Come far ripartire le liberalizzazioni nei servizi Commenti di Guido Tabellini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono e come funzionano le lobby europee
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Come classificare le politiche pubbliche
per un’agricoltura sostenibile
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
New Public Management Prof. Federico Alvino.
PROF. Olimpia Meglio 1.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
1 PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Le politiche industriali e regionali e le politiche redistributive
CAPITOLO 2 I Modelli Economici: Trade-off e Scambio.
La Concorrenza Perfetta e La
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Progresso Tecnologico e Crescita
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Crescita i fatti principali
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Come l’innovazione rivoluziona il rapporto con i cittadini
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Università degli studi di Camerino
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Per crescere davvero L’innovazione nei servizi pubblici locali L’innovazione tecnologica reti e non solo reti Daniele Archibugi Dirigente CNR e Professor.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Come far ripartire le liberalizzazioni nei servizi Commenti di Guido Tabellini

2 Riforme: più concorrenza Commercio: rimuovere barriere allentrata Utilities e trasporti: Separazione rete / servizi Concorrenza piena nei servizi Autorità indipendente che regola accesso a rete Energia: assetto da perfezionare Trasporti: assetto da creare, poi privatizzare

3 Tre commenti 1.Quanto è importante liberalizzare I servizi Questi servizi (energia, trasporti e commercio) 2.Quali sono gli ostacoli politici 3.Come superarli

1. Quanto è importante liberalizzare i servizi?

5 Liberalizzazione dei servizi è cruciale 1. Perché produciamo pochi servizi Troppa dipendenza da un settore manifatturiero non più competitivo Troppo poche risorse nei servizi

6 Composizione settoriale occupazione EU4 = Francia, Germania, UK, Spagna

7 Liberalizzazione dei servizi è cruciale 2. Perché li produciamo in modo inefficiente Poco mercato, troppo stato nei servizi Bassa crescita della produttività nei servizi

8 Crescita della produttività del lavoro UE USA

9 USA: quali sono stati i settori chiave nei servizi? 3 settori hanno creato lavoro dal 1980 Finanza Commercio Servizi sociali e personali (eg. sanità, tempo libero) 3 settori hanno accelerato la produttività, dal 1995 (settori che usano IT) Finanza Commercio Comunicazioni

10 E in Italia (e in Europa)? Andamento settoriale delloccupazione dal 1980 molto simile a USA Stesse tendenze per domanda, progresso tecnico Accelerazione della produttività è mancata dappertutto nei servizi Poca concorrenza => produzione inefficiente

11 Quanto importanti questi settori? energia, trasporti, commercio Commercio fondamentale, anche dal punto di vista macro Energia e trasporti: fin ora settori meno trainanti Meno innovazione tecnologica Minor crescita della domanda Riforma del commercio prioritaria E chiaro cosa fare, payoffs alti Trasporti: più facile commettere errori Eg. Autostrade: capitale privato attirato in un settore poco dinamico da rendite monopolistiche

2. Quali sono gli ostacoli politici?

13 Quali ostacoli politici? Interessi concentrati e organizzati dei produttori vs interessi diffusi di consumatori / contribuenti Complessità degli assetti di mercato, opacità di strumenti di policy Come funziona il mercato del gas allimportazione? Licenze edilizie => barriere allentrata nel commercio + Concorrenza => + innovazione (ma difficile da valutare ex-ante) Ignoranza e pregiudizi diffusi USA anni 80: deregolamentazione => +8% del PIL settoriale, a favore di consumatori Ma ex-post solo 50-60% di consumatori approva le liberalizzazioni

14 Chi si appropria delle rendite? Energia: il capitale (K/L = 11) P alto => profitti => rendite pagate da consumatori Trasporti: il lavoro (K/L = 2) Costo lavoro alto => perdite => rendite pagate da contribuenti Commercio: capitale e lavoro (K/L =0.3) Tecnologia inefficiente => rendite pagate da consumatori + / - Concorrenza destra vs sinistra

Come superare gli ostacoli? Tre idee guida

16 1. Centralizzare Governo locale catturato da produttori locali interessi contrapposti dei concorrenti meno influenti Più informazioni e più trasparenza ai livelli più alti di governo Esempi: UE: governi difendono campioni nazionali, Bruxelles spinge per aprire i mercati USA: Stati hanno rallentato la de-regolamentazione, governo federale lha spinta

17 1. Centralizzare Implicazioni Energia e trasporti: rinforzare azione UE Commercio e trasporto locale: non affidarsi a regioni / comuni Ripensare riforma costituzionale Usare per quanto possibile la competenza nazionale della concorrenza Promuovere riforme locali con incentivi e yardstick competition

18 2. Delegare a burocrati indipendenti Più strumenti per catturare un politico che non unautorità indipendente Media, minaccia di scioperi, scambi occulti su altri tavoli Decisioni di autorità indipendenti più trasparenti Tecnici più attenti a efficienza, meno a redistribuzione Esempi: UE: Commissione vs governi USA: Deregolamentazione anni 70 e 80 su iniziativa delle autorità indipendenti (Congresso intervenuto solo ex-post)

19 La deregolamentazione negli USA Airlines : CAB metà anni 70, Congresso 1978 Trucking : ICC fine anni 70, Congresso 1980 Telecom : FCC e tribunali, fine anni 60, metà anni 70, ATT settlement 1982 Cable TV : FCC fine anni 70, Congresso 1984

20 2. Delegare a burocrati indipendenti Implicazioni Energia e commercio: Rinforzare ruolo delle autorità Non trasferire competenze ai ministeri Trasporti: Creare autorità nazionale dei trasporti Ma attenzione alle agenzie regionali Minor trasparenza, minor competenza tecnica Rischio di cattura elevato

21 3. Starve the beast Proprietà pubblica ostacola liberalizzazioni Rendita al lavoro Vincolo di bilancio soffice => più difficile resistere alla minaccia di scioperi nei trasporti Rendita al capitale Stato incassa la rendita => più riluttante a ridurla Italia anni 90: privatizzazioni => riforme Ma senza emergenza finanziaria, è difficile privatizzare

22 3. Starve the Beast Implicazioni Energia e trasporti nazionali Sperare che UE ci costringa a privatizzare Trasporti locali Rinforzare i vincoli di bilancio sui governi regionali (sui saldi finanziari) Indurli a privatizzare abbandonando il controllo delle aziende locali

23 Altre proposte? Ammortizzatori sociali Scopo: equità, non persuasione politica Riforma procedure decisionali di governi locali Analisi costi/ benefici; studio dimpatto Coordinamento tra regioni Costringere a gare Palliativi inutili. Bisogna ridurre la regolamentazione e toglierla dalle mani dei politici, non riformare le procedure

24 Conclusioni: come sbloccare le riforme? 1.Più Europa, meno federalismo Bruxelles meglio di Roma Roma meglio delle regioni 2.Più potere ai burocrati, meno ai politici 3.Starve the beast Rinforzare il vincolo di bilancio del governo Costringerlo a privatizzare