International Psychotherapy Institute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Advertisements

Scheda del colloquio diagnostico McWilliams
Giuseppini del Murialdo
Fase preliminare della Mediazione Familiare
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
La genitorialità Luigi Gualtieri Tabiano febbraio 2008
ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI FIRENZE Via Masaccio 175, FIRENZE, Italia Tel e Fax web page:
International Psychotherapy Institute
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
COMUNICAZIONE.
Ragazzi con disabilità verso la vita adulta: approcci,alleanze,percorsi,… Vicenza, 4 Marzo, 2010 Isp. Luciano Rondanini.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
MODELLI GENETICO-EVOLUTIVI
Transfert e controtransfert
IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA E COMUNICAZIONE
Casi di lesione ventromesiale frontale
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
FAMIGLIE TRAUMATIZZATE F. Gambarati, N
Ai confini della coscienza:la ricerca del contatto..
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Lo sviluppo morale.
Scopriamo la forza che è in noi
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Corso di Psicologia Dinamica
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
Che cos’è la Psicologia sociale?
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Bion Convegno 2010 Bion cerca di descrivere un metodo di Osservazione Psicoanalitica che permetta di cogliere la trasformazione di fatti osservabili in.
Connubio fra ragione e sentimento
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Rilievi critici alla teoria di Piaget
UN CASO IN PRATICA CONGIUNTA
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
CRINALI DONNE PER UN MONDO NUOVO COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ONLUS Corso di Porta Nuova, 32 – Milano Tel – Fax
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Glottodidattica.
Lo sviluppo delle emozioni
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
Motivazioni e bisogni del bambino
L’APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE: tra pragmatica e semantica
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
IO, TU E… GLI ALTRI.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
Disturbi psicopatologici dell’infanzia e dell’adolescenza
Appunti sullo sviluppo del bambino secondo melanie klein
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
Gli studi epidemiologici evidenziano che generalmente il 20% della popolazione, nel corso del tempo, manifesta difficoltà coniugali, mentre il tasso di.
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 2.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Transcript della presentazione:

International Psychotherapy Institute Terapia di Coppia secondo il modello delle Relazioni Oggettuali Istituto di Terapia Familiare di Firenze e Treviso David E. Scharff, M.D. Jill Savege Scharff, M.D. International Psychotherapy Institute

La Collaborazione Psicosomatica COOPERAZIONE SOMATICA (con una grossa componente psichica)  COOPERAZIONE PSICOSOMATICA (appena bilanciata)  COOPERAZIONE PSICOLOGICA (con variabili componenti psicosomatici)

Dicks 1967 L’ Identificazione Proiettiva nel Matrimonio La percezione del partner e’ “come se egli fosse parte di se stessi. Il partner e’ quindi trattato secondo come questo aspetto e’ valutato dentro se stessi: viziato e adorato o denigrato e perseguitato.

Dicks 1967 Personalità Coniugale Congiunta “Questa Personalità congiunta, o integrata, attiva in ciascuna parte meccanismi atti a riscoprire aspetti perduti delle loro relazioni oggettuali primarie, che sono state negate o represse, e che sono, tramite il coinvolgimento con il partner, rivissute tramite l’identificazione proiettiva.

Bion La teoria della Vita Inconscia dei Gruppi “Contenitore/Contenuto” Modello dell’Identificazione Proiettiva Origine Interpersonale della Mente

MODELLI DI TERAPIA

Transfert e Controtransfert in Terapia di Coppia

Corrispondenze con gli Oggetti Relazionali del Terapeuta Organizza l’esperienza al di la’ del senso razionale o della coscienza La comunicazione inconscia avviene tutte le volte che vi è risonanza con gli oggetti interni del terapeuta L’azione dell’identificazione proiettiva ed introiettiva nel setting terapeutico

Due tipi di transfert Focale Contestuale

Transfert Contestuale Transfert sulla capacità della madre di sostenere il bambino. La vita si svincola all’interno della sfera dell’ essere accuditi e compresi dalla madre. Controtransfert Contestuale Il terapista percepisce se stesso come un genitore comprensivo se il transfert è (+). Il Terapista percepisce se stesso some non comprensivo se il transfert è (-).

 Transfert Focale Il transfert scaturisce dalle relazioni degli oggetti interni del paziente, dal sè sufficientemente buono e dalle immagini-oggetto. Controtransfert Focale Il terapista si sente trattato come una “parte sufficientemente buona” del mondo interno del paziente.

Racker (1968) Controtransfert Una condizione fondamentale per ricevere le proiezioni del paziente e tollerarle dentro di se’ come identificazioni proiettive.

Segal 1981 Controtransfert Interazioni continue non verbali dove il paziente perpetra “agiti” sulla mente dell’ analista.

Jill Scharff 1992 Il controtransfert permette di individuare il problema Il controtransfert e’ il mezzo per risolverlo

Bion Abilità negative: Essere senza memoria o desiderio

La Georgafia del transfert Contenimento Individuo // Famiglia // Terapeuta

Geografia del Transfert Contenimento Spazio Qui Là Tempo Ora Passato: Indietro-Allora Futuro: Se e Quando Tipo di Transfert Contestuale Focalizzato

Una bussola per navigare nel transfert e nel controtransfert. Nella Società Nel Corpo Ego Nel paziente Contesto Qui Lo Spazio nel mezzo Se e Quando Nel passato Adesso Focus In terapia Oggetto Nella famiglia Nell’ “aria”

Il controtranfert nella terapia familiare e di coppia Riflette il ruolo del terapeuta come colui che fornisce il contesto che sostiene alla famiglia o alla coppia Risuona con la famiglia o la coppia interna del terapista Nasce non appena il terapeuta incontra la famiglia o la coppia al suo limite, scaturisce dall’esperienza di prendersi carico delle proiezioni identificative condivise.

David E. Scharff &Jill Savege Scharff © 2005 Bibliografia Scharff, D. E. and Scharff, J. S. (1991). Object Relations Couple Therapy. Northvale, NJ: Jason Aronson. Scharff J. S. and Scharff, D. E. (1994). Object Relations Therapy of Physical and Sexual Trauma. Northvale, NJ: Jason Aronson. Scharff, J. S. and Scharff, D. E. (1998). Object Relations Individual Therapy. Northvale, NJ: Jason Aronson. Scharff, D.E. and Scharff, J.S. (In Press) Treating Relationships. Jason Aronson.

International Psychotherapy Institute David E. Scharff Jill Savege Scharff © 2005