SOCIETA’ di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Figure della cura, come “forma” della relazione
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
La comunicazione.
Prof. De Giorgio Luciano
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
La comunicazione nella donazione di organi
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
quale responsabilità educativa?
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
dell’esistenza quotidiana
EPISTEMOLOGIA DELLA PSICOLOGIA CLINICA
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Livelli del disegno  Livello epistemologico-metodologico
Assiomi della comunicazione
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Famiglie e Psichiatria
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Stress lavoro correlato
LA COMUNICAZIONE.
RIUNIONE REFERENTI DI RETE
Per una cura del processo educativo
Assiomi della comunicazione
“Medicina e Chirurgia”
Comunicazione Efficace
DAL CORSO SULLA SOCIO-AFFETTIVITA’
COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
LA COMUNICAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Le teoriche del nursing
La comunicazione interpersonale
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
L’APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE: tra pragmatica e semantica
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Ciclo metodologico della ricerca sociale
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
TRATTAMENTO MULTIMODALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LA COMUNICAZIONE I parte
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Comunicazione, confusione e relazioni:
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Lo studio della famiglia
Comunicazione e persuasione
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

SOCIETA’ di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE AL DI LA’ DELLA PAROLA Strumenti non verbali e preverbali di diagnosi e cura nel trattamento delle patologie da dipendenza Relatore Marcellino Vetere Dolo, 11 maggio 2001

Valutazione La valutazione è un processo di conoscenza teso a “sistemare ciò che vale”, ciò che permette di “tenere legati insieme” in un tutt’uno funzionale tanti elementi ( Diz. Zanichelli)

Valutazione Processo di conoscenza di cosa, in un determinato sistema( gruppo, organizzazione, famiglia ecc… “vale”, permette al sistema di autorganizzarsi, funzionare, svilupparsi, riprodursi.

Cosa valutare? Il sistema di “valori condivisi”, ovvero i miti che hanno permesso la formazione, l’organizzazione ed il funzionamento della famiglia di ognuno

Vero o falso - Sia vero sia falso complementare e simmetrica ASSUNTI DI BASE DELLA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE Non esiste un “non comportamento” Ogni comunicazione presenta 2 livelli: Contenuto - Relazione Non è possibile non comunicare Assiomi della comunicazione umana P. Watzlawick - J.H. Beavin - D.D. Jackson Ogni livello ha un suo linguaggio: Digitale - Analogico Ogni linguaggio ha una sua logica: Vero o falso - Sia vero sia falso La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze comunicative tra i comunicanti I modelli di relazione tra comunicanti può essere di due tipi: complementare e simmetrica

Livelli informativi Possiamo ricavare informazioni Linguaggio verbale (ciò che le persone ci dicono) Linguaggi corporei (ciò che le persone fanno) Coerenza/incoerenza tra il livello verbale e quello analogico

La Posizione dell’osservatore Tutte le epistemologie possono essere situate lungo un continuum Observer Observer Indipendent Dipendent

Metamodello sistemico Centratura Autori di riferimento Modello Strategico Osservatore Neutro Comunicazione Paul Watzlawick 1^Cibernetica Modello Strutturale Osservatore Attivo Confini tra sottosistemi Salvador Minuchin Modello esperenziale Osservatore Coinvolto Esperienza come cambiamento Carl A. Whitaker 2^Cibernetica Modello trigenerazionale Osservatore Co-costruttore Murray Bowen Maurizio Andolfi Trasmissione dei modelli

Posizione del terapeuta-osservatore Ipotesi dell’accoppiamento strutturale Ipotesi centrata sul sistema Ipotesi classica del controllo Il terapeuta-osservatore entra nel sistema Ciascuno dei sistemi in interazione è medium dell’altro Rappresenta una perturbazione per l’altro Ciascun sistema mantiene la propria autonomia Il cambiamento è co-evolutivo Il terapeuta è co-costruttore del sistema osservato Il terapista-osservatore si adatta alla famiglia La famiglia ha il potere di agire sul terapeuta E’ il sistema che usa il terapeuta per cambiare Il terapeuta mantiene una posizione neutrale Il terapista-osservatore: Controlla Osserva Agisce Il cambiamento del sistema è un effetto dell’azione del terapista Il terapeuta si considera esterno al sistema

Strumenti di diagnosi e cura Analogici Verbali Preverbali Scultura familiare Genogramma fotografico Simulata Foto di famiglia Disegno congiunto Disegno simbolico Collages Colloquio clinico (domande relazionali) Interviste storico- geografiche Interviste semistrutturate Oggetti metaforici Seduta di gioco psicocorporeo

Sistemi di regolazione e segnalazione del proprio comportamento Corteggiamento Potere nella relazione (gerarchia) Chiedere cura (appare il pianto da separazione) Dare cura (appare l’attitudine a dare conforto)

Peculiarità dell’approccio sistemico-relazionale Posizione più attiva dello psicoterapeuta/conduttore Uso di metafore Oggetti metaforici Tecniche non verbali Modello esperenziale “Vedere” e “Sentire” sono importanti quanto “Ascoltare”

Diagnosi (Conoscere attraverso) La conoscenza non può che essere autoreferenziale La conoscenza genera la domanda e non viceversa

I miti sono, per loro natura, “inconsapevoli” e difficilmente esprimibili in parole Come valutarli?

Il conflitto - Ognuno si sente legato agli altri da “lealtà invisibili” per il rispetto del mito. - Ogni tentativo di trasgressione comporta il rischio di rottura di tale mito con conseguenti potenti sensi di colpa.

tentativi di trasgressioni, sintomi organici autodistruttivi LA MISCELA ESPLOSIVA ovvero La via psicosomatica alla malattia Le insopportabili ansie provocate dal temuto debutto sociale connessi ai potenti sensi di colpa dei tentativi di trasgressioni, se non possono essere espressi, esplodono in sintomi organici autodistruttivi