Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La qualità del web secondo i criteri MINERVA Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un approccio wiki alle biblioteche digitali: il progetto Wikisource
Advertisements

1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) Cenfor-Elsevier 2008 Biblioteca.
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
MiBAC – Direzione generale per linnovazione tecnologica e la promozione Paestum, 16 novembre 2007 ARCHEOVIRTUAL MINERVAeC, Ministerial Network for Valorising.
gli strumenti per una comunicazione culturale di qualità
CMS “Museo & Web”.
Maria Teresa Natale (OTEBAC)Venezia, CMS Museo & Web.
Il progetto MINERVA: risultati Rossella Caffo27 ottobre 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Marzia PiccininnoBologna, 10 novembre 2006 La Babele digitale: un contributo per uscirne Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
MINERVA per la qualità dei siti web
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
Maria Teresa Natale – Andrea Tempera Roma 27 ottobre 2004 MINERVA Knowledge Base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
La Presidenza italiana e la Carta di Parma
Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Presentazione MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
Marzia Piccininno20 maggio 2006 Accesso al patrimonio: lattività del MiBAC per la promozione del web culturale di qualità Ministerial NEtwoRk for Valorising.
MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Master in Storia e Storiografia multimediale
Roma, 16 dicembre 2004 IL MANUALE PER LA QUALITÀ DEI SITI WEB PUBBLICI CULTURALI diffusione e sperimentazione un sintetico bilancio dellattività del WG5.
International Society for Knowledge Organization Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Informatica Matteo Ballarin SKOS Un sistema per lorganizzazione.
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
tre approcci a confronto
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
0 Come si è arrivati alla Legge sullaccessibilità degli strumenti informatici Paolo Graziani CNR - Istituto di Fisica Applicata.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Virtual Learning Environments (i. e
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
1 Consigli ai naviganti: Cerco e offro lavoro: guida ai siti che trattano del mondo del lavoro Biblioteca Comunale di Cavriago.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Scuola digitale – Lombardia
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
Pubblicità legale (Albo on-line)
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
GUIDA AGLI ARCHIVI STORICI SINDACALI E OPERAI GLI ARCHIVI EUROPEI Enrico Mariotti Tesi del corso di perfezionamento in Storia e Storiografia Multimediale.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
Il progetto MINERVA: network europeo per la promozione della cultura su web Rossella Caffo14 maggio 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
Presentazione Living Lab di Genova
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Transcript della presentazione:

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La qualità del web secondo i criteri MINERVA Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Il gruppo di lavoro per la qualità del web MINERVA WP 5 Identification of user needs, content and quality framework for common access points, c oordinato dal Belgio ( eds.htm) eds.htm Obiettivo: Definire criteri di qualità per la comunicazione web culturale, in modo da promuovere laccesso al patrimonio culturale digitalizzato Europeo secondo criteri omogenei e condivisi

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Background Criteri di qualità per i contenuti culturali digitalizzati sono già suggeriti nei Principi di Lund (2001) ( La risoluzione Culture and the Knowledge Society (2002/C 32/01) invita la Commissione e gli Stati Membri ad incoraggiare iniziative per la qualità dei siti web culturali ( lex/pri/en/oj/dat/2002/c_032/c_ en pdf). lex/pri/en/oj/dat/2002/c_032/c_ en pdf Il Brussels Quality Framework (2001) è il primo documento europeo che tenta di definire criteri oggettivi per la qualità per i siti web culturali (

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Handbook for quality in cultural web sites (ed it. Manuale per la qualità dei siti Web pubblici culturali - ) European Cultural Website Quality Principles (ed. it Principi per la qualità di un sito Web culturale - p-i.htm ) p-i.htm Quality Principles for cultural Web sites: a handbook ( Museo & Web ( html) html I risultati del WP5

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Manuale per la qualità dei siti Web pubblici culturali Presentato nel corso della conferenza internazionale di Parma (21 Novembre 2003) Qualità del Web per la cultura. Elaborato con lapporto di più di 30 esperti europei appartenenti ai differenti ambiti culturali (archivi, biblioteche, musei, ecc). La versione italiana è ladattamento al panorama nazionale del volume edito dal gruppo di lavoro europeo. Questa differenziazione si è resa necessaria per fornire uno strumento di lavoro tagliato sulle esigenze delle pubbliche amministrazioni preposte alla tutela del patrimonio culturale.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Metodologia Definire criteri per la qualità della comunicazione web culturale basati sullidentificazione dellidentità e degli obiettivi di ciascuna istituzione culturale. Nel manuale vengono inoltre proposte soluzioni operative per risolvere i problemi più ricorrenti e una panoramica delle leggi e dei rgolamenti europei sullargomento.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Categorie e obiettivi 8 categorie: Archivi Biblioteche Patrimonio diffuso Musei Istituti per lamministrazione e la salvaguardia del patrimonio Centri di ricerca e di formazione Mostre temporanee Progetti culturali 12 obiettivi delle apllicazioni web culturali: Rappresentare lidentità del SC Rendere trasparente lattività del SC Rendere trasparenti gli obiettivi del SC Svolgere un ruolo efficace nei network di settore Presentare norme e standard di settore Diffondere contenuti culturali Sostenere il turismo culturale Offrire servizi didattici Offrire servizi per la ricerca scientifica Offrire servizi ai professionisti del settore Offrire servizi per le prenotazioni e gli acquisti Promuovere cumunità telematiche di settore

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Musei e reti settore Dal sito web vetrina si deve tendere a un sito web thesaurus che, riflettendo appieno lidentità del museo, si proponga come luogo, sì dinformazione, ma anche strumento – interno ed esterno – per la diffusione, la consultazione, la ricerca, leducazione sui contenuti del museo. Obiettivo n. 4 - Svolgere un ruolo efficace nei network di settore Esempio:Musée National Picasso, Parigi

Marzia Piccininno 24 giugno 2005

Accessibilità e usabilità Accessibilità e usabilità di un sito web, vale a dire lattenzione agli utenti e alle loro specifiche esigenze: il Manuale rimanda ai principi e alle linee guida internazionalmente riconosciute Accessibility (WCAG/W3C) Usability (ISO ) basic principles

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 I pattern e il linguaggio dei pattern I pattern costituiscono un approccio differente ai problemi di pianificazione e realizzazione di un sito web di qualità. Lutilizzo dei pattern risolve problemi ricorrenti in un contesto specifico attraverso limpiego di soluzioni consolidate dalluso.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Cosa è un pattern Un pattern è una triade composta da: Contesto: è linsieme delle condizioni al contorno, lambiente nel quale si agisce, è linsieme delle forze in azione delle quali il pattern deve tenere conto e che vincolano la scelta della soluzione, Problema: è una situazione che si presenta in maniera ricorrente nel contesto e che crea scompensi tra le forze in azione, Soluzione: è un algoritmo, una tecnologia, una struttura organizzativa, un metodo noto, un modello di riferimento che risolve in maniera ricorrente quel problema in quel contesto. Risorse on line: Web design patterns

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Come si usa il linguaggio dei pattern Esaminare l'intera sequenza dei pattern disponibili; Individuare il pattern che meglio identifica il progetto/problema che si deve affrontare; Leggerne attentamente la descrizione; in essa sono indicati i pattern correlati a quello attuale. Si predispone quindi una lista segnando i pattern di livello inferiore (più specifici) che si incontrano; Si continua così fino all'identificazione di tutti i pattern che si vuole includere nel progetto; Infine, si deve tenere in gran conto la necessità di adattamenti e cambiamenti dei pattern in relazione alle esigenze proprie del progetto in corso.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Un esempio: le briciole di pane Contesto: linformazione del sito è strutturata su più livelli. Il sito è dotato di sistemi di navigazione principale di navigazione secondaria. Condizioni: lutente può non avere familiarità con la struttura del sito o voler saltare a punti precedenti il percorso seguito > è opportuno che egli percepisca la struttura dellinformazione mediante lassociazione della tipologia di un tipo di documento al percorso effettuato per rintracciarlo. Problema: come indicare allutente in quale punto della struttura egli si trova in questo momento? Soluzione: mostrare il percorso dalla Home page alla pagina corrente. Ad esempio, in ogni pagina, esclusa la Home page, dovrebbe esserci qualcosa del tipo: Home > Area > Sezione > Pagina correnteHome page Annotazioni: il percorso deve essere realizzato mediante testo, e non con una immagine o elementi grafici vari: ne va della leggibilità e della accessibilità.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Un esempio: la newsletter Contesto: i contenuti del sito trattano diversi temi. Possono esserci eventi, pubblicazioni, notizie che riguardano i temi trattati nel sito e che si ritiene siano interessanti da conoscere, anche se non si trovano nelle pagine del sito, ma in altri siti. Condizioni: lutente ha fiducia nel sito, ne riconosce lautorevolezza nellambito dei temi trattati, vuole essere informato regolarmente sulle novità, può non voler visitare tutti i giorni il sito. Problema: come ripagare la fiducia dellutente? Soluzione: predisporre una Newsletter da inviare con regolarità. Newsletter: formato di facile riconoscimento, agile lettura, non troppo voluminosa. Dovrebbe contenere: Intestazione, Estremi di pubblicazione, Indice delle notizie, Notizie (non più di una decina), Istruzioni per la gestione della iscrizione, Modalità di uso (diritti di autore, privacy, ecc.)

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Conclusioni I pattern non sono imperativi, per definizione. Essi costituisco una sorta di riuso scientifico dellesperienza Sono proposti da community che condividono problematiche e soluzioni in un determinato contesto I pattern non si scrivono, si cercano.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Principi per la qualità di un sito web culturale Un sito Web culturale di qualità celebra la diversità culturale europea fornendo l'accesso a tutti i contenuti culturali digitali. Un sito Web di qualità deve essere: trasparente – efficace - aggiornato - accessibile – centrato sullutente – reattivo – multilingue - interoperabile – gestito - conservato

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Quality Principles for cultural Web sites: a handbook Un Manuale incentrato sugli aspetti tecnici legati alla costruzione e gestione di un sito di qualità. Esplora nel dettaglio i 10 principi per la qualità e fornisce: motivazione, interpretazione e commento per ciascun principio criteri di valutazione per verificare se il sito rispetta un dato principio un test di valutazione basato sui criteri

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Un sito conservato È necessario adottare strategie e standard per assicurare che il sito web e i suoi contenuti siano conservati a lungo termine. Prevenire lobsolescenza dei supporti e dei macchinari (prevedere strategie di migrazione) Conservare le precedenti versioni del sito con modalità darchivio Evitare ove possibile luso di plug-in proprietari Presentare contenuti con formati standard Lista di controllo: eeds/prototipo/verificaqualita/principi/conservato.html eeds/prototipo/verificaqualita/principi/conservato.html > WayBack Machine Preserving Access to Digital Information – National Library of Australia

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Museo&Web Kit di progettazione di un sito di qualità per un museo medio-piccolo Museo&Web è stato realizzato nellambito delle attività del gruppo di lavoro italiano di MINERVA per la qualità del web culturale.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005 Per ulteriori informazioni: