Ricerca di batteri patogeni da campioni fecali Implementazioni proposte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli antigeni di membrana dei globuli rossi
Advertisements

Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Piano di preparazione e risposta ad una Pandemia Influenzale
metodi e strumenti efficaci
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
Epatite E.
HDV.
HHV-8 (KSHV).
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Vaccinazione e sieroterapia
ITER DIAGNOSTICO IN BAMBINI CON INFEZIONI RICORRENTI
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
La gestione di un caso di morbillo
Migliorare la sorveglianza
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Nella pratica quotidiana
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Bacillus cereus.
Linee guida diagnostiche e requisiti minimi per i laboratori di riferimento a livello regionale e nazionale CoSMic.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Principi e basi della diagnostica virologica
I valori di riferimento
la diagnosi di laboratorio
Controllo microbiologico delle superfici
Staminali da sangue del cordone ombelicale
Reverse vaccinology Ricerca di vaccini in funzione delle componenti virali (antigeni) più facilmente riconosciute dal sistema immunitario inoculando tali.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
igiene Scienza della salute che si propone il
Gastroenterite e Diarrea – SMI S7i1
Escherichia coli Un organismo modello.
“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
reumatologia pediatrica
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
Clostridium difficile
Microbiologia clinica
La Formulazione del Referto
Sorveglianza attiva di laboratorio delle infezioni invasive con accertata eziologia batterica Daniela Lombardi Antonella Barale SeREMI ASL 20 Torino, 19.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA Ancona 1° ottobre 2007 La conferma di laboratorio della rosolia Patrizia Bagnarelli. Istituto.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
Report Anno 2014 Infezioni Nosocomiali
Terreni di coltura.
 + A B A Ricerca di: Salmonella Campione fecale Multiplex PCR
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V)
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Transcript della presentazione:

Ricerca di batteri patogeni da campioni fecali Implementazioni proposte

Implementazioni di carattere generale Utilizzazione di un terreno di trasporto Inserimento del foglio di notizie cliniche del paziente Applicazione dei “criteri di rifiuto campione” (Screening dei leucociti fecali)

Rejection criteria. “3 day rule” Rifiutare di ricercare patogeni enterici in campioni di pazienti ricoverati da piu’ di 3 giorni, ricercare invece le tossine del C.difficile Eccezioni : pazienti ricoverati per sintomi gastroenterici da piu’ di 3 gg che non abbiano effettuato esami o che siano risultati negativi pazienti di eta’ >65 anni o HIV positivi o neutropenici Sospette epidemie nosocomiali

Segnalazione nel referto di: “assenza di flora saprofita coliforme” “probabile dismicrobismo” da Lieviti, Klebsiella spp, Pseudomonas spp motivazione assenza antibiogramma in caso di isolamento di E.coli O157 :

Implementazioni di tipo specifico Salmonella : SS+Selenite+SM2+ As HE e Maldi-tof Shigella: SS+As specie-specifici HE e Maldi-tof Y.enterocolitica: CIN+SS+sierotipizzazione Maldi-tof e (arricchimento) Campylobacter: CCDA/ 37°C /48h Maldi-tof+CCDA+CVA+(antibiogramma)

EHEC : CT-SMAC+sierotipizzazione CR-SMAC+PCR multiplex (SU CAMPIONE DIARROICO RICERCARE SEMPRE!) Aeromonas: CIN+SS CIN+BAP Vibrioni: TCBS TCBS+BAP Hafnia alvei: SS HE

Multiplex PCR per DEC Serve a ricercare i geni caratteristici degli E.coli responsabili di diarrea (DEC): VT1 e VT2 dei VTEC/EHEC Eae degli EPEC estA ed eltA degli ETEC ipaH degli EIEC e Shigella spp

S.agalactiae: CNA CNA previo arricchimento S.aureus : SAID SAID e no antibiogramma C.difficile: ricerca tossina Vidas GDH test+illumigene+Brazier’s agar B.fragilis: PCR+agar bile-esculina B. cereus: BAP Edwarsiella tarda DF3: BAP Plesiomonas Arcobacter

La nostra realta’ Il 50% dei campioni proviene dai neonati ed arrivano in brodo selenite solo per la ricerca di Salmonella spp, per essi e’ fondamentale conoscere l’ora di raccolta del campione Del restante 50 il 20% e’ rappresentato da pazienti esterni con richiesta di “coprocoltura”, di solito non sono sintomatici Il 30% e’ rappresentato da pazienti ricoverati qui o in Columbus, ad essi potrebbe essere applicata la regola dei 3 giorni

Gastroenteriti da Rotavirus

Epidemiologia molecolare di ROTAVIRUS in età pediatrica in Italia. Creazione di una rete di sorveglianza per monitorare la diffusione e l’evoluzione di genotipi virali in previsione della vaccinazione. Obiettivo Monitoraggio dei ceppi virali circolanti già nel periodo precedente l’introduzione della vaccinazione Monitorare l’eventuale emergenza di nuove varianti antigeniche virali a seguito della forte pressione selettiva esercitata dalla vaccinazione sulle popolazioni di rotavirus preesistenti Verificare il livello di cross-protezione fornito dai diversi vaccini (sorveglianza epidemiologica molecolare)

Progetto (1) Attivazione di Centri regionali di Referenza nel Nord, Centro e Sud Italia, I soggetti da monitorare sono i bambini di età compresa tra 0-5 anni ospedalizzati per GE acuta. Per ciascun caso sarà raccolto un campione di feci in fase acuta, il quale sarà esaminato localmente (Ospedale o centro di referenza regionale) mediante test diagnostici commerciali in uso per la routine diagnostica. I campioni di feci (1 gr circa) dovranno essere raccolti in contenitori sterili di plastica.

Progetto (2) Quelli positivi per rota dovranno essere congelati (-20/-30°C) e conservati prima dell’invio al Centro di referenza regionale o all’ISS per la genotipizzazione. I campioni positivi per rotavirus saranno sottoposti a caratterizzazione molecolare mediante test di nested-RT/PCR per i geni 4 e 9, al fine di identificare il genotipo binario G/P, secondo protocolli standardizzati a livello internazionale

Ricerca di virus in campioni di feci diarroici ISS Test rapidi Test rapidi Coltura PCR Pos Neg -80°C Test rapidi e/o indagini molecolari per altri virus enterici Rotavirus Adenovirus

Test immunocromatografici: Meridian Utilizza una combinazione di Anticorpi monoclonali coniugati a particelle di lattice rosse, diretti contro l’antigene VP6 del gruppo A dei Rotavirus ed anticorpi specifici anti-Rotavirus in fase solida Anticorpi monoclonali coniugati a particelle di lattice blu, diretti contro l’esone (presente in tutti i sottotipi umani di Adenovirus), dell’Adenovirus ed anticorpi specifici anti-Adenovirus in fase solida)