LA STATUA DI GESU’ PIANGE SANGUE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Advertisements

La Creazione dell’Umanità
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
ESPIAZIONE SULLA CROCE
Il potere della preghiera
La Messa.
SANTO ROSARIO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
PAOLO Filippesi 2 Umiltà del CRISTIANO e Umiltà di DIO.
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
“Nessuno ha amore più grande di
Gli Eventi Segno Verso lAssemblea Diocesana del 24 Settembre.
Le preghiere del mattino
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
Il gruppo MariaValtorta Dà la possibilità di leggere una seconda supplica, che ci arriva da Maria SS. ed è rivolta ai suoi figli che vede morire nutriti.
L’Amore misericordioso di Dio
G I O R N D N A T L E.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Parola di Vita Aprile 2010.
MARIA la donna che trovato Dio.
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
nelle varie apparizioni.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
13.00 E l'hai unita e piantata nellumanità, la quale tu formasti del limo della terra.
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Corpus Domini Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Un gruppo di venditori americani furono invitati ad un Convegno.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Che cosa significa evangelizzare?
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
Compieta Mercoledì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
In questo giorno la comunità cristiana non celebra l'Eucaristia perché il clima di festa non si addice all'evento. L'azione liturgica è dominata dalla.
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
terminó un pò più tardi del previsto,
TESTI E FOTO DAL SITO E L A B O R A T O D A M A R I A R O S A N E G R I.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
FOTO DI MIRELLA MIGLIETTA
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
La religione e la fede *.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
6° incontro.
5° incontro.
María la Madre di Dio e Madre nostra
R.I.P. Più vivi che mai 2 novembre.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Le preghiere del mattino
LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO PIETRO E IL GRAN CONFLITTO PIETRO E IL GRAN CONFLITTO SABATO 12 MARZO 2016 SABATO 12 MARZO ° TRIMESTRE 2016.
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Transcript della presentazione:

LA STATUA DI GESU’ PIANGE SANGUE Goccia di sangue che cade Una statua di Gesù, raffigurante il capo incoronato di spine, nel pieno della sofferenza della Passione, ha pianto sangue varie volte a partire dal a Cochabamba in Bolivia. La Chiesa ha creato una commisione d’inchiesta e alla fine ha approvato il fatto come Miracoloso. DOCUMENTO DEL 30.9.1995 Autorizzazione alla venerazione dell'Immagine Davanti alla stampa nazionale Mons. René Fernandez espose le conclusioni della Commissione Arcidiocesana, rendendo noto un documento in cui autorizzava la venerazione dell'immagine del Cristo che piange a Cochabamba, e orientando sul significato di questa eccezionale esperienza. La Nuova Devozione Popolare interpreta questo segno come un invito a pregare per sconfiggere la presunzione umana, che parte dalla testa per poi orientarsi nell’ateismo, nel materialismo e nel relativismo etico, che nega tutti i valori cristiani.

Il 9 marzo del 1995 la Sig.ra. Silvia Arévalo, una hostess della compagnia aerea "Lloyd Aéreo Boliviano", acquistò un'immagine del Cristo a forma di busto, con l'intento di metterla in una cappella privata all'interno della sua casa di Cochabamba, in Bolivia. Poche ore dopo aver collocato l'immagine nella cappella, si produsse la prima lacrimazione, che causò gran sorpresa sulla Sig.ra. Silvia, su sua madre, la Sig.ra Emma Urquidi, ed altri parenti che erano presenti. Alcuni giorni dopo, il 2 aprile, l'immagine cominciò a sanguinare. Da allora le lacrimazioni e le essudazioni di sangue si sono ripetute in maniera intermittente, e non hanno mancato di risvegliare non soltanto curiosità, ma anche un'enorme religiosità popolare. Questo evento suscitò col tempo una grande eco e sono ormai sempre più numerosi i devoti che si recano a venerare l'immagine. Il Dott. Ricardo Castañon Gómez studiò approfonditamente il caso. Ecco alcuni stralci del suo studio pubblicati nel libro "Llorá Cristo en el Valle?". Dott. Ricardo Castañon Gómez

