Lezione 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’occidente germanico e l’oriente bizantino secc. V e VI
Advertisements

I regni romano-barbarici
Lezione 13. Vecchia struttura, nuovi problemi Vecchia struttura: –Istituzioni di tipo comunale –Sviluppate per il governo di una città-Stato e di scali.
I movimenti dei popoli del Nord
Storia del diritto medievale e moderno
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
La crisi del 4.secolo d.C..
L’Italia dei regni romano-barbarici
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
L’ascesa di Costantino
TERRITORIALITÀ e PERSONALITÀ DEL DIRITTO
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Inquadramento Storico - Territoriale
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Il crollo dellimpero romano. linea del tempo La rivoluzione tardo - romana Durante i due secoli precedenti la fine dellImpero romano dOccidente si verificò
486.
La compilazione giustinianea (scheda riassuntiva)
invasioni: prima fase i regni romano-barbarici
LE INVASIONI BARBARICHE
I Longobardi 568/572 Alboino 616/625: Teodolinda 636/652 Rotari
Veni etiam Le origini di Venezia
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
La conversione degli Ostrogoti
I REGNI ROMANO-BARBARICI
La calata dei barbari.
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
La conversione dei Longobardi
Diritto Romano e compilazione Giustinianea
Tra tardo Impero e Alto Medioevo (V-VI sec. – XI sec.)
Alla conquista dell’Italia
Un po' alla volta si fecero meno duri
Storia di Roma Gioco-Test.
La Lombardia.
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Una terra contesa: barbari e Bizantini
Fine dell’impero romano d’Occidente
I GERMANI.
Occidente e Oriente: due storie diverse
Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.
OCCIDENTE E ORIENTE.
IMPERO ROMANO D’ORIENTE:
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
Capitolo 3. Dopo l’Impero: Oriente e Occidente
Capitolo 2. I popoli «barbari» invadono l’Occidente
LA LOMBARDIA. La Lombardia venne originariamente occupata dagli etruschi e dagli umbri. Nel 400 a.C. subentrarono i Galli e poi nel III secolo iniziarono.
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
storia La crisi & e la decadenza imperiale
ONORIO TRASFERISCE LA CAPITALE
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
LE ORIGINI DEI LONGOBARDI
Europa Occidentale nei primi secoli dell’Alto Medioevo
LE INVASIONI BARBARICHE
I Longobardi in Italia 493 Teodorico re del Regno ostrogoto in Italia
GIUSTINIANO Famiglia Politica interna Politica estera
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
IL MONDO DEI GERMANI Civiltà dei Germani come risultato di processi storici plurisecolari. Non è esistita una comunità germanica originaria, da cui hanno.
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
L’impero Romano fu fondato da Romolo e nel crollò nella parte occidentale con l’ultimo imperatore : Romolo Augusto nel 476.
Da Giustiniano ai Longobardi
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
L’Europa dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
Occidente e Oriente nel V secolo
Transcript della presentazione:

Lezione 2

Venezia, come gli altri La Repubblica di Venezia partecipa ai fenomeni storici medievali e moderni al pari degli altri ordinamenti europei e ha a che fare: con le istituzioni universali dell’impero e della Chiesa con le istituzioni particolari con la cultura giuridica romanistica universitaria con la Riforma e la Controriforma con i problemi di semplificazione dei sistemi normativi

Non conosce principio di eguaglianza di regime giuridico Inoltre: Non conosce principio di eguaglianza di regime giuridico Non conosce separazione dei poteri = normazione-giurisdizione-amministrazione *non* sono concentrati presso tre soggetti distinti ma la divisione del potere sì (la “distributiva”) = esercizio di tutti e tre i poteri da parte di soggetti diversi riguardo a settori diversi delle funzioni pubbliche

Venezia, unica Non per i motivi propagandati da Venezia stessa nella costruzione del proprio mito storiografico

Non per i motivi propagandati dopo la caduta nella costruzione di un antimito romantico La “leggenda nera” di Venezia: -- gli Inquisitori di Stato -- le denunce segrete nelle “bocche della verità” -- la fuga dai Piombi di Casanova -- I due Foscari di Byron…

… ma per motivi istituzionali: Concezione del potere di governo Non patrimoniale Come nel feudo o nello Stato moderno Non corporativa Come nelle istituzioni particolari Bensì: Di servizio pubblico Concezione magistratuale A fini generali Nell’interesse di tutti i ceti Facendo propria ogni funzione rilevante per il bene pubblico

Percorso cronologico Antichità e alto medioevo

Antichità 218-203 a.C. Veneti socii dei Romani contro Annibale e i Cartaginesi 49 a.C. Lex Roscia: cittadinanza romana agli abitanti della provincia della Venetia Il diritto romano è il loro diritto personale 212 d.C. Editto di Caracalla (constitutio Antoniniana): Cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell’impero Il diritto romano diventa diritto territoriale 395 d.C. Teodosio 2° divide in due l’impero

