La rete proprietaria è:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Organizzazione aziendale
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Il tema dello sviluppo delle imprese minori
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
La tassazione dei redditi di impresa
Risorse umane dell’azienda
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
microstruttura del lavoro
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
Le reti. Modelli di organizzazione esterna che
Attività specializzate
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
CONTRATTI DI RETE DIMPRESA Reti dimpresa in Piemonte: aggiungere competitività sul territorio Francesco Pene Vidari notaio.
Turismo Responsabile Organizzato
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Incontro con le Reti dImpresa 19 settembre Agenda Contratti di Rete – 19/9/2011 I contratti di rete I numeri crescenti La diffusione in Italia.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
1 Configurazione o distribuzione particolare di diritti di azione, controllo, decisione e proprietà.
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 6 SOCIETA’ DI PERSONE (PARTE 1)
L'organizzazione aziendale
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
42. Il contratto di società fanno eccezione la società per azioni e la societa’ a responsabilità limitata le quali oltre che per contratto possono essere.
Accordi di collaborazione internazionali ed alleanze strategiche
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
1 sono sistemi di azione stabili;sono sistemi di azione stabili; sono esplicitamente descritti in documenti privati o tutelati dal diritto;sono esplicitamente.
DELL' INNOVAZIONE (Pavitt, 1984)
Corso di Organizzazione Aziendale Professor Federico Alvino Testo consigliato: Mintzberg H. “La progettazione dell’organizzazione.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Le Federazioni sportive Sono organizzazioni che presiedono al governo di una particolare disciplina sportiva Federazione internazionale Federazione nazionale.
1 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato Relazioni di connessione reciproca riguardanti i partner, tra loro e la struttura comune, e quest’ultima,
Organizzazione interna (gerarchia-make-impresa-insourcing) Diritti di proprietà concentrati, unificati (asimmetria di potere); Coordinamento tramite “voce”
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
CONSORZI ED ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE FRA IMPRESE
I contratti in generale e i contratti di settore
L’impresa societaria.
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
1 La rete burocratica è: Un insieme di imprese con relazioni di interdipendenza regolate da meccanismi dell’istituzionalizzazione formalizzati.
L’impresa societaria.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LE SOCIETÀ.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Domande d’esame Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale di Federico Franceschini1/15.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
AA LEZ 4 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

La rete proprietaria è: un insieme di imprese con relazioni di interdipendenza regolate da meccanismi di incentivo comuni

I meccanismi di incentivo comportano un allineamento degli obiettivi attraverso: la partecipazione congiunta agli utili e/o la proprietà congiunta delle risorse

Partecipazione agli utili Proprietà delle risorse Reti proprietarie congiunta Partecipazione agli utili separata separata congiunta Proprietà delle risorse

Le variabili organizzative nelle reti proprietarie: Economie di specializzazione alte Economie di scala medie Economie di scope medie Complementarità alto Insostituibilità alta Incertezza endogena alta Incertezza esogena alta Conflitto di interessi alto Numero di attori coinvolti basso

Sequenziale Reciproca Pooled Intensiva Interdipendenze e mix di meccanismi del coordinamento nelle reti proprietarie semplice complessa Sequenziale Reciproca Pooled Intensiva transazionale associativa

Esempi di reti proprietarie: Joint venture Contratto di joint venture Capital venture Associazione in partecipazione GIE Impresa consortile

Reti proprietarie Partecipazione agli utili Proprietà delle risorse Associazione in partecipazione, Contratto di joint venture Joint venture, Impresa consortile, Capital venture GIE congiunta Partecipazione agli utili separata separata congiunta Proprietà delle risorse

La joint venture si caratterizza: Per la creazione di una nuova impresa giuridicamente autonoma da parte di due o più imprese; Per il trasferimento da parte di queste ultime di capitale e di competenze tecniche e manageriali a vantaggio della nuova impresa; L’assegnazione a questa di responsabilità per lo svolgimento di una particolare funzione o funzioni concordate dai partner.

Joint venture Impresa congiunta

Caratteri dell’impresa congiunta Volontà associativa dei partner Comunione di interessi Impresa congiunta Integrazione di risorse conferite dai partner Autonomia operativa e giuridica delle imprese associate Compartecipazione dei soci al capitale di rischio

Forme di impresa congiunta Impresa consortile Joint venture

Contratti di joint venture Accordo, su base puramente contrattuale, con cui due o più imprese ratificano lo svolgimento di un’attività comune, senza dar vita ad una impresa separata

Venture capital per progetti fortemente innovativi Un’impresa fornisce capitale di rischio per progetti fortemente innovativi in imprese già esistenti o di nuova costituzione, difficilmente finanziabili attraverso i canali tradizionali

Associazione in partecipazione Una impresa che assume un obbligo di svolgimento di un’attività per terzi committenti si avvale di benefici o anche di prestazioni di lavoro di un’altra impresa, che partecipa, in virtù di ciò, agli utili della prima

GIE (groupement d’interet economique) Forma federativa di coordinamento tra imprese basata su alcuni diritti di proprietà congiunta su risorse (es. un marchio comune, o una output comune), ma diritti agli utili separati