L'AIOM per Marco Venturini IL FUTURO PER L'ONCOLOGIA ITALIANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO AIOM: FARMACI AD ALTO COSTO
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Quale il ruolo del patologo in una rete multidisciplinare Convegno La Rete Oncologica Lombarda Sette anni dopo: ritorno al futuro Milano 11 giugno 2013.
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
Management of rectal cancer
Impatto di HER2 nel trattamento medico del carcinoma gastrico.
CONTROVERSIE nella terapia del carcinoma del colon-retto metastatico
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
Equità di accesso alla cura del dolore
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
L’AIOM per Marco Venturini: Progetti e percorsi
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLE LINEE GUIDA ROL PER PATOLOGIA
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
La Rete Italiana dei Tumori Eredo-familiari
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Lifelong learning e online. Mediazione di strategie e contenuti per formazione e aggiornamento in ambito sanitario Emanuela Cren XXII ciclo 30 settembre.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Dott.ssa Lucia Sartor, Oncologia Ulss 15
Laboratorio di Biologia Molecolare
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Consensus conference sugli esami di follow up
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Transcript della presentazione:

L'AIOM per Marco Venturini IL FUTURO PER L'ONCOLOGIA ITALIANA Carmine Pinto Segretario Nazionale AIOM Oncologia Medica AOU di Bologna

Il futuro dell'Oncologia Italiana Conoscere per governare i cambiamenti La continuità di cura Le reti oncologiche La personalizzazione della cura La cura della persona I giovani

I nuovi casi di tumore

L'invecchiamento (Tassi età specifici)

La sopravvivenza

Acessibilità alle cure e appropriatezza Definire le risorse disponibili Valutare le tempistiche tra registrazione di un farmaco e disponibilità per i pazienti nelle diverse regioni (PTR) Contenere gli sprechi farmaceutici Linee Guida AIOM Cultura dell’appropriatezza Il contenimento dei costi è quindi un esercizio che in oncologia non si applica solo ai complicati meccanismi della farmacoeconomia classica (cost-effectiveness, cost minimisation etc.), ma richiede una applicazione continua di processi virtuosi che coinvolgono tutte le figure professionali. La terapia nel paziente oncologico va vista in un processo di continuità ospedale- territorio e gli interventi coordinati per evitare inefficienze e sprechi che non solo colpiscono le casse della pubblica amministrazione, ma anche quelle dei pazienti che pagano personalmente trasferimenti non necessari, lunghe attese ed errori dovuti alla non unitarietà della visione terapeutica.

Criticità per il trattamento del paziente oncologico Le differenze normative ed organizzative (politica sanitaria) La disponibilità di risorse regionali e locali Il coordinamento fra figure professionali La preparazione ed efficienza degli operatori Comunicazione e formazione La regionalizzazione ha portato allo sviluppo di specifiche politiche sanitarie, con livelli di assistenza a volte disomogenei a causa del diverso grado di efficienza e disponibilità finanziaria locale. I trattamenti farmacologici in oncologia, pur appartenendo ai LEA, sono oggetto di grande attenzione per le autorità regolatorie (es.: registri), sia per la variabilità degli schemi di terapia che per i costi. I nuovi farmaci, che agiscono con meccanismi target, hanno spesso una efficacia marginale per patologie ritenute non curabili. Per questi motivi sono oggetto di controllo locale/regionale (commissioni locali e audit clinici) che portano a limitazioni d’uso sia per gli impieghi off label ma anche rispetto a quanto già approvato da AIFA.