Prelievo di una goccia di sangue PRIME PROVE Un liquido denso simile al colore del sangue essudava dall'occhio, scorrendo lentamente per gravità. [...] Filmai tutta la sequenza e poi chiesi ad una delle presenti di fare lo stesso mentre io prelevavo i campioni. Naturalmente le nostre riprese sono amatoriali ma hanno già fatto il giro del mondo, le immagini sono nitide e precise. Probabilmente tutta la sequenza durò da 3 a 4 minuti, ma in questo tempo si ottenne una quantità che nell'insieme non superava le due gocce di una sostanza rossastra. Nel momento in cui misi un pezzo di cotone su questo "indizio", osservai che il presunto sangue veniva assorbito come ci si attendeva ma, con mia meraviglia, dal punto in cui avevo prelevato il campione immediatamente cominciò ad essudare un liquido trasparente (tipo siero o lacrima), come se nel viso si fosse prodotta una ferita profonda. [...]   PRIME SCOPERTE I primi campioni ottenuti vennero portati il giorno seguente nella città di La Paz, ai laboratori Lab-Tec dei dottori Gutiérrez e Ibargüen, che dirigono un laboratorio di analisi clinica di grande prestigio. Essi analizzarono il campione trovandovi emoglobina, la proteina fondamentale del sangue. [...] Informati che la Gen-Test (di New Orleans, negli Stati Uniti) era uno dei laboratori di maggior prestigio nell'analisi genetica di tracce minime di sangue o di prove, incontrammo i dottori Sudhir K. Sinha, Direttore del laboratorio, e Anne H. Montgomery, direttrice associata del medesimo. [...] Prelievo di una goccia di sangue per eseguire i test

RISULTATI DELLA GEN-TEST Prelievo di un campione di sangue dalla statuettaI due campioni, consegnati il 7 di luglio [...], vennero classificati come "presunto sangue" e furono codificati come: n° 95-43994 e n° 95-43995. Nel rapporto finale inviato il 25 settembre 1995, gli scienziati Sinha e Montgomery segnalavano: «1. I campioni nel primo test "della presunzione di sangue" hanno dato risultati positivi (ossia la sostanza che avevo prelevato dalla statua era sangue). 2. La coltura del gel indica la presenza di un alto peso molecolare di DNA (acido desossiribonucleico) in entrambi i campioni. 3. I risultati del laboratorio suggeriscono che i campioni trasmessi e identificati come Gen-Test n° 95-43994 e n° 95-43995 sono campioni di sangue. 4. Amplificazioni specifiche del campione n° 95-43994 hanno rivelato la fine presenza di prodotti PCR che indicano che il campione contiene DNA umano (la tecnologia PCR consente l'amplificazione della sequenza specifica dei geni usando la tecnica della reazione a catena delle polimerasi). 5. Controlli positivi [...] hanno fornito i risultati attesi, indicando che gli esperimenti sono stati eseguiti in maniera soddisfacente». Chiedemmo che ci venisse indicato il tipo di sangue, ma secondo Anne Montgomery il campione, per il fatto di non essere stato conservato adeguatamente durante tanti mesi, aveva una composizione degradata. Ci chiese altra sostanza di cui però noi, logicamente, non disponevamo. Tre mesi più tardi, il 10 ottobre, data nella quale andammo a prendere il rapporto originale assieme a Ron Tesoriero [Ron Tesoriero è un produttore australiano di documentari, ha realizzato diversi reportage televisivi su questi fenomeni; N.d.R.], comunicammo per la prima volta agli esperti la provenienza del sangue umano esaminato nel loro laboratorio . La sorpresa fu grande per loro e dal punto di vista scientifico non potevano spiegarsi come un busto di gesso avesse effusioni di sangue umano. Sangue umano

