Pietro Greco Ischia 16.04.2011 Corea del SudItalia Reddito pro- capite 1980 ($) 2.3009.000 Reddito pro- capite 2010 ($) 29.80029.400 Indice di Gini 1995.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
: FINE DEL MONDO O FINE DI UN MONDO?. DOTT.PIER PAOLO RICCI SUPERVISORE REFERENTE PER LUGO DI RETE ITALIA.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
L’ECONOMIA EUROPEA.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Le due Italie di fronte alla crisi economica Luglio 2009.
Pietro Greco Catanzaro, 27 marzo 2010 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
La storia italiana dalla prima alla seconda Repubblica.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Le ondate della globalizzazione
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
Popolazione e Forze di Lavoro
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Crescita i fatti principali
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
Michela Nardo Luca PappalardoOpen Day– Ispra, Maggio 2013 Michela Nardo & Luca Pappalardo Ma quanto mi costi? Spending review della scuola Italiana.
Caderzone Terme, 16 Novembre 2012Giampiero SAMMURI Servizi ecosistemici: il ruolo strategico dei parchi nella green economy dopo Rio+20 Seminario I valori.
Pietro Greco Milano, 14 dicembre Lera della conoscenza Lo aveva già annunciato quasi sessantanni fa Norbert Wiener, il padre fondatore della cibernetica.
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
priva di fondamento scientifico
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Innovazione nella Didattica e Competenze per la Vita Alfonso Molina Direttore Scientifico della Fondazione Mondo Digitale Professor of Technology Strategy,
Università degli studi di Camerino
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
Tre Regioni leader in Europa
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
priva di fondamento scientifico
Le ondate della globalizzazione
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
EUROPA DELL’ISTRUZIONE Benchmarks e indicatori europei Un processo di monitoraggio Torino, Maratea, Senigallia maggio 2005 Angela Vegliante.
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
La ricerca universitaria al servizio del Paese Pier Ugo Calzolari Convegno “Le università statali nella società della conoscenza” Bologna, 15 marzo 2008.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
L’Europa tra ricchezza e poverta’ Presentazione dell’Unità 6 del testo di geografia Livingstone 2 Classe II C a.s. 2009/2010 Docente : prof.ssa Liliana.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
15 CRESCITA CON CAPITALE e PROGRESSO TECNICO L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Transcript della presentazione:

Pietro Greco Ischia

Corea del SudItalia Reddito pro- capite 1980 ($) Reddito pro- capite 2010 ($) Indice di Gini Indice di Gini Laureati tra 25 e 34 anni (in %) 6020 Investimenti in R&S (% sul Pil) 3,21,0

Lera della conoscenza Lo aveva già annunciato quasi sessantanni fa Norbert Wiener, il padre fondatore della cibernetica in un libro in cui ne prefigurava le opportunità, ma anche i limiti. The human use of human beings. Cybernetics and Society, 1950 Ma oggi molti ne sono convinti. Siamo entrati (stiamo entrando) in nuova, grande era nella storia della società umana: lera dellinformazione e della conoscenza.

La terza transizione delleconomia umana EnergiaEconomiaSocietàImpatto ambientale Conoscenza applicata a La rivoluzione dellagricoltura BiologicaAgricolaNeolitica Stanziale PaesaggioDomesticazione Metallurgia La rivoluzione industriale FossileIndustrialeStato/ Nazione Clima, Biodiversità Termodinamica Trasporti La rivoluzione della conoscenza Rinnovabile (?) ConoscenzaGlobale e/o glocale? ? Post-umano? Sistemi complessi

Era della conoscenza Il valore dei beni e dei servizi che vengono scambiati non è determinato in maniera prevalente né dal valore della materia prima, né dal valore del costo del lavoro fisico effettuato dalluomo. Il valore dei beni e dei servizi è determinato sempre più dal contenuto di conoscenza che il bene o il servizio contiene.

La società della conoscenza (Usa)

Educazione e società della conoscenza Cresce il tasso di istruzione Nei paesi Ocse la percentuale di giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni con unistruzione secondaria superiore è di 13 punti più alta degli adulti di età compresa tra 45 e 54 anni. I laureati sono 3 volte in più La scolarizzazione tra gli immigrati è minore e le competenze (registrate con metodi tipo PISA) sono spesso decisamente inferiori. Laccesso negato Nei paesi Ocse loccupazione cresce col tasso di scolarizzazione Nei paesi Ocse le persone laureate e/o specializzate guadagnano in media il 50% in più rispetto ai non laureati Ma le donne anche con laurea guadagnano meno degli uomini

Le promesse infrante Nessun trionfalismo Molte - troppe - sono, come sostiene Joseph Stiglitz (In un mondo imperfetto, 2001), le promesse infrante della globalizzazione, compresa la globalizzazione della conoscenza. Troppo spesso la scienza e la tecnologia vengono usate come nuovi fattori di esclusione sociale.

In un nuovo mondo Con molte stridenti contraddizioni Sviluppo diffuso: mai la Terra è stata così ricca Disuguaglianza enorme: mai sulla Terra cè stata tanta disuguaglianza Fragilità enorme: crisi ricorrenti Coscienza enorme: mai abbiamo avuto maggiore coscienza dei limiti dello sviluppo

La scienza nellera conoscenza Luciano Gallino Tecnologia e democrazia, 2007: Lera della conoscenza, fondata sulla: produzione incessante di nuova conoscenza scientifica e su quel tipo di tecnologia che «incorpora volumi senza fine crescenti di conoscenza scientifica».

Lera della conoscenza La scienza ci ha sbarcato nel nuovo mondo

La scienza: tre novità strutturali Negli ultimi 15 anni, secondo la NSF 1. Crescita degli investimenti complessivi in R&S 2. Crescita degli investimenti privati 3. Da un mondo bipolare a un mondo multipolare della ricerca.

Hi-tech export

LEuropa, oggi LEuropa patria della scienza Ancora oggi molti punti di forza Grandi università 17 milioni di studenti Grande attenzione alla scienza di base

Investimenti in R&S in Europa

R&S % sul Pil Usa 2,8 Giappone 3,3 Cina 1,5 Mondo 2,0 Europa 1,7

... aspettando Lisbona … e Barcellona Lisbona 2000 Europa leader della società della conoscenza entro il 2010 Barcellona 2002 Europa spesa in R&S al 3,0% del Pil entro il ,0% imprese 1,0% stato Ricerca + educazione Investimenti in conoscenza (% sul Pil) Italia 2,4 Gran Bretagna 3,7 Francia 3,7 Germania 3,9 Canada 4,7 Giappone 5,0 Corea 5,8 Stati Uniti 6,6 Svezia 6,8

LItalia nellera della conoscenza

Crescita del Pil in Italia in rapporto a quello medio europeo (EU=15)

Retribuzione media per addetto

Perché il declino?

Export hi-tech

Andamento storico della spesa in R&S

R&S Lo Stato Le imprese

+ Privato Italia: Pubblico 60% Privato 40%

Le due Italie? Marco Fortis: Giulio Tremonti Esistono due paesi diversi … uno che va … laltro che non va

Ma cè unItalia che va …

Le due Italie? Esistono due paesi diversi … … ma si muovono davvero in direzioni opposte?

Oltre il declino Entrare nella società democratica della conoscenza Cambiare la specializzazione produttiva del sistema paese

Oltre il declino Cambiare la specializzazione produttiva del sistema paese Cè un ruolo per lo stato + investimenti + (giovani) ricercatori progetti nazionali di ricerca

Proposte/1 1. Ricerca e formazione. Netto aumento (e non diminuzione) degli investimenti pubblici in scienza e alta formazione: ovvero più centri di ricerca, più ricercatori e più offerta universitaria (seria) nellintero paese e, soprattutto, al Sud. Si potrebbe iniziare, per esempio, estendendo lattività degli Enti pubblici di ricerca, soprattutto nel Mezzogiorno – area da cui, con leccezione della città di Napoli, sono particolarmente assenti. Chiediamo che questi investimenti siano elargiti attraverso una rigorosa valutazione a monte, affidata a referees internazionali. Potremmo chiedere che a coordinarla sia lEuropean Research Council, sulla base delle procedura utilizzate per il progetto Ideas?

Proposte/2 2. Grandi progetti infrastrutturali. Finanziamento di grandi progetti (nel campo delle telecomunicazioni, nel campo dellenergia rinnovabile, dei beni culturali, della tutela del territorio e più in generale dellambiente) capaci di generare una domanda di beni, preferibilmente di beni pubblici, ad alto tasso di conoscenza aggiunta che a sua volta stimoli le grandi imprese nazionali – ma anche le medie e piccole – a sviluppare unautonoma e originale capacità di innovazione nel campo dellalta tecnologia.

Proposte/3 3. Stimolo alla creazione di un tessuto di piccole e medie «imprese della conoscenza». Stimolo alla nascita di una nuova rete di imprese, anche piccole e medie, che accetti la sfida della conoscenza attraverso il finanziamento mediante venture capitals pubblici assegnati a progetti di sviluppo tecnologico e di produzione altamente innovativi proposti da singoli o da gruppi, sulla base di una rigorosa review, a opera di scienziati e economisti ed esperti di innovazione internazionali, a loro volta scelti con criteri trasparenti da organismi scientifici ed economici di livello internazionale, in un meccanismo non dissimile da quello del progetto Ideas dellERC.