I modelli di prevenzione come parte integrante del sistema di controllo interno Mario Molteni, 3 luglio 2002 -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Gestire il bilancio pubblico in tempo di crisi economico-finanziaria
1 1 Oggetto e finalità della revisione 2 Livelli di revisione 3 Soggetti coinvolti 4 Quadro di riferimento giuridico 1 Oggetto e finalità della revisione.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
La gestione del personale
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
Presentazione delliniziativa: motivazioni e aspettative Samy Gattegno Presidente Comitato Tecnico Salute e Sicurezza Confindustria.
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Posizionamento strategico delle funzioni di Controllo e di Compliance e la centralità dell’Internal Auditing Giovanni Barbara Docente a contratto Università.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Dal pensiero allazione… SaperePerFare.it Innovazione, praticità e concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro presenta: Lucca, 23 settembre 2004 Responsabilità
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Fabrizio Conti Borsa Italiana S.p.A. Il progetto Anno 2000 di Borsa Italiana S.p.A. Conferenza nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma,
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Pippo.
La predisposizione dei modelli di organizzazione ex D.Lgs. 231/01
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
Relatore: ing. Francesco Italia
- Direzione Interregionale per il Lazio e l’Abruzzo –
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
CRIMINAL COMPLIANCE STUDIO LEGALE BRIOLA. Chi siamo Lo Studio Legale Briola si occupa di diritto penale dell’economia e dell’impresa prestando assistenza.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
D.Lgs 81/08 aggiornamento D.Lgs. 3/08/09 n.106 (ex 626/94) APPRENDERE DIFFONDERE APPLICARE E GESTIRE LA SICUREZZA R.S.P.P. Alessandro Maianti.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Attori Enterprise risk management
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

I modelli di prevenzione come parte integrante del sistema di controllo interno Mario Molteni, 3 luglio

1 Indice 1. Il sistema dei controlli 2. Modello di prevenzione e vertici aziendali 3. Limpatto del Modello sulle imprese evolute 4. Il Modello nelle imprese a ridotta cultura dei controlli

2 1. Il sistema dei controlli

3 I LIVELLI CONCENTRICI DEI CONTROLLI 1. Organizzazione interna 2. Area di confine 3. Ambiente specifico 4. Ambiente generale Modello adattato da G. Airoldi

4 I Livello: ORGANIZZAZIONE INTERNA Procedure critiche (manuali e informatiche) Sistema di deleghe Poteri autorizzativi e di firma Supervisione gerarchica Codice disciplinare (ex Art. 7 l. n. 300/1970) Codice etico e relativi sistemi di funzionamento Regolamenti per la comunicazione di info price sensitive Sistema di controllo interno Internal auditing Ispettorato / sorveglianza Certificazione della qualità Controllo di gestione Sistemi di valutazione di competenze e performance e connesso sistema premiante

5 II Livello: AREA DI CONFINE C.d.A. Audit Committee Comitato di Controllo Interno Collegio sindacale External auditing

6 III Livello: AMBIENTE SPECIFICO Authority e organi di vigilanza di settore Pool di finanziatori Associazioni di piccoli azionisti Consob Borsa Italiana

7 IV Livello: AMBIENTE GENERALE Ispettorati del lavoro Authority trasversali (nazionali e sovranazionali) Polizia tributaria Associazioni dei consumatori Ambientalisti … Sistema giudiziario

8 PRIME CONSEGUENZE SUL MODELLO DI PREVENZIONE 1. Organizzazione interna 2. Area di confine 3. Ambiente specifico 4. Ambiente generale I problemi connessi alla elaborazione del Modello variano profondamente in relazione alle caratteristiche dei 4 livelli dei controlli esistenti

9 LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DA CONSIDERARE I problemi connessi alla elaborazione del modello dipendono innanzitutto da: settori (più meno disciplinati) nazionalità degli headquarters quