Importanza e genesi del problema Tentativi di quantificazione Linee di policy Permessi scambiabili Unipotesi di applicazione di permessi scambiabili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Il processo distributivo
MOBILITA’ SOSTENIBILE ED ECONOMIA
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
I mercati interni del lavoro
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Economia dellambiente 4. OBIETTIVI Introdurre gli strumenti per il raggiungimento dellefficienza Paretiana: 1)Teorema di Coase e contrattazione di mercato.
Il car sharing nella Provincia di Rimini
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Istituzioni di Economia Politica 1
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Capitolo 4 I mercati finanziari.
PIANO DI MARKETING.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Analisi costi-benefici
Processi di acquisto orientati alla valorizzazione delle opportunità di mercato Claudio Brizi 20 aprile 2005 – Assopiastrelle Sassuolo.
L’analisi strategica capitolo 28
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Distribuzione a grande scala delle merci in ambito urbano
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Seminario La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi La mobilità ciclabile all'interno della nuova.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Cos’è la City Logistics
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Organizzazione Aziendale
“Fusioni orizzontali”
La determinazione del Reddito Nazionale
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
La teoria economica dei permessi negoziabili
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Risparmio & Investimento
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Città di Torino Divisione Infrastrutture e mobilità Un Nuovo Modello di distribuzione delle merci in città Parma 10 giugno 2016.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

Importanza e genesi del problema Tentativi di quantificazione Linee di policy Permessi scambiabili Unipotesi di applicazione di permessi scambiabili

Importanza e genesi del problema Mobilità urbana di merci come generatore di esternalità positive ed elemento di sviluppo urbano sostenibile Mobilità urbana di merci come generatore di esternalità negative ed impedimento allo sviluppo urbano sostenibile Preoccupazioni crescita rapida e non governata

CRESCITA RAPIDA Aumentata e modificata domanda di mobilità merci e incremento dei flussi veicolari a motivo di: aumento del reddito pro capite; crescente utilizzo di veicoli leggeri (< 3,5 t); elevati valori fondiari aree urbane riduzione magazzini, aumento just in time e frequenza consegne CRESCITA NON GOVERNATA - storica maggiore importanza del trasporto persone - squilibrio nella ripartizione modale Importanza e genesi del problema

Tentativi di quantificazione Immotivato non governo della componente merci Il trasporto urbano di merci rappresenta mediamente: 35% del traffico merci totale (in t-km) 50% del traffico stradale 20% dei veicoli circolanti nelle città 40% dellinquinamento e della congestione urbana 6% dellenergia impiegata nel comparto dei trasporti Fonte dati: Bilancio energetico nazionale, CNT, Min. Ambiente- ANPA, Amicidellaterra, ACI, Confetra, Pinna (2002), Dablanc (2000)

Immotivato non governo della componente merci Tentativi di quantificazione Fonte dati: Bilancio energetico nazionale, CNT, Min. Ambiente- ANPA, Amicidellaterra, ACI, Confetra, Pinna (2002), Dablanc (2000)

Immotivato non governo della componente merci Tentativi di quantificazione Fonte dati: Bilancio energetico nazionale, CNT, Min. Ambiente- ANPA, Amicidellaterra, ACI, Confetra, Pinna (2002), Dablanc (2000)

Immotivato non governo della componente merci Tentativi di quantificazione Fonte dati: Bilancio energetico nazionale, CNT, Min. Ambiente- ANPA, Amicidellaterra, ACI, Confetra, Pinna (2002), Dablanc (2000)

Linee di policy OBIETTIVI efficienza, efficacia, contenimento impatto ambientale principali LINEE DI POLICY: 1.Pianificazione coordinata di trasporti e territorio 2.Regolazione 3.Politiche fiscali 4.Sostegno alla ricerca tecnica 5.Sostegno a nuove soluzioni organizzative (CDU, intermodalità, etc.)

Permessi scambiabili Permessi scambiabili politica fiscale/ tariffaria fissazione livello di danno ambientale accettabile distribuzione dei certificati criteri di assegnazione dei diritti ad inquinare contrattazione fra domanda e offerta (verticale, fissata dallautorità) formazione del prezzo di mercato

Permessi scambiabili Problemi di applicazione (anche) a livello urbano: 1. concreta individuazione del livello di inquinamento accettabile 2. definizione dei criteri di assegnazione dei certificati 3. concorrenzialità del mercato (autorità di controllo)

Permessi scambiabili 1. Problema di determinazione della norma di qualità ambientale: Sistema dei certificati come sistema di inquinamento Certificati definiti in base allinquinamento provocato dalle fonti inquinanti, considera gli effetti delle emissioni sulla qualità dellambiente Sistema dei certificati come permessi di emissione Certificati definiti in base agli inquinanti emessi alla sorgente, considera solo parzialmente gli effetti delle emissioni sulla qualità dellambiente.