426 d.C. Teodosio 2° legge delle citazioni = consolidazione degli iura 438-39 Codex Theodosianus = consolidazione delle leges

Le invasioni barbariche migrazioni temporanee in laguna dalle città di terraferma 400-402 Alarico 1° e i Visigoti 406 Radagaiso e i Vandali 408-410 torna Alarico 1° Sacco di Roma Passaggio in Gallia  regno di Tolosa 421, 25 marzo, Annunciazione fondazione leggendaria di Venezia secondo il Chronicon Altinate (XI sec.) 452 Attila e gli Unni 476 Odoacre e gli Eruli (vedi oltre) 486 Teodorico e gli Ostrogoti 568 Alboino e i Longobardi

Senza farsi proclamare imperatore dal collega d’Oriente 476 Odoacre capo degli Eruli depone Romolo Augustolo imperatore d’Occidente Senza farsi proclamare imperatore dal collega d’Oriente "Da tempo in realtà i Romani avevano cominciato a far entrare nel loro esercito gli Sciti, gli Alani e altre popolazioni gotiche [...]. E man mano che aumentava fra loro il numero dei barbari, veniva meno il prestigio dei militari romani [...]. I barbari [...] pretesero di dividere addirittura con loro i territori dell'Italia... C'era fra loro poi Odoacre, facente parte della guardia del corpo dell'imperatore, il quale si impegnò a soddisfare i loro desideri a patto che lo eleggessero re. Conseguito così il titolo regio, egli non fece alcun male all'imperatore Augustolo, limitandosi a costringerlo a ritirarsi a vita privata. Poi, dato ai barbari un terzo delle terre [...], conservò il potere senza contrasti per un decennio". (Procopio di Cesarea, sec. VI) Fine dell’impero romano d’Occidente Cambia il titolo di vigenza del diritto romano (teodosiano) consolidato: da diritto territoriale dell’impero a consuetudine a base etnica

Giustiniano Flavio Anicio Giuliano Giustiniano 483–565, imperatore dal 527 Interventi normativi (Triboniano): 529 Codex Iustinianus = riconsolidazione delle leges per l’impero d’Oriente 533 Digestum = riconsolidazione degli iura per l’impero d’Oriente 534 Codex repetitae praelectionis + Institutiones = aggiornamento delle leges e manuale di studio obbligatorio per la formazione degli operatori giuridici e per di più vigente quale interpretazione autentica precostituita di leges e iura consolidati

535-553 guerra greco-gotica Giustiniano tenta di riconquistare l’impero d’Occidente Comincia dall’Italia in mano agli Ostrogoti Campagne di Belisario e Narsete contro Vitige e Teia Governo militare della fascia litoranea adriatica

554 pragmatica sanctio pro petitione Vigilii degrado istituzionale, economico, sociale e culturale papa Vigilio (regna dal 537 al 555), rappresentante dell’unica entità istituzionale sopravvissuta con continuità sul territorio, chiede a Giustiniano interventi di urgente riorganizzazione L’imperatore risponde nel 554 con la pragmatica sanctio pro petitione Vigilii (“pragmatica sanctio su richiesta di Vigilio”) pragmatica sanctio = modello documentale delle costituzioni imperiali inviate al collega dell’altra parte per esservi recepite fonti del diritto: la sua compilazione, da poco completata, sarà vigente anche nei territori italici

I Longobardi 568 d.C. Alboino passa il valico del Matajur rapida avanzata a ovest e a sud costituzione di un regno con capitale Pavia pressione sull’esarcato bizantino stabilizzazione nella terraferma veneta i profughi latini in laguna non possono più tornare nelle città romane arresto della diffusione e applicazione della compilazione giustinianea in Occidente

La Venetia maritima bizantina Istituzioni: Imperatore bizantino  esarca di Ravenna  magister militum a Oderzo tribuni in sede locale Sistema normativo: Disapplicazione della pragmatica sanctio: mancano biblioteche basta la tradizione teodosiana Atti del magister militum acclamati dall’assemblea degli uomini in armi

588-590 maltempo, alluvioni, carestie deviazione dell’Adige 601-602 conquista di Padova e Monselice 605-612 sdoppiamento dei patriarcati: Aquileia in mano ai Longobardi cristianizzati Grado in mano ai Latini che non possono tornare a casa 636 editto di Rotari: Redazione legificante di consuetudini longobarde con apporti teodosiani

639: -- Conquista di Oderzo -- spostamento della capitale a Cittanova in laguna -- fondazione della cattedrale di Santa Maria Madre di Dio a Torcello, nuova sede del vescovo di Altino -- rimane bizantina l’Istria