Il ruolo delle Direzioni: il “risk manager” e i protocolli aziendali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
The Ergonomics (or Human Factor)
Le architetture del fare Bruno Zamparelli. Siamo sicuri - anche quelli di noi che hanno la fortuna di lavorare in ospedali comunemente ritenuti efficienti.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
COSA SI DEVE INTENDERE CON IL TERMINE “GOVERNO CLINICO” G.Rosato
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Alessandra De Palma Responsabile Unità Operativa di Medicina Legale Azienda U.S.L. di Modena La GESTIONE INTEGRATA delDISSENSO.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Area: la gestione dei progetti complessi
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Presidio ospedaliero di Mondovì
Fase 0 Scelta del tema e Metodologia Fase 1 Costituzione di un team multiprofessionale Fase 2 Nomina di un Comitato Scientifico Fase 3 Strutturazione.

COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
Epi Info per il Governo Clinico
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
I sistemi di pianificazione e controllo.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
20° SEMINARIO INVERNALE CIMO-ASMD 1° SEMINARIO INVERNALE CONFEDIR-MIT San Martino di Castrozza 27 Febbraio 2011 PROFESSIONISTA E/O DIRIGENTE ? Umberto.
Da sempre il termine RISCHIO viene utilizzato con unaccezione negativa. spesso di gravità nota o stimabile con una determinata approssimazione. Si tratta.
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il risk management in sanità
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Progetto Enlace ricerca azione sui fabbisogni professionali in ambito culturale Provincia di Genova Team Srl Riunione gruppo di partnership 30 luglio 2003.
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Le procedure aziendali
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Corso di formazione multiprofessionale per alfabetizzare e sensibilizzare le professioni sanitarie a rendere concreto il concetto di “team work” mediante.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

Il ruolo delle Direzioni: il “risk manager” e i protocolli aziendali Anna Levati Risk Manager AO della provincia di Pavia Coordinatore GdS SIAARTI “Gestione rischio clinico”

Temi della relazione Riflessioni sulla I diapositiva Elenco relatori del Convegno Risk Management nel sistema sanitario Controllo del rischio clinico Sicurezza in Sanità ? Da chi imparare ? Conclusioni A. Levati

Impostazione I diapositiva Bellezza dell’immagine Stretta correlazione fra titolo convegno e titolo della relazione Grande responsabilità Doppia indicazione : funzione ed ente di appartenenza incarico relativo a professione svolta A. Levati

Temi della relazione Riflessioni sulla I diapositiva Elenco relatori del Convegno Risk Management nel sistema sanitario Controllo del rischio clinico Sicurezza in Sanità ? Da chi imparare ? Conclusioni A. Levati

Elenco relatori Unico relatore di sesso femminile: effetto “quote rosa” ???? Unico relatore proveniente da una regione non appartenente al triveneto L’obbligo di fare “bella figura” è nei fatti “ineludibile” quindi le responsabilità ……. aumentano A. Levati

Temi della relazione Riflessioni sulla I diapositiva Elenco relatori del Convegno Risk Management nel sistema sanitario Controllo del rischio clinico Sicurezza in Sanità ? Da chi imparare ? Conclusioni A. Levati

Corriere Salute, 2 febbraio 2003 A. Levati

“non sostenibilità sociale” perdita di giornate lavorative Rischio in sanità “non sostenibilità sociale” Dolore- sofferenza disabilità danni morali perdita di giornate lavorative perdita di fiducia insicurezza-paure A. Levati

Rischio e situazioni di pericolo Probabilità (P) Alta probabilità basso danno R = D x P Curva isorischio R = costante Situazione pericolosa Bassa probabilità alto danno Danno (D) A. Levati

Risk management in ambito sanitario Nato da spinte economico-finanziarie e medico- legali Sviluppato importando metodi e procedure da ambiti industriali “ad alto rischio” Valorizzato come strumento per migliorare la qualità e la sicurezza delle prestazioni sanitarie A. Levati

Quale strategia seguire ? Approccio alla persona: si focalizza su azioni non sicure, errori e violazioni procedurali degli operatori Approccio al sistema: gli errori sono visti come conseguenze, più che cause, aventi origine nei fattori sistemici Reason J.; “Human error: models and management” BMJ 2001; 320:768-70

Gestione dei Rischi Sanitari Le persone ed i processi perfetti danno come risultato un servizio sanitario di alta qualità. Un servizio sanitario di scarso livello deriva da un processo mal progettato e mal gestito, non da personale sanitario pigro o incompetente. (John Ovretviet, 1992 - Health Service Quality) A. Levati

Perché è meglio un approccio di tipo organizzativo? Individuale Cerca il responsabile Non risolve il problema Scoraggia reporting Approccio di tipo Organizzativo Considera gli individui come un componente dell’organizzazione Analizza tutti i fattori e le loro interazioni Considera gli individui fallibili e gli errori inevitabili Si chiede perché sono falliti i meccanismi di difesa Ci deve essere il giusto bilanciamento tra approccio alla persona e approccio all’organizzazione: la punta dell’iceberg ha scatenato l’evento, ma non sono I soli responsabili. D’altro canto, non è giusto dare sempre tutta la colpa al sistema. La strada è cambiare le condizioni in cui operano gli esseri umani. Errori non sono eliminabili, le conseguenze tuttavia devono essere considerate così come le cause. Person Person System System model model model model A. Levati

IL “RISCHIO ZERO” non esiste Necessità di attivare tutti gli interventi possibili per “controllare” il rischio: > prevenzione > protezione Clinical Risk Management A. Levati

Gestione del Rischio Clinico F I D A O R G N Z T V Gestione del Rischio Clinico Identificazione del rischio: rilevazione degli eventi, stima del rischio (frequenza, gravità). Analisi delle cause: revisione dei processi e delle attività. Controllo del rischio: progettazione e implementazione interventi,monitoraggio degli indicatori. A. Levati

Temi della relazione Riflessioni sulla I diapositiva Elenco relatori del Convegno Risk Management nel sistema sanitario Controllo del rischio clinico Sicurezza in Sanità ? Da chi imparare ? Conclusioni A. Levati

Controllo (prevenzione/protezione) S F I D A O R G N Z T V Controllo (prevenzione/protezione) Principi generali Responsabilizzazione della leadership Rispettare i limiti umani nella progettazione del lavoro Promuovere il funzionamento del team Atteggiamento proattivo Creare un ambiente di apprendimento A. Levati

Controllo (prevenzione/protezione) Raccomandazioni Rendere evidenti le cose da fare Ridurre la complessità Evitare di far affidamento sulla memoria Ottimizzare la comunicazione Standardizzare e automatizzare le procedure Semplificare i passaggi A. Levati

costruire un sistema che renda facile fare le cose giuste e Dobbiamo cercare di costruire un sistema che renda facile fare le cose giuste e difficile fare quelle sbagliate J.C.Misson - Australia A. Levati

Controllo (prevenzione/protezione) Strumenti operativi Formazione Strumenti della clinical governance (audit) Revisione e certificazione Cartella clinica Foglio “unico” di terapia Procedura “Consenso informato” Percorsi diagnostico-terapeutici Protocolli Check list camera operatoria Indicatori … A. Levati

Procedure e protocolli E’ fondamentale misurare l’implementazione con semplici indicatori di processo (applicazione nella realtà clinica) e di esito (risultati dell’applicazione) A. Levati

Temi della relazione Riflessioni sulla I diapositiva Elenco relatori del Convegno Risk Management nel sistema sanitario Controllo del rischio clinico Sicurezza in Sanità ? Da chi imparare ? Conclusioni A. Levati

Sistema Sanitario In termini di creazione/implementazione di protocolli, la Sanità può imparare da altri ambiti tecnologici, come ad esempio l'ingegneria meccanica. A. Levati

Protocollo di ingegneria meccanica Protocollo di gestione dell’ intervento in post-produzione di una riparazione in una parte difficile e nascosta dei veicoli a motore: quella che sta nel pianale sotto la carrozzeria. A. Levati

Protocollo di ingegneria meccanica Protocollo prevede il controllo di tutte le macro-aree coinvolte nell'operazione, da quelle scientifiche, a quelle human engineering ed anche economiche. A. Levati

Protocollo di ingegneria meccanica I punti cardine del protocollo sono: rendere il più accessibile possibile la parte sulla quale l'operatore dovrà intervenire, rendendogli agibile le operazioni previste (Cognitive Task-analysis); usare risorse generate in loco, limitando gli esborsi e l'impiego di strumenti provenienti da altre unità operative e dunque con alti costi (financial expenditur control); prevedere le modalità fisiche/operative di intervento dell'Operatore-Uomo (human-machine interface) ; controllo dell'ambiente esterno nel quale è previsto svolgersi l'intervento riparatore (environment factors)

Protocollo di ingegneria meccanica Siete d’accordo sui punti cardine del protocollo ? Pensate che i fattori individuati possano essere utili nel determinare il buon esito del protocollo "intervento di riparazione" , magari pensando alla vostra automobile ? A. Levati

Protocollo di ingegneria meccanica Possiamo affermare che un protocollo contenente il controllo delle macroaree coinvolte sia un protocollo ben fatto. A. Levati

Analogie con la sanità Trovate analogie fra questi punti cardine e quelli dei protocolli elaborati nell’ambito sanitario ? A. Levati

Analogie con la sanità rendere il più accessibile possibile la parte sulla quale l'operatore dovrà intervenire, rendendogli agibile le operazioni previste (Cognitive Task-analysis); usare risorse generate in loco, limitando gli esborsi e l'impiego di strumenti provenienti da altre unità operative e dunque con alti costi (financial expenditur control); prevedere le modalità fisiche/operative di intervento dell'Operatore-Uomo (human-machine interface) ; controllo dell'ambiente esterno nel quale è previsto svolgersi l'intervento riparatore (environment factors) A. Levati

Protocollo di ingegneria meccanica Per misurare la qualità del proprio lavoro è sempre necessario verificare l’implementazione dei protocolli ECCOLA !!!! A. Levati

Risultati di un protocollo di ingegneria meccanica PERCHÉ UN RISULTATO SIMILE PUR IN PRESENZA DI UN PROTOCOLLO BEN FATTO ? A. Levati

Protocolli in sanità Nelle nostre realtà può esserci una “implementazione” con queste caratteristiche ? Protocolli in sanità possono avere “esiti” simili ? Esempi: garza nel sito chirurgico, errata identificazione del paziente, intervento lato sbagliato, scambio di farmaci, danno da incompatibilità AB0 … A. Levati

Protocolli in sanità SE SUCCEDE QUESTO, COSA POSSIAMO FARE ? A. Levati

Temi della relazione Riflessioni sulla I diapositiva Elenco relatori del Convegno Risk Management nel sistema sanitario Controllo del rischio clinico Sicurezza in Sanità ? Da chi imparare ? Conclusioni A. Levati

Procedure e protocolli Percorso operativo standardizzato  qualità e sicurezza  incertezza  variabilità dei comportamenti Sono possibili violazioni richiedono compliance degli operatori non devono essere ridondanti Creano un vincolo … se è giustificabile un errore per fatalità, non è giustificabile un errore per violazione di procedura… A. Levati

Come elaborare procedure e protocolli Procedure/protocolli/percorsi diagnostico terapeutici devono essere contestualizzati alla realtà di ogni struttura mediante l’apporto di tutte le figure professionali Il coinvolgimento, nella fase di elaborazione, delle varie componenti professionali si rivela molto utile nella successiva fase di implementazione. A. Levati

Come applicare procedure e protocolli Procedure/protocolli/percorsi diagnostico terapeutici devono essere elaborate ed aggiornate continuamente. Il lavoro di gruppo e la necessità di aggiornamento comportano di per sé un importante miglioramento di qualità. Coinvolgimento e responsabilizzazione degli operatori A. Levati

COSA E’ INDISPENSABILE ? Protocolli in sanità COSA E’ INDISPENSABILE ? A. Levati

Cambiamento culturale E’ indispensabile la crescita nel sistema della cultura della non vergogna (no blame culture) e della sicurezza come responsabilità di ognuno (patient safety) A. Levati

Cambiamento culturale E’ la "cultura" in cui si elabora e si attualizza un protocollo a fare la vera differenza tra descrivere la "cosa giusta sulla carta" e fare la cosa “giusta e sicura nella realtà“ ! A. Levati

GRAZIE PER L’ATTENZIONE lev_anna2002@yahoo.it