Permessi scambiabili 2. Problema di definizione dei criteri di assegnazione: Non applicabilità del teorema di Coase rilevanza dellassegnazione iniziale dei diritti - turbativa iniziale della concorrenza assegnazione in base a ripartizione storica (grandfather rule) assegnazione in base ad asta pubblica

Permessi scambiabili APPROCCIO STORICO (grandfather rule): stabilità nei servizi protezione interessi costituiti e conseguente accettazione politica cristallizzazione del mercato, scarsa contendibilità, rischio di inutilizzo di permessi (baby-sitting)

Permessi scambiabili ASTA PUBBLICA maggiore apertura del mercato minore rischio baby sitting connesso maggior costo opportunità certificati minore stabilità dei servizi possibile concentrazione del mercato su pochi grandi operatori urbani Indipendentemente dal criterio di assegnazione iniziale dei permessi è possibile una riduzione della concorrenza.

Permessi scambiabili 3. Problema di compressione della concorrenza (autorità di controllo) Data la polverizzazione del mercato di trasporto urbano di merci la riduzione della concorrenza può portare, entro determinati limiti, a maggiore efficienza e minore impatto ambientale. Il sistema deve garantire: regolare assegnazione dei permessi in base al metodo prescelto; assenza di baby-sitting (divieto quindi di banking o accumulo); contendibilità del mercato, rispetto delle regole di concorrenza e controllo di eventuali pratiche collusive; monitoraggio del livello di inquinamento inizialmente fissato

Permessi scambiabili Vantaggi: Comunque i certificati siano distribuiti tra gli operatori e qualunque sia la norma di qualità ambientale, obiettivo delloperatore sarà, a parità di attività, contenere luso di permessi per limitarne lacquisto o per poterne vendere. I permessi scambiabili consentono strategie di contenimento delle esternalità attraverso: luso di veicoli eco compatibili; luso di tecnologie informatiche e telematiche per contenere lunghezza e numero di viaggi; la razionalizzazione dellorganizzazione delle consegne incrementando il coefficiente di carico dei mezzi; il passaggio attraverso CDU.

Permessi scambiabili Vantaggi (segue): Possibile meccanismo a cascata di stimolo allefficienza : Corrieri: risparmiare permessi anche nellavvalersi di trasportatori scegliendo quelli in grado di spendere un numero minore di permessi attribuiti Esercizi commerciali: preferenza per corrieri in grado di contenere linquinamento anziché acquistare permessi (probabile ricaduta del costo dacquisto dei permessi sul prezzo del servizio di trasporto) Il mercato opera una selezione degli operatori di trasporto più efficienti (non solo dal punto di vista ambientale) Rispetto a più ampi contesti, lambito urbano presenta contenuti costi di acquisizione di informazioni relative alla presenza di permessi in vendita.

Obiettivo: aumento del coefficiente di carico dei veicoli permessi assegnati su base annua per evitare banking ingressi a scalare dallammontare iniziale di permessi posseduti (controlli con telecamere ad ingressi C.S.) riduzione graduale del n° di certificati emessi annualmente ( gradualmente maggiore % di riempimento dei mezzi e minor n° viaggi) rimborso solo parziale di eventuali permessi non usati (entro limitata % di permessi acquistati evitare acquisti finalizzati a baby-sitting e non ad utilizzo effettivo) livello max emissioni consentito numero di permessi permessi assegnati in base ad asta (3 classi dasta) oppure in base a grandfather rule (3 classi di assegnazione) Unipotesi di applicazione

Genova Centro Storico: Situazione attuale: circa 210 ingressi/giorno con veicoli utilizzati al 30% della loro capacità. Obiettivo: arrivare a una % di riempimento del 70% in 5 anni 90 ingressi/giorno Ipotesi: 285 giorni lavorativi annui (5,5 giorni la settimana) Decremento dei permessi: ANNO 1: permessi annui 210 ingressi giorno e coeff. carico 30% ANNO 2,3,4riduzioni di circa permessi annui ANNO 5: permessi annui 90 ingressi giorno e coeff. carico 70% riduzione ingressi 57% Unipotesi di applicazione

Libertà di circolazione per veicoli elettrici Problema della congestione Incentivi al CDU in permessi Unipotesi di applicazione Ogni passaggio dal CDU consente di acquisire un permesso per lanno successivo. Il numero di permessi di ciascun anno sarà inferiore delle unità. I certificati saranno in parte liberi ossia assegnabili con il criterio stabilito e in parte vincolati ossia assegnati direttamente a chi, passando per il CDU, ne ha acquisito la titolarità utilizzabili o vendibili a seconda delle esigenze