FORMAZIONE DI CROSTE Quando iniziai il processo di indagine sull'immagine, potei verificare che nella fronte si erano formate numerose croste. Il 21 aprile 1995 decisi di prenderne un campione a caso. Lo stesso venne analizzato in Australia confermando i risultati nordamericani, vale a dire che la sostanza era sangue umano. Interessato a raccogliere maggiori dati e per un impulso innato all'investigazione, il 22 agosto mentre realizzavamo altri studi (scanner), ottenni un altro campione di crosta del Cristo e lo depositai in un tubo con soluzione salina, preparato nel laboratorio "Servilab" di Cochabamba [...]. Lo consegnai a Ron Tesoriero il 25, al fine di ottenere un'ulteriore analisi in laboratori forensi dell'Australia. Secondo il documento, durante il viaggio la crosta che era molto piccola (delle dimensioni di 3 o 4 capocchie di spillo), era stata divisa in tre piccoli frammenti. Nel "Laboratorio di Biologia Forense" tennero due di essi per replicare lo studio della Gen-Test. Fu superata la prova del presunto sangue, confermando che il campione era sangue. Gli studi successivi specifici confermarono inoltre che la sostanza conteneva una piccola quantità di geni che corrispondono al genere umano. L’immagine tomografica nel Laboratorio non segnala alcun imbroglio…

La statua analizzata nel laboratorio RISULTATI 1. Trovammo decine di testimoni giurati sotto attestazione notarile, che confermarono di aver visto le effusioni dal Cristo tanto di lacrime quanto di sangue, o di entrambi, inoltre il fenomeno era stato osservato anche in assenza della Sig.ra Silvia Arévalo o dei suoi parenti. 2. Martedì 22 agosto alle ore 22.00, l'esperto australiano Bill Steller installò un sistema di ripresa programmata che permise di ottenere una delle prove più belle di ciò che accade nel viso del Cristo. Si ottenne la ripresa filmata della lacrimazione e il momento in cui la lacrima cristallina cade sul petto del busto. Il filmato è stato visto fino ad oggi da milioni di persone nei cinque continenti, senza che nessuno abbia potuto denunciare alcuna manipolazione, ma piuttosto è stata riconosciuta la validità e il significato di un documento di tale importanza. Immagine tomografica del Cristo di Cochabamba3. L'esame tomografico, condotto nel "Centro Scanner Cochabamba" dal dottor Alberto Darrás A., rivela, dopo 27 sezioni coronali, che il busto nella parte interna è vuoto, contiene solamente aria, non pone in evidenza porosità, vuoti, né sistemi che possano far pensare all'installazione di strumenti sofisticati che spieghino le effusioni di lacrime e sangue. Inoltre, poiché si considerò che potevano esserci processi di depigmentazione dell'immagine, disidratazione, effetti di condensazione o altri di uguale natura, acquistai un'immagine simile ad aprile e la misi accanto al Cristo oggetto di studio. Fino ad oggi (dopo 5 anni di controllo) non si è verificato niente di simile nell'immagine di controllo né in altre acquistate da altre persone. 4. Le interviste a Silvia Arévalo Urquidi, Emma Urquidi e altre persone della famiglia, non portano a credere che queste possano aver indotto il fenomeno. Al contrario si riconoscono in esse, persone equilibrate, sane, ben intenzionate. Esse hanno orientato la propria vita e attività verso una dedizione assoluta a quella che sentono oggi come la ragione primaria della loro vita: aprire le porte al Cristo piangente [...] La statua analizzata nel laboratorio

Il volto di Gesù è pieno di sangue RAPPORTO ALL'ARCIVESCOVO DI COCHABAMBA Mons. René Fernandez, che all'inizio degli "eventi" aveva un atteggiamento di sano scetticismo, ebbe la capacità di superare quei pregiudizi che rigettano a priori simili eventi e conservò un lucidità che gli permise di seguire passo passo tutto il processo durante i sei mesi che l'indagine richiese. Ed è per questa ragione che, dopo aver ricevuto i risultati e aver valutato i dati con la Commissione Teologica istituita, approvò il rapporto chiedendo la convocazione di una conferenza stampa per annunciare la decisione a cui la commissione di indagine era giunta. Il volto di Gesù è pieno di sangue

