VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 18-20 gennaio 2004 PRODOTTI ASSICURATIVI SANITARI E PREVIDENZIALI NEL NUOVO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impresa di assicurazione
Advertisements

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.
Fondi Pensione Negoziali:
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
I modelli di valutazione delle opzioni su tassi
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
LABORsim: Un modello di microsimulazione dell’offerta di lavoro.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
ESERCITAZIONE 2.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Le famiglie immigrate in Lombardia: possibili scenari futuri. Elisa Barbiano di Belgiojoso Università degli studi Milano-Bicocca.
L'insieme delle operazioni che l'impresa compie per raggiungere il suo fine, cioè creare ricchezza, perché il valore dei fattori produttivi impiegati.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
LEZIONE 9 PENSIONI (Prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dellintervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici.
1 Trasferibilità del risparmio, nuove tecnologie e PSD Forum Internazionale Rimesse e Sviluppo Valorizzazione del risparmio dei migranti latinoamericani.
Le Nuove Prestazioni adattamento al D Lgs 252/05 e disposizioni COVIP Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte dicembre 2011.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Pieter Omtzigt Riforma delle pensioni in un contesto internazionale Pieter Omtzigt Giornata di.
PRESENTAZIONE DELLE REGOLE APPLICATIVE E DELLE LINEE GUIDA PER LE VALUTAZIONI ATTUARIALI DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI ROMA, 26 GIUGNO 2012 COMMISSIONE.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Scenari e trend epidemiologici per il Ticino
Stefano Visintin Studio Attuariale Visintin & Associati – SAVA S.r.l.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Commissione Fondi Sanitari
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Pippo.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
Forme assicurative “innovative” sulla salute
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
La partecipazione politica in Italia
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Assicurazioni sulla salute
Scenari prevedibili prossimi venturi (il fronte demografico)
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
Università di Macerata
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Presentazione Wiener per Prime Life Bologna 15 Settembre 2015
Gli strumenti al servizio di una gestione tecnica e finanziaria virtuosa Stefano Visintin Studio Attuariale Visintin & Associati – SAVA S.r.l. Stefano.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Carlo Dell’Aringa Presidente REF Ricerche
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Transcript della presentazione:

VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 18-20 gennaio 2004 PRODOTTI ASSICURATIVI SANITARI E PREVIDENZIALI NEL NUOVO SCENARIO DEMOGRAFICO. PROFILI ATTUARIALI Ermanno Pitacco Università di Trieste

AGENDA Introduzione Alcuni aspetti dello scenario demografico I prodotti assicurativi Profili attuariali Conclusioni

INTRODUZIONE Notevoli mutamenti nello scenario demografico Necessità di prodotti previdenziali ed assicurativo-sanitari Strutturazione e gestione di tali prodotti in funzione dei nuovi scenari Profilo di rischio

ALCUNI ASPETTI DELLO SCENARIO DEMOGRAFICO Evoluzione della mortalità diminuzione della mortalità infantile aumento della vita attesa, sia alla nascita sia ad età elevate spostamento in avanti del punto di Lexis (“espansione”) crescente concentrazione dei decessi ad età elevate (“rettangolarizzazione”) Incertezza della futura evoluzione  longevity risk

Andamento della vita attesa e del punto di Lexis (maschi). Fonte: ISTAT

Funzioni di sopravvivenza relative a varie tavole (maschi). Fonte: ISTAT Curve dei decessi relative a varie tavole (maschi). Fonte: ISTAT

Scarti quadratici medi ed endurance (maschi). Fonte: ISTAT

Natalità e dimensione dei nuclei famigliari decrescenza della natalità diminuzione della dimensione dei nuclei famigliari Immigrazione ringiovanimento della popolazione residente in Italia ulteriore causa di incertezza sulla futura evoluzione della mortalità

Numero medio di figli per donna. Fonte: ISTAT Numero di componenti per famiglia. Fonte: ISTAT Numero medio di componenti per famiglia. Fonte: ISTAT

I PRODOTTI ASSICURATIVI Rendite vitalizie modello tradizionale della rendita vitalizia differita: incompatibile con l’attuale scenario demografico (caso della Equitable Life nel 2000) rendite vitalizie con maggiore grado di flessibilità “separazione” tra periodo di accumulazione (attività) e periodo di erogazione della rendita (quiescenza) accumulazione attuariale o puramente finanziaria scelta del momento in cui è garantito il coefficiente di conversione eventuale possibilità di alterare il coefficiente di conversione (prima della fine del periodo di accum.)

Livello di rischio per l’assicuratore [E Livello di rischio per l’assicuratore [E. Pitacco (2002), “Longevity risk in living benefits”, CeRP, Torino]

Modello generale per la costruzione del “post-retirement income” possibilità, in qualunque istante dei periodi di attività e di quiescenza, di convertire in rendita (“annuitization”) parte del fondo accumulato casi estremi: immediata conversione in rendita differita di ogni importo versato al fondo durante il periodo di attività completa assenza di acquisti di rendite, in entrambi i periodi vario grado di flessibilità nelle scelte di investimento vario livello di trasferimento del rischio di mortalità (e del longevity risk in particolare) all’assicuratore o al fondo pensioni

Processo di accumulo e conversione in rendita E Processo di accumulo e conversione in rendita E. Pitacco (2002), “Longevity risk in living benefits”, CeRP, Torino]

Assicurazioni Long Term Care bisogno crescente nell’attuale scenario demografico “barriere” nella domanda e nell’offerta possibilità di “integrazione” negli schemi previdenziali esempio di integrazione: “enhanced pension” in luogo di una rendita vitalizia di rata R costante, una rendita di rata R’ (R’ < R) finché il soggetto è autosufficiente ed una rendita di rata R” (R” > R) da quando il soggetto è non autosufficiente “costo” dell’aumento R”-R’ finanziato dalla rinuncia R-R’ enhancing option  problemi di antiselezione

Assicurazioni malattia per anziani struttura tradizionale dell’assicurazione malattia in Italia: coperture su base monoannuale, possibilità di recesso dell’assicuratore assicurazioni pluriennali (riserve di “senescenza”) estensione della copertura alle età anziane, possibilmente a vita intera (“post-retirement sickness cover”) problema: regimi di pagamento premi [A. Olivieri, E. Pitacco (2002), “Premium systems for post-retirement sickness covers”, Belgian Actuarial Bulletin]

PROFILI ATTUARIALI Proiezione della mortalità resa necessaria dal trend evolutivo interessa ogni prodotto previdenziale e assicurativo-sanitario con prestazioni in caso vita (rendite vitalizie, assicurazioni LTC, ecc.) ampia gamma di metodologie, dai primi approcci (A. Lindstedt, 1912) ai recentissimi contributi (L. Carter e L. Lee) e relative generalizzazioni

Evoluzione aleatoria della mortalità rischio di scarti “sistematici” (oltre al rischio di scarti accidentali); ad età anziane  longevity risk “non-pooling risk”: impatto finanziario crescente al crescere della dimensione del portafoglio o del fondo pensioni espressione dell’incertezza sul trend della mortalità: insieme di “scenari” approcci per la quantificazione dei risultati scenario testing: approccio deterministico simulazione Montecarlo: approccio probabilistico [P. Marocco, E. Pitacco (1998), “Longevity risk and life annuity reinsurance”, Transactions of the 26th ICA, Birmingham] [A. Olivieri (2001), “Uncertainty in mortality projections”, Insurance: Mathematics & Economics]

Confronto V = riserva “best estimate” V[W] = riserva “worst case” V[B] = riserva “bad case” V < V[B] < V[W] Q(N0,) = (attivi richiesti / V ) – 1 solo scarti accidentali  Qdet(N0,) scarti acc. + scarti sistem.  Qprob(N0,) R[W] = V[W] / V – 1 (indipend. da N0, ) R[B] = V[B] / V – 1 (indipend. da N0, ) [A. Olivieri, E. Pitacco (2003), “Solvency requirements for pension annuities”, Journal of Pension Economics & Finance]

Relazioni (ovvie): 1 < R[B] < R[W] Qdet(N0,) < Qprob(N0,) Quali relazioni tra gli indici Q e gli indici R ?

Solvibilità a fronte di scarti accidentali e sistematici ratios N0 Qprob(N0,) R[W] Qdet(N0,) R[B] scarti accidentali sistematici

Rischi sistematici nelle assicurazioni LTC Conclusioni inefficienza di una politica di allocazione di mezzi basata su soli valori attesi (riserve matematiche), ancorché prudenziali (o fortemente prudenziali) necessità di un’accurata quantificazione del profilo di rischio di un portafoglio di rendite o di un fondo pensioni (includendo aspetti finanziari) uso di strumenti di simulazione stocastica, in particolare per la valutazione degli effetti del longevity risk Rischi sistematici nelle assicurazioni LTC trend aleatori riguardanti durata attesa totale di vita durata attesa di vita in condizioni di autosufficienza [A. Olivieri, S. Ferri (2003), “Mortality and disability risks in Long Term Care insurance ”, IAAHS Online Journal]

Eterogeneità delle popolazioni imputabile a fattori osservabili imputabile a fattori non osservabili modellizzazione mediante la “frailty” livello di eterogeneità “autoselezione” degli acquirenti di rendite vitalizie  minore eterogeneità maggiore eterogeneità in forme pensionistiche ad adesione obbligatoria aspetti attuariali trascurare l’eterogeneità  possibile sottostima degli impegni dell’assicuratore o del fondo pensioni (aggravantesi con l’aumentare dell’età di una generazione)

CONCLUSIONI Particolare attenzione (anche dal punto di vista attuariale) a: prodotti tradizionali che richiedono impostazioni non tradizionali (rendite vitalizie) prodotti non tradizionali (Long Term Care) prodotti che richiedono significative ristrutturazioni ed estensioni (assicurazioni malattia) Necessità di implementare nella tecnica assicurativa le nuove proposte scientifiche modelli per la quantificazione del longevity risk modelli di eterogeneità

Grazie per l’attenzione … e buon …