Il futuro dell'Oncologia Italiana Conoscere per governare i cambiamenti La continuità di cura Le reti oncologiche La personalizzazione della cura La cura della persona I giovani

Tavolo di lavoro - Continuità di Cura Formazione nel dolore e cure palliative Promozione della ricerca clinica nel dolore e cure palliative Definizione di un percorso AIOM di integrazione tra terapie oncologiche e cure palliative; Promozione di percorsi condivisi Implementazione e diffusione della cultura del “simultaneous care” Rapporti e confronto con ESMO

DIAGNOSI POTENZIALMENTE CURABILE NON-CURABILE TERMINALE Continuità di cura in Oncologia DIAGNOSI POTENZIALMENTE CURABILE NON-CURABILE TERMINALE Elaborazione del lutto Screening Terapie antitumorali Terapie di supporto e palliative Riabilitazione

Il futuro dell'Oncologia Italiana Conoscere per governare i cambiamenti La continuità di cura Le reti oncologiche La personalizzazione della cura La cura della persona I giovani

Obiettivi delle reti oncologiche regionali - 1 Coordinare le professionalità e le strutture coinvolte nella prevenzione, diagnosi, terapia (oncologica e palliativa) e riabilitazione Definire percorsi di cura condivisi per singole neoplasie, cure palliative e riabilitazione Sviluppare modelli organizzativi per ottimizzare coordinamento ed integrazione Definire una piattaforma condivisa di informazioni del paziente disponibili per le istituzioni e per le figure professionali coinvolte

Obiettivi delle reti oncologiche regionali - 2 Facilitare lo scambio di informazioni tra tutti i soggetti che si occupano della patologia oncologica Garantire l’equità di accesso alle cure oncologiche per tutti i cittadini Valorizzare le risorse del volontariato Sperimentare sistemi di gestione innovativi basati sulla retribuzione dei percorsi di cura

Stato di attuazione delle reti oncologiche - 5 Abruzzo Riferimento in PSR Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Fase di programmazione Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Attiva Marche Piemonte e Valle d’Aosta Puglia Sardegna Sicilia Toscana P.A. Trento Umbria Veneto

Criticità Mancanza di un piano nazionale complessivo Specificità regionali Adattabilità dei modelli Coordinamento e coinvogimento di tutte le strutture regionali Identificazione di Hub e Spoke Sovrapposizione di Linee Guida e Raccomandazioni regionali e nazionali Risorse disponibili

Progetto per le Reti Oncologiche I Fase Primo Seminario di studio sulle criticità regionali Elaborazione di una bozza di documento che definisca i criteri di base di una rete oncologica II Fase Secondo Seminario di confronto con gli organismi istituzionali Elaborazione del documento finale III Fase - Presentazione del documento finale

Il futuro dell'Oncologia Italiana Conoscere per governare i cambiamenti La continuità di cura Le reti oncologiche La personalizzazione della cura La cura della persona I giovani

Allegra CJ et al. Journal of Clinical Oncology 2008;26

Terapia dei tumori solidi “personalizzata” biomarker-dipendente

Terapia dei tumori solidi “personalizzata” biomarker-dipendente Agente Biomarker Tipo di tumore Registrazione Imatinib c-Kit mutato GIST Metastatico, adiuvante alto rischio Trastuzumab HER2 iperespressione/ amplificazione Carcinoma mammario Carcinoma dello stomaco Adiuvante/ metatastico HER2+ Metastatico HER2+ Cetuximab KRAS wild type Carcinoma del colon-retto Metastatico in combinazione con chemioterapia KRASwt Panitumumab Metastatico pretrattato monoterapia KRASwt Gefitinib EGFR mutato Adenocarcinoma del polmone IIIIB-IV EGFRm Erlotinib Adenocarcinoma del polmone IIIB-IV EGFRm; modifica registrazione EMA Crizotinib EML4-ALK fusione NSCLC IIII-IV; registrazione FDA; in valutazione EMA Vemurafenib BRAF mutato Melanoma Metastatico/non-resecabile; registrazione FDA; in valutazione EMA

Terapia dei tumori solidi “personalizzata” biomarker-dipendente – HER2 mammella

Terapia dei tumori solidi “personalizzata” biomarker-dipendente – HER2 stomaco

Terapia dei tumori solidi “personalizzata” biomarker-dipendente – cKit GIST HER2+ 20% HER2- 80%

Terapia dei tumori solidi “personalizzata” biomarker-dipendente – KRAS colon-retto KRASm 40% KRASwt 60%

Terapia dei tumori solidi “personalizzata” biomarker-dipendente – KRAS colon-retto KRASm 40% KRASwt 60%

Terapia dei tumori solidi “personalizzata” biomarker-dipendente – EGFR polmone EGFRm 16% EGFRwt 84%

