La pratica sportiva: fattori di rischio ed interventi di sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lombardia e mini-rugby
Advertisements

Minirugby under 12 Comitato regionale Lombardo
2 I temi 1.I Numeri di Sports Days 2.Comunicazione Sports Days Area commerciale 4.Gestione eventi e convegni 5.Borse dello Sport.
Federazione Italiana Rugby
PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Corso per collaboratori di studio medico
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
- 1 - Levoluzione della comunicazione healthcare in Italia UNA RICERCA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER KETCHUM (estratto)
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
Corso di qualificazione alla funzione di
1 I SOGGETTI TITOLARE AZ. SAN. RESPONSABILI INCARICATI DIPENDENTI DIRIGENTI SANITARI.
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Estratto Regolamento Struttura Tecnica Settembre 2004 Comitato Regionale Piemonte Settore Arbitri Estratto del Regolamento Struttura Tecnica Nozioni.
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
La tutela dei dati personali
CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI (Allegati al Comunicato Ufficiale FIGC n° 158 del 29 aprile 2011) Num.AdempimentoTermini 1impegno partecipazione Primavera.
Per dirigenti scolastici e docenti
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Zarepta di Sidone Onlus
A.I.A. Commissione esperti legali
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Le nuove frontiere della lotta al doping
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
LOGO Centro Sportivo Italiano Il Regolamento nazionale Sport in Regola Peschiera del Garda, settembre 2010 Carmine Di Pinto Centro Sportivo Italiano.
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
PROGETTO ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA
Mobbing e danno alla salute: aspetti medico-legali Maurizio Marasco
STRUTTURA FEDERALE REGOLAMENTI TECNICI
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Pippo.
Seminario sulla responsabilità civile e penale del personale sanitario
Federazione Italiana Rugby STAGIONE SPORTIVA
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
PIANO FORMATIVO PROVINCIALE A.S Piano formativo provinciale a.s FINALITA’ PRIMARIE CSI 1)Servizio alla persona umana 2)Impegno.
Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo D.P.R. 5 marzo 2013
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2014/2015 Sezione Valdarno OSSERVATORI
CALCIO A 5 REGOLA 12: LA CONDOTTA VIOLENTA.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Regolamenti 14 settembre 2008 versione settembre 2008 Presidente di Gara: Renato Placuzzi Comitato di Giuria: Luigi Mazzotti, Guido Selicato e.
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA Cognome Nome Luogo nascita Data nascita Nazionalità Residente in Comune Cellulare.
Basket4ever t
Settore Tecnico A.I.A. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
Studio Legale Giacopuzzi – Diritto d'Impresa – Studio Legale Giacopuzzi - – IT Law © WEB E PRIVACY: LE.
AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi METTERE IN BICI UN BIMBO/A E NON FARLO ALLENARE DA GRANDE Imperia/ 19 dicembre 2015 Prof. Sergio.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
IL Codice di Autoregolamentazione dello Sport INTRODUZIONE Il C.A.S. è una dichiarazione di linee guida condivise con tutti gli utenti sportivi. Questo.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento condivise tra tutti coloro che.
C.I.P. le fonti del diritto italiano in ordine gerarchico: 1) La costituzione 2) Le leggi ordinarie dello stato e le norme int.li e comunitarie 3) Le leggi.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
La responsabilità penale per gli infortuni sul lavoro Tortona, 27 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

La pratica sportiva: fattori di rischio ed interventi di sicurezza CONI servizi spa COMITATO REGIONALE PER L’EMILIA ROMAGNA Convegno Regionale “Sport - Sicurezza - Salute: frontiere culturali per uno sport di qualità” La pratica sportiva: fattori di rischio ed interventi di sicurezza Prof. Claudio Menchinelli (Direttore dell’Ufficio Medico-Legale CONI servizi spa) Bologna, 20 settembre 2003

SOGGETTI INTERESSATI 1° Gruppo 2° Gruppo 3° Gruppo (ATLETI) - agonisti / dilettanti - agonisti / professionisti - non agonisti - amatori - disabili 2° Gruppo (ALTRI TESSERATI NON ATLETI) - dirigenti, giudici di gara, medici, paramedici, etc (NON TESSERATI) - terzi non spettatori: ausiliari, tecnici, organizzatori, gestori impianti, etc. 3° Gruppo (SPETTATORI)

FATTORI DI RISCHIO - 1° Gruppo (Atleti) Nel momento in cui un atleta si tessera per una determinata attività sportiva accetta i rischi insiti all’attività sportiva stessa. CONCETTO DI RISCHIO SPORTIVO RISCHIO CONSENTITO

FATTORI DI RISCHIO - 1° Gruppo (Atleti) 1a Categoria: Sport non violenti Tutti gli sport in cui le regole del gioco “escludono ogni possibilità di contatto fisico” o di uso di violenza contro l’avversario (tennis, nuoto, ciclismo, atletica leggera).

FATTORI DI RISCHIO - 1° Gruppo (Atleti) 2a Categoria: Sport a violenza necessaria o eventuale Tutti gli sport in cui le regole del gioco “ammettono forme di violenza fisica” nei confronti dell’avversario: - violenza necessaria (pugilato, lotta) - violenza eventuale (calcio, rugby, basket)

FATTORI DI RISCHIO - 1° Gruppo (Atleti) CONDOTTA SPORTIVA DANNO DANNO = modificazione peggiorativa dell’integrità psico-fisica dell’individuo

FATTORI DI RISCHIO - 1° Gruppo (Atleti) CONDOTTA SPORTIVA DANNO NON COSTITUISCE ILLECITO (violazioni involontarie) Se la condotta è stata compiuta nel pieno rispetto delle regole del gioco e senza prescindere dal rispetto delle norme di “comune prudenza” (non supera la soglia del “rischio consentito”) Al massimo illecito sportivo (ad es.: fallo di ostruzione)

FATTORI DI RISCHIO - 1° Gruppo (Atleti) CONDOTTA SPORTIVA DANNO COSTITUISCE ILLECITO COMUNE (violazione volontaria) Se la condotta compiuta non è immediatamente rivolta allo svolgimento della gara (es.: fallo a gioco fermo, fallo a distanza dallo svolgimento del gioco, fallo di reazione)

Colpa in vigilando Colpa in educando Colpa in eligendo FATTORI DI RISCHIO - 2° Gruppo (dirigenti, giudici, etc. - ausiliari, organizzatori, etc.) Impegno ad assicurare l’integrità psico-fisica dei tesserati e dei terzi. Colpa in vigilando Colpa in educando Colpa in eligendo Nesso di occasionalità Si tratta generalmente di Responsabilità indiretta (di istruttore, dirigente sportivo, Società Sportiva, Organizzatore, Gestore impianto, etc.)

FATTORI DI RISCHIO - 3° Gruppo (Spettatori) Non si applica il concetto di “rischio sportivo”. Allo spettatore di qualsiasi manifestazione sportiva non è applicabile l’accettazione di una situazione di rischio. (concorso di colpa del terzo)

INTERVENTI DI SICUREZZA Rispetto delle norme regolamentari sportive Rispetto delle norme regolamentari ex lege Osservanza di tutti gli accorgimenti suggeriti dalla regola generale di prudenza, anche se non previsti dai regolamenti (es.: protezioni inadeguate)

INTERVENTI DI SICUREZZA Dovere di verificare l’idoneità e la sicurezza dei luoghi destinati alla manifestazione sia per gli atleti che per gli spettatori Dovere di verificare l’idoneità psicofisica degli atleti (controlli periodici - inabilità temporanea) Onere di dimostrare di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno è posto a carico dell’organizzatore-gestore dell’impianto sportivo.

INTERVENTI DI SICUREZZA Le clausole di esonero della responsabilità sottoscritta dai partecipanti a vario titolo alla manifestazione sportiva sono da considerarsi tutte prive di qualsiasi validità

RESPONSABILITA’ - CONCLUSIONI Maggiore responsabilizzazione di: atleti, dirigenti, tecnici, giudici di gara, medici, paramedici, ausiliari, organizzatori, gestori impianti, etc. La valutazione della responsabilità è così complessa per i numerosi elementi che concorrono a determinarla che ogni caso è un caso a sé. La ripartizione della colpa viene rimessa all’equo apprezzamento del giudice.

RESPONSABILITA’ - CONCLUSIONI Aggiornarsi costantemente sia dal un punto di vista strettamente professionale che normativo Assicurarsi contro i rischi dovuti all’attività svolta

FORMAZIONE: Diritti/Doveri/Responsabilità DELL’ATLETA DEL DIRIGENTE DEL MEDICO

PREVENZIONE: Gestione delle Emergenze Formazione di Operatori in grado di affrontare situazioni di emergenza

UFFICIO MEDICO-LEGALE CONI servizi spa Indirizzo: L UFFICIO MEDICO-LEGALE CONI servizi spa Indirizzo: L.go Maresciallo Diaz, 13 - 00194 ROMA Recapiti telefonici: Tel. 06 3685.6884 fax 06 3685.6851 E-mail ufficio: medicolegale@coni.it E-mail corsi: corsibls@coni.it