L’ORAZIONE AL SACRO CAPO DI GESÙ La Nuova Devozione Popolare coglie l’occasione della lacrimazione del Capo di Gesù di Cochabamba per riproporre la devozione al Sacro Capo di Gesù, come Tempio della Divina Sapienza, per sconfiggere la presunzione umana che si manifesta con l’ateismo, il materialismo e il relativismo etico, che sono chiaramente contro i valori affermati dal cristianesimo. Questa devozione fu insegnata da Gesù alla serva di Dio e stigmatizzata Teresa Higginson (1844-1905), alla quale ha promesso benedizioni e grazie grandissime a coloro che la pregano ogni giorno e la diffondono. La festa del Sacro Capo di Gesù è posta il venerdì seguente la festa del Sacro Cuore, se la Chiesa riconoscerà questa grande devozione che è il coronamento della devozione al Cuore di Gesù. Preghiera: O Sacro Capo di Gesù, Tempio della Divina Sapienza, che guidate tutti i moti del Sacro Cuore, ispirate e dirigete tutti i miei pensieri, le mie parole, le mie azioni. Come Voi avete promesso, siate il Rimedio contro i grandi flagelli del nostro tempo: l’orgoglio intellettuale e l’infedeltà. Per le Vostre sofferenze, o Gesù, per la Vostra Passione dal Getsemani al Calvario, per la Corona di spine che straziò la Vostra Fronte, per il Vostro Sangue Prezioso, per la Vostra Croce, per l’amore ed il dolore della Vostra Madre, fate trionfare il Vostro Desiderio per la Gloria di Dio, la salvezza delle anime e la gioia del Vostro Sacro Cuore. Amen. 3 Padre Nostro. 1 Ave Maria. 1 Gloria al Padre

NOVENA AL SACRO CAPO DI GESÙ CRISTO Da recitare nove giorni prima il venerdì seguente alla festa del Sacro Cuore. Il Signore Gesù Cristo ha rivelato alla stigmatizzata Teresa Elena Higginson (1844-1905) di voler essere onorato nel suo Sacro Capo, quale Tempio della Divina Sapienza. Questa devozione riassume tutti gli omaggi dovuti alla Santa Umanità di Gesù, ed è il rimedio potentissimo contro l’orgoglio intellettuale che nega in ogni modo la dottrina evangelica. La devozione al Sacro Capo corona, infine, la devozione al Sacro Cuore. Il Signore chiede che il primo venerdì seguente la festa del Sacro Cuore sia riservata come giorno di festa in onore al suo Sacro Capo, per offrire una pubblica adorazione per riparare a tutti gli oltraggi e peccati che vengono commessi. Chiunque venererà il suo Sacro Capo, non solamente come parte del corpo ma soprattutto come Tempio della Divina Sapienza, come sede delle potenze dell’anima e delle facoltà dello Spirito, ed in queste la Sapienza che ha guidato ogni affetto del Sacro Cuore e tutti i movimenti dell’intero Essere di Gesù, il Signore ha promesso che il devoto attirerà su di sé i migliori doni del cielo. Chi diffonderà questa devozione riceverà grandi benedizioni e abbondanti grazie dal Cielo e il Signore metterà il suo Segno sulle loro fronti e il su Sigillo, cioè la Sapienza, sulle loro labbra. Lo Spirito Santo, inoltre, si rivelerà all’intelligenza del devoto che riuscirà ad amare meglio il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, seppure nella Trinità delle persone divine. Ed alla fine della vita del devoto il Signore lo rivestirà di gloria davanti agli Angeli e gli uomini nella Corte Celeste e lo coronerà di eterna abitudine. Recitare questa preghiera per nove giorni di seguito: O Dio, vieni a salvarmi. (Ass.) Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre Preghiera: “O Maria , vi imploro per tutto l’amore e gli omaggi da voi offerti a questo Tempio della Divina Sapienza, davanti al quale i Cherubini ed i Serafini si profondono in adorazione tremanti di timore e di amore, per questo Sacro Capo che sì sovente stringeste al vostro Cuore Immacolato e faceste riposare sul vostro Seno! O Maria, o Giuseppe, o Cori degli Angeli e Gloriosa Assemblea dei Santi, levate in alto, ora, i vostri spiriti, i vostri cuori e le vostre mani verso l’Adorabile Trinità e supplicate il Santo dei Santi di rivolgere i sui occhi su queste calde gocce vermiglie di valore infinito del Sangue Prezioso di Nostro Signore, che obbedirono agli ordini della Sua Divina Sapienza; chiedetegli, per la sua obbedienza sino alla morte, per la Sapienza e l’Amore da Lui testimoniati alle Sue creature, di levarsi e spandere questa Luce su tutta la terra. Ove saremmo senza la sua Sapienza ed il suo Amore infiniti? Nel nulla, dal quale Egli trasse tutte le cose. Che tutte le creature, dunque, riconoscano, lodino, benedicano ed amino questa Sapienza ed adorino il Sacro Capo di Gesù come Suo Tempio!”. 3 Padre Nostro. 1 Ave Maria 1 Gloria.

LITANIE DEL SACRO CAPO DI GESU’ Con Imprimatur, 26 agosto 1937 – C.Puyo V.G. Signore, abbiate pietà di noi. Gesù Cristo, abbiate pietà di noi. Gesù Cristo, ascoltateci. Gesù Cristo, esauditeci. Padre Celeste che siete Dio, abbiate pietà di noi. Figlio Redentore del mondo, abbiate pietà di noi. Spirito Santo, che siete Dio, abbiate pietà di noi. Trinità Santa, che siete un solo Dio, abbiate pietà di noi. Sacro Capo di Gesù, formato dallo Spirito Santo nel seno della Vergine Maria, abbiate pietà di noi. Unito sostanzialmente al Verbo di Dio, abbiate pietà di noi. Tempio della Divina Sapienza, Focolare di eterni chiarori, Santuario dell’Intelligenza infinita, Provvidenza contro l’errore, Sole della terra e del Cielo, Tesoro di Scienza e pegno di Fede, Raggiante di bellezza, di giustizia e di amore, Pieno di grazia e di verità, Lezione vivente di umiltà, Riflesso dell’infinita Maestà di Dio, Centro dell’Universo, Oggetto delle compiacenze del Padre Celeste, Che avete ricevuto le carezze della Vergine Maria, Sul quale si è riposato lo Spirito Santo, Che avete lasciato risplendere un riflesso della Vostra gloria sul Tabor, Che non avete avuto sulla terra ove riposarvi, Che avete gradito l’unzione profumata della Maddalena, Che nell’entrare in casa di Simone, vi siete degnato dirgli che non aveva unto il Vostro Capo, Inondato di sudore di sangue nel Getsemani, Che avete pianto sui nostri peccati, Coronato di spine, Indegnamente oltraggiato durante la Passione, Consolato dal gesto amoroso della Veronica, Che vi siete chinato verso la terra, nel momento in cui la salvavate con la separazione della Vostra Anima dal Vostro Corpo, sulla Croce, Luce di ogni uomo venente a questo mondo, Nostra Guida e nostra Speranza, Che conoscete tutti i nostri bisogni, Che dispensate tutte le grazie, Che dirigete i moti del Cuore Divino, Che governate il mondo, Che giudicherete tutte le nostre azioni, Che conoscete il segreto dei nostri cuori, Che vogliamo far conoscere ed adorare in tutta la terra, Che rapite gli Angeli ed i Santi, Che speriamo un giorno di contemplare svelato, - Adoriamo, Gesù, il vostro Sacro Capo. - E ci sottomettiamo a tutti i decreti della Sua Infinita Sapienza. Preghiamo: O Gesù, che vi siete degnato rivelare alla vostra Serva Teresa Higginson, il Vostro immenso desiderio di vedere adorato il Vostro Sacro Capo, concedeteci la gioia di farLo conoscere ed onorare. Lasciate scendere sulle nostre anime un raggio della Vostra Luce per poter progredire, di lume in lume, condotti dalla Vostra Adorabile Sapienza, fino alla ricompensa promessa ai Vostri eletti. Amen Sia benedetto il Sacro Capo di Gesù. Ora e sempre.