Terapia dei tumori solidi “personalizzata” biomarker-dipendente – EML4-ALK polmone EGFRm 16% EGFRwt 80%

Terapia dei tumori solidi “personalizzata” biomarker-dipendente – BRAF melanoma BRAFwt 40% BRAFm 60%

Terapie “personalizzate” dei tumori solidi biomarker-dipendenti Vantaggi Selezione dei pazienti prima della terapia Strategia terapeutica e trattamenti sequenziali Migliore efficacia Evitare tossicità nei pazienti “resistenti” Appropriatezza della terapia Razionalizzazione e controllo della spesa sanitaria

Terapie “personalizzate” dei tumori solidi biomarker-dipendenti Problematiche Disponibilità di un test predittivo per tutti pazienti eligibili per il trattamento Disponibilità di un test validato e diffuso Identificazione dei pazienti con test “positivo”non responsivi Organizzazione dei “percorsi” dei campioni tessutali

Finalità del Programma di AIOM e SIAPEC-IAP Garantire per ogni paziente nell’intero territorio nazionale la possibilità di accesso a test bio-molecolari validati Appropriatezza delle indicazioni cliniche per il test Appropriatezza del test di biologia molecolare per la singola neoplasia Appropriatezza metodologica

Stato del Programma per bio-marcatore Neoplasia Inizio attività Raccomandazioni/Aggiornamenti Controllo di Qualità HER-2 Carcinoma della mammella Settembre 2004 2009, 2010 KRAS Carcinoma del colon-retto Settembre 2008 2010, 2012 EGFR Carcinoma del polmone Dicembre 2009 2010 2011 Carcinoma dello stomaco Aprile 2010 ALK-EML4 Carcinoma del polmone Luglio 2011 2012 BRAF Melanoma Settembre 2011

Programma Italiano Controllo di Qualità per la Determinazione dello Stato Mutazionale di KRAS nel CCR Hanno superato il controllo di qualità 57/59 Centri registrati (97%) I riferimenti dei centri che hanno superato il controllo di qualità e dei Centri organizzatori sono cosultabili dal sito www.aiom.it

Programma Italiano Controllo di Qualità per la Determinazione delle Mutazioni di EGFR nel NSCLC 5 Centri organizzatori (Giuseppe Viale IEO, Milano; Marcello Gambacorta, Ospedale Niguarda, Milano; Antonio Marchetti, Università D’Annunzio, Chieti; GianLuigi Taddei, Policlinico Careggi, Firenze; Nicola Normanno, Istituto Tumori, Napoli) 53 Centri hanno inviato l’adesione 9 Giugno 2011 Termine inserimento determinazioni (I invio) 15 Giugno 2011 I valutazione delle determinazioni dei Centri

Results of the first Italian EGFR QA

Programma Italiano Controllo di Qualità per la Determinazione delle Mutazioni di BRAF nel melanoma 86 Centri in Italia hanno aderito al Controllo di Qualità per BRAF con copertura di tutte le Regioni

Il network “BioGate”

Il futuro dell'Oncologia Italiana Conoscere per governare i cambiamenti La continuità di cura Le reti oncologiche La personalizzazione della cura La cura della persona I giovani

La prevalenza Vivono in Italia 2.250.000 persone che hanno auto una precedente diagnosi di tumore

La prevalenza

Fertilità e sessualità Riabilitazione Assistenza psico-sociale Controllo delle tossicità a lungo termine Fertilità e sessualità Riabilitazione Assistenza psico-sociale Il ritorno nel mondo del lavoro I "nuovi" bisogni

Il futuro dell'Oncologia Italiana Conoscere per governare i cambiamenti La continuità di cura Le reti oncologiche La personalizzazione della cura La cura della persona I giovani

I giovani AIOM Giovani Le borse di studio per formazione in Italia I Progetti di ricerca La lettura “Marco Venturini” I giovani

"…………….Noi viviamo in contemporanea tre tempi: il presente del passato, che è la storia; il presente del presente, che è la visione; il presente del futuro, che è l'attesa" Sant'Agostino