Adattare il Nuovo Soggettario agli OPAC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008.
Advertisements

La progettazione e lavvio dellAuthority File nazionale nellIndice SBN Roma, 22 novembre 2002 Laura Bonanni Laboratorio per le metodologie della catalogazione.
Iniziativa del centro Pastorale
1 SBN UNIX in architettura client/server Situazione attuale e prospettive.
Il Sistema Informatico d’Ateneo
Giornate di Studio del CNBA, 7., Roma, 2001 La cooperazione per un recupero efficace dellinformazione: unindagine sullindicizzazione nelle biblioteche.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Comune di Castiglion Fiorentino La costruzione di indicatori della qualit à della vita soggettiva. Un esperienza nel.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Commissione Europea PROGRAMMA URB - AL EUROPA - AMERICA LATINA RETE 14 SICUREZZA URBANA NELLE CITTA.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP
biblioteca economica e giuridica dell’università di udine
Prime sperimentazioni d'indicizzazione [semi]automatica alla BNCF Maria Grazia Pepe - Elisabetta Viti (Biblioteca nazionale centrale di Firenze) 6. Incontro.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Seminario Itale Un progetto di integrazione fra sistemi: la catalogazione in ALEPH500 con lutilizzo del protocollo SBN-MARC Udine 20 aprile 2006 Antonio.
Associazione Italiana Utenti ExLibris
Seminario Sicurezza a.a. 2001/2002 Barbara Anconelli
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
Giornate di Studio del CNBA, 7., Roma, 2001 La cooperazione per un recupero efficace dellinformazione: unindagine sullindicizzazione nelle biblioteche.
Computer, Lingue ed Applicazioni Perché comprendere tramite gli elaboratori i contenuti testuali? I testi sono i veicoli principali di significato per.
Sebina SBN L’attività del Gruppo di Lavoro Opac
N° 1 Ministero per i beni e le attività culturali BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE La Qualità in Biblioteca Standard di qualità e miglioramento continuo:
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
DIDATTICA DELLE SCIENZE
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Una classificazione per Metalib di Carola Della Porta e Loredana Rollandi Seminario ITALE La ricerca al tempo di SFX e.
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
Vice Direzione Generale Direzione Risorse finanziarie Direzione Risorse Umane ed Organizzazione Direzione Tributi e Sistemi Informativi Comune di Genova.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
Roma, luglio 2004 Ver. 1.1 FONDAZIONE GIUSTIZIA E SOLIDARIETA Guinea: possibili percorsi di partenariato progettuale.
MissionEXposure Iniziativa del Centro Pastorale in collaborazione con le Facoltà di Psicologia, Sociologia ed Economia.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Valutazione e assicurazione della qualità" Bari aprile 2012 "Collaborazione internazionale" Prof. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa Comitato.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
DELLO IOIO MARIAROSARIA
Openness 3 dicembre Openness Paradigma dellopenness funziona se si ha fiducia nel futuro, ed è legato allidea di una società più aperta Logica di.
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Valutazione Intermedia - Luglio 2004 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Valutazione Transnazionale Intermedia.
INDICAZIONI PRESENTI NEL PEI …Nei periodi dellanno in cui saranno presenti situazioni di maggior carico di lavoro (verifiche...) o di elevato stress dellalunno,
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
INTERNAZIONALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE. INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL PROCESSO DI ADATTAMENTO DI UN PRODOTTO DI UN MERCATO AD ALTRI MERCATI E CULTURE.
Organizzazione Aziendale
1 5' Incontro ISKO Italia Venezia : 1 aprile 2011 Sviluppi del Nuovo soggettario e integrazione con l'Opac della Bncf Isolina Baldi, Anna Lucarelli Biblioteca.
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Nei corsi congiunti: Linee guida ENQA progetto Tuning progetto EMNEM
Ordinare F. Bombi Liste ordinate Una lista di n oggetti confrontabili (a 0, a 1, a 2, … a n-1 ) si dice ordinata quando a i.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
Giovanna Aracri Maria Teresa Guaglianone
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
CNBA Servizi Centrali Informatici e Bibliotecari WebThesis Sistema Bibliotecario Politecnico di Torino.
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il “Corso d’informazione bibliografica” Dott.ssa Patrizia Lùperi A a
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
Istituto Tecnico Luigi Einaudi Anno 2015/2016 (A.F.M)
IISS“Ettore Bolisani”
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO «La gestione del potere nella libera professione. 6 Chiavi per superare gli ostacoli con successo»
Transcript della presentazione:

Adattare il Nuovo Soggettario agli OPAC Ilde Menis, UniUD, ISKOI

Ipotesi di adattamento Che cosa significa adattare il Nuovo Soggettario agli OPAC Cenni sul Nuovo Soggettario Liste di soggetti e Thesauri Il dialogo difficile Che cosa si può effettivamente adattare La terminologia: svecchiare le liste per preparare il terreno Operare una scelta e dichiarare gli intenti

A che punto siamo… L’esperienza della Biblioteca di economia e giurisprudenza dell’Università di Udine: dal Soggettario di Firenze al Nuovo soggettario passando per il GRIS e il WEB La soggettazione ai tempi del Soggettario La sfida del Nuovo Soggettario Le altre biblioteche dell’Ateneo

La scelta metodologica Un esempio di adeguamento La scelta metodologica : cosa cambiare e quanto cambiare Lavori sistematici di bonifica terminologica (per i quali occorrono personale e tempo) oppure Adattamenti secondo le necessità del momento (là dove non sia necessario rivedere la sintassi)

La procedura Un esempio di adeguamento: la procedura Creazione della griglia di lavoro per l’adeguamento terminologico

La procedura Confronto fra scelte terminologiche: il caso di “banche BNCF Nuovo Soggettario UniSiena UniUdine

La sintassi Adeguarsi al Nuovo Soggettario: e la sintassi? Le difficoltà degli OPAC I sistemi Aleph-Unimarc

La sintassi verso il dialogo Gli esempi: BNCF e UniSi Es. BNCF Cultura [e] Politica - Stati Uniti d'America - Atteggiamento [degli] Europei - 1990-2002   che è così strutturato in unimarcxml <df t="610" i1="0" i2="">   <sf c="a">Cultura [e] Politica</sf>   <sf c="a">Stati Uniti d'America</sf>   <sf c="a">Atteggiamento [degli] Europei</sf>   <sf c="a">1990-2002</sf>   <sf c="3">CFIC173979</sf> Es. Siena Banche - e - Compagnie di assicurazione che nella struttura Unimarc è così strutturato 609 $a Banche $a e $a Compagnie di assicurazione

La sintassi Adeguarsi al Nuovo Soggettario: e la sintassi? Le possibilità degli OPAC Stringhe di soggetto adeguate sotto il profilo terminologico L’authority file dei Soggetti La gestione delle relazioni di thesauro

Conclusioni Possibilità e scenari futuri Gli OPAC semantici L’impegno di BNI e BNCF