non deve essere individuale ma collettivo, attraverso un continuo confronto con gli altri. La partecipazione alla vita della società è un fattore fondamentale nella formazione dell'individuo: il progresso può avvenire solo attraverso il confronto collettivo. Il progresso non deve avvenire per forza, se avviene, avverrà compatibilmente con i tempi: sono gli uomini che scandiscono le tappe del progresso. Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore INTELLIGENZA Cattaneo nega l'idea di contratto sociale, gli uomini si sono associati per istinto: "la società è un fatto naturale, primitivo, necessario, permanente, universale..."; è sempre esistito un "federalismo delle intelligenze umane": è sorto perché è un elemento necessario delle menti individuali. Pur riconoscendo il valore della singola intelligenza, afferma però, che più scambio e confronto ci sono, più la singola intelligenza diventa tollerante; in questo modo anche la società sarà più tollerante: i sistemi cognitivi dell'individuo devono essere sempre aperti, bisogna essere sempre pronti da analizzare nuove verità. Prof. Bertolami Salvatore

LIBERTA’ ECONOMICA E FEDERALISMO Così come le menti si devono federare, lo stesso devono fare gli stati europei che hanno interessi di fondo comuni; attraverso il federalismo i popoli possono gestire meglio la loro partecipazione alla cosa pubblica: "il popolo deve tenere le mani sulla propria libertà", il popolo non deve delegare la propria libertà ad un popolo lontano dalle proprie esigenze. La libertà economica è fondamentale per Cattaneo, è la prosecuzione della libertà di fare: "la libertà è una pianta dalle molte radici" e nessuna di queste radici va tagliata sennò la pianta muore. La libertà economica necessita di uguaglianza di condizioni, le disparità ci saranno ma solo dopo che tutti avranno avuto la possibilità di confrontarsi. Cattaneo è repubblicano e una volta eletto addirittura rinuncia ad entrare in parlamento perché rifiuta di giurare dinnanzi al Re. Prof. Bertolami Salvatore

Riferimenti bibliografici Psicologia delle menti associate La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Dell'India antica e moderna Notizie naturali e civili su la Lombardia Vita di Dante di Cesare Balbo Prof. Bertolami Salvatore