PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GIOCO NELL’ASILO NIDO
Advertisements

Il nostro corpo: una grande avventura
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
La crisi della coppia dopo l’adozione
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
La sessualità e il piacere
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Matematica e Multimedialità
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
La ricercazione partecipativa
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
“L’altra faccia della luna”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.
indicazioni per il curricolo
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ Il livello di performance basso: I giovani.
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Verifica e Valutazione competenze
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Psicomotricità educativa e preventiva
Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.
Progetto accoglienza classe 3^A
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Lo sportello psico-pedagogico
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Lo sviluppo del gioco nel bambino
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’ UNA CASA PER POLLICINO Associazione di Solidarietà Familiare PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’ Il gioco in famiglia A cura di Chiara Provasio

GIOCO è TERRA DI MEZZO silenzio Cose realtà limite mondo parole immaginazione GIOCO è TERRA DI MEZZO persona soggetto iniziativa possibilità riflessività

IL GIOCO Atteggiamento ludico, tra serietà e leggerezza, volontariamente accolto nell’incontro piacevole e creativo con il mondo e l’altro da sè.

Il gioco Integrazione Fuga dalla nella Realtà Realtà Il gioco come Due significati: ha una funzione socializzante è la principale attività del bambino è il mezzo per relazionarsi col mondo esterno ed interno permette di scaricare gli istinti antisociali è un’attività che prepara ad assolvere mansioni concrete in futuro

Il gioco è un PONTE RELAZIONALE tra genitori e figli Nel gioco c’è uno SCAMBIO VALORIALE PRAGMATICO Abilità manuali Competenze Motricità Manualità AFFETTIVO COGNITIVO Ascolto, racconto e elaborazione dei propri vissuti ed emozioni Apprendimenti

Il gioco è un’ESPERIENZA PRATICA Il bambino ha già nella sua dimensione vitale la capacità di entrare in gioco. Il gioco è un’ATTIVITA’ Libera Gratuita Improduttiva Spontanea Legata al principio del piacere

Il gioco è EDUCATIVO perché ha le stesse finalità dell’educazione Obiettivo primario del processo educativo è rendere ciascuno libero di organizzare la propria esistenza, pronto a conoscere e a risolvere problemi contingenti, capace di fruire del talento e delle potenzialità che la natura gli offre, disposto ad instaurare proficui rapporti con il prossimo. A tal scopo il gioco sembra il mediatore idoneo al fine di valorizzare la personalità individuale, rispetto ai suoi elementi originari, spontanei e creativi: è luogo, infatti, della scoperta ed espressione, libera e spontanea, fantasiosa e piacevole, di sé. Ma l’attività ludica si mostra anche come ponte per accedere all’altro e alla realtà esterna, per instaurare con essi relazioni dinamiche, uniche e originali: è luogo, infatti di reciprocità.

Il gioco è un DIRITTO Le problematiche odierne legate al gioco sono diverse da quelle del passato. Nuove opportunità e nuovi rischi. Sfida educativa: cogliere le opportunità e creare gli anticorpi per prevenire i rischi.

Il gioco ai giorni nostri… Opportunita’ Rischi Ecologia del gioco. Grande riconoscimento scientifico-culturale del valore del gioco. Mercato ampio di giochi con materiali stimolanti e intelligenti. Il gioco concesso. Assenza di valori e presenza di consumismo. Messa in ostaggio del gioco: si concede solo piccola parte preconfezionata.

Il gioco ai giorni nostri… RESPONSABILITA’ DELLA FAMIGLIA E DEGLI ADULTI L’educazione al gioco avviene in famiglia: È nella vita familiare che il bambino comincia ad avere le sue prime opportunità di gioco selezionando certi giochi e socializzando col gioco. PROBLEMI DI OGGI: Mancanza di una dimensione socializzata del gioco Consumismo dei giocattoli

Il gioco intelligente È quello con un alto coefficiente di reinventabilità, cioè che può essere usato in contesti diversi. Ha poco di specifico e vi si può mettere molto più valore. E’ il rapporto che la persona stabilisce col gioco che lo rende intelligente.