I diritti dei malati oncologici Negrar, 21 Maggio 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Advertisements

Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
forum nazionale sulla lesione midollare
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
IL SERVIZIO SOCIALE IN DIALISI
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
Dossier sull assistenza farmaceutica 2007 Grottaferrata, 22 novembre 2008 Tonino Aceti Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
SI OCCUPA DELLA PREVENZIONE, DELLA CURA E DELLA RIABILITAZIONE DEI DISTURBI MENTALI DEGLI ADULTI. HA NATURA AMBULATORIALE (QUINDI NON 24 ORE SU 24)
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Accreditamento per assistenti familiari La Legge Regionale n. 82/2009 prevede: - Corso di formazione obbligatoria di 220 ore oppure - 6 mesi di esperienza.
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d’utilizzo e personalizzazione.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
COLLEGIO IPASVI DI VENEZIA
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
27/03/12Dr.ssa Gloria Bissi1 Conoscenza normativa per una integrazione consapevole. Dalla legge 104/92 ai giorni nostri … … a.s. 2011/12 Servizio di Medicina.
DISTRIBUZIONE DIRETTA E INDIRETTA DEI DISPOSITIVI MEDICI
Regolamento dei percorsi OSS
vincoli e opportunità del a cura di Vittoria Pastorelli
Rete Emergenza -urgenza
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
LIVORNO DONNA Salute & Cultura Presenta
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Sondrio, Settembre 2007 DAL PARTICOLARE AL GENERALE: LA CONSULENZA GENETICA Piazza E., Cattaneo MT., Nosenzo A., Filipazzi V., Tosca N., Ferrario.
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

I diritti dei malati oncologici Negrar, 21 Maggio 2011 A.I.STOM. La gestione del malato oncologico richiede un impegno che riguarda l’aspetto umano, civile e sociale, oltre che strettamente medico e scientifico. L’attenzione per l’individuo come persona, il confronto con la malattia nel contesto familiare e l’inserimento nella comunità sono le fondamenta per combattere i problemi connessi alla già difficile situazione del malato.

L’A.I.STOM. A.I.STOM. L’Associazione Italiana Stomizzati, è un’associazione di volontariato costituitasi nel 1973, su promozione dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano. Grazie agli operatori socio-sanitari ed ai centri per la riabilitazione enterostomale fornisce al paziente stomizzato nei diversi centri riabilitativi enterostomale, ovvero chi è incontinente 24 ore su 24 e vive con appositi dispositivi medici per la raccolta di feci ed urine, assistenza sanitaria, riabilitazione psichica, assistenza protesica, apprendimento della pratica d’irrigazione, rilascio delle certificazioni mediche, controllo nel tempo, consulenza legislativa e informazioni inerenti alla vita dell’associazione tramite il “giornale d’informazione AISTOM”. Ogni anno l’AISTOM organizza una SCUOLA di STOMATERAPIA con lo scopo di fornire agli operatori sanitari le conoscenze scientifiche, tecniche, legislative e metodologiche che consentano di affrontare la presa in carico, la gestione, la cura e l’assistenza dei pazienti con stomie definitive o temporanee e con incontinenza.

I diritti dei pazienti in ambito giuridico, economico, lavorativo ed assistenziale “La vita è bella” A.I.STOM.

L’impegno legislativo A.I.STOM. L'Associazione segue con particolare interesse i contenuti legislativi e l'iter burocratico del "Nomenclatore delle Protesi ed Ausili" col quale gli stomizzati possono ottenere sacche, placche, sonde, cateteri, pannoloni, presidi vitali per ottenere la continenza e la libertà personale di spostamento. Innumerevoli volte l'Aistom ha chiesto alle Istituzioni ed al Ministero della Salute una maggiore attenzione verso le problematiche dei pazienti stomizzati, facendo approvare leggi che sanciscano una maggiore tutela degli standard di qualità, ma nella realtà siamo ben lontani da un'assistenza ottimale aderente alle reali esigenze dei malati stomizzati.

A.I.STOM. Questo non significa che non siano state approvate leggi o decreti validi per consentire l’attuazione e il rispetto dei diritti dei malati oncologici in generale e più specificamente quelli del paziente stomizzato. Nel corso degli anni molte sono state le conquiste ottenute e ad oggi esistono diverse leggi che tutelano i malati oncologici. Congiuntamente a tante altre associazioni, l’AISTOM continua a lavorare cercando sempre di portare il problema agli occhi delle autorità e della società tutta; attualmente sono in fase di valutazione otto proposte di legge tra Camera e Senato, ma i tempi istituzionali sono lunghi e alcune proposte andrebbero modificate ed accorpate in un “testo unico”.

“testo unificato” A.I.STOM. Esaminando le differenti proposte di legge esistenti presso Camera e Senato, i punti significativi del “Testo unificato” potrebbero essere così sintetizzati: 1. è necessario assicurare l’istituzione di Centri Provinciali Polivalenti, riabilitativi, per la prevenzione e la cura dell’incontinenza stomale, urinaria e fecale. Purtroppo, tranne rare realtà locali questi centri oggi sono una chimera. Eppure consentirebbero anche una drastica riduzione di costi sociali e gestionali a vantaggio del Fondo Sanitario Nazionale e dei Fondi Regionali 2. la Federazione Associazioni Volontariato in Oncologia, in quanto espressione organizzata di diverse centinaia di associazioni di pazienti, dovrebbe essere coinvolta, anche con parere consultivo, nelle campagne ministeriali o regionali.

A.I.STOM. 3. i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) dovrebbero abrogare il D.M. della Salute n.332 del 1999 prevedendo maggiori tutele e libertà di scelta dei dispositivi medici per le persone incontinenti e stomizzate 4. è auspicabile che il Nomenclatore sia l’unico riferimento nazionale e, ove documentato dal medico specialista, dovrebbe essere possibile un’integrazione sul numero di dispositivi medici consegnati 5. sempre sui nuovi LEA nulla purtroppo è ancora previsto in materia di riabilitazione per le persone stomizzate e incontinenti 6. altri punti sono - l’istituzione del Registro nazionale per la poliposi familiare presso l’Istituto Superiore di Sanità - la revisione delle percentuali di invalidità civile - la presenza per legge di un medico specialista designato dalla FAVO durante le visite mediche collegiali dell’INPS - e tante altre cose ancora…