Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Esperienze intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Bologna 3 dicembre 2009 Silvia Boni.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
SEMINARIO PUNTI E SPUNTI 1)_ Impianto organizzativo e struttura incontri per la diffusione del CD E, inoltre 2)_ Linee strategiche di diffusione e pubblicizzazione.
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
Esperienze Intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Verona, 19 Febbraio 2010 Stefania Pappalardo
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il progetto
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Piano di azione per unamministrazione di qualità Le linee di azione sul CAF Venezia 30 maggio 2007 Claudia Migliore - Formez.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
Ugualmente Abili Tutti i nostri sogni possono diventare realtà
Il profilo di salute della scuola
Antonietta Di Martino novembre RETE SCUOLA SICURA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 “PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO”
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Transcript della presentazione:

Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte del progetto Formez - CCM

Individuazione/Raccolta/sistematizzazione di Buone Pratiche Strumenti Messa a punto ed utilizzazione del primo questionario di rilevazione (frutto del lavoro comune Emilia Romagna, Dors et al.gruppi CCM) Modalità Predisposizione del questionario on line (accesso libero) Diffusione del progetto: avviso stampa, Convegni/Seminari regionali, reti di referenti Creazione della Banca Dati Struttura e organizzazione

B) Raccolta, classificazione, sistematizzazione delle Esperienze Esperienze Banca Dati Banca Dati Accessibile a tutti sul sito Testimonia circa 200 esperienze Primo benchmarking nelle e tra le Regioni (approcci e metodologie)

Distribuzione per Regione

% Differenti Interfattorialità

Punti di Forza (1/2) Multidisciplinarietà - Visioni e competenze differenti verso uno scopo comune Approccio di Comunità - Forte cooperazione e progettazione condivisa tra Associazioni Locali, Amministrazioni Pubbliche e Private, Cittadini e Stakeholders tutti Rigorosa analisi quali-quantitativa dei bisogni formativi (Promozione alla Salute) Messaggi non proibizionistici e responsabilizzazione (Analisi del perché dei propri comportamenti, identificazione dell influenza dei mass media, stimolazione ad un arbitrio consapevole) Coinvolgimento mediatico

Punti di Forza (2/2) Nelle scuole – Sviluppo di un'azione congiunta fra scuola, Agenzie Sanitarie e istituzioni del territorio; il coinvolgimento dei genitori inseriti in percorsi di formazione parallelo a quello dei figli Superamento dell eccessiva frammentazione degli interventi e rischio duplicazioni e ripetizioni con spreco di risorse Volontà, entusiasmo e collaborazione degli operatori coinvolti Formazione degli addetti Coinvolgimento dei MMG

Punti di Debolezza (1/2) La mancata formalizzazione delle relazioni fra enti che partecipano al progetto con mandato e responsabilità specifiche Nelle scuole: Insufficiente coinvolgimento dei docenti e dei genitori Mancata applicazione metodologica dell'approccio di comunità - è necessario coinvolgere, sin dalla fase progettuale, tutti gli Stakeholders, cittadini compresi Proporre degli interventi estemporanei che non prevedono una continuità dell'esperienza Nelle Scuole - Proporre interventi informativi/educativi non condivisi e/o progettati con i rappresentanti della scuola

Punti di Debolezza (2/2) Non aver diversificato gli interventi in relazione all'età dei destinatari Difficoltà nel pubblicizzare e promuovere l'attività Eccessivo ricorso al volontariato con conseguenti problemi di continuità Non attivare e sensibilizzare dall'inizio all'attività di tipo valutativo Evitare, come avviene in progetti simili, di limitarsi ad azioni di tipo educativo-informativo invece di favorire azioni di tipo cognitivo-comportamentale Evitare di coinvolgere personale che non condivide il progetto, prestatori d'opera fini a se stessi con finalità "fuori rete"

Metodologia di validazione delle promising practice in best practice 1° step valutare positivamente le esperienze che rispondono a poche caratteristiche di base: sono ancora in corso il portatore dellesperienza è un soggetto pubblico presentano un approccio multisettoriali adottano la valutazione come scelta di metodo sono sostenibili riproducibili trasferibili

2° step Costruzione di una seconda griglia più approfondita e mirata: schema generale Dati compilatore e intervistatore 1.Caratteristiche generali richieste alle BP 2.Qualità della struttura del progetto dellintervento proposto 3.Aspetti specifici relativi alle 4 aree di Guadagnare Salute Attribuzione di score per domanda a seconda siano: Attività con forte evidence Attività con evidence sufficiente Attività con debole evidence Interventi bi o plurifattoriali

3° step visita dei valutatori alle esperienze che presentano un punteggio più elevato mirata alla verifica e valutazione in loco 4° step attribuzione premio alle due esperienze validate in migliori per ciascuna Regione

Obiettivi CdP Rafforzare la cultura della prevenzione e dellazione integrata sul territorio Fornire strumenti, metodi, approcci e sostegno ai partecipanti Rafforzare le loro conoscenze e verificare e confrontare le proprie esperienze Utilizzare le esperienze migliori di formazione prodotte dalle Regioni Fare rete Superare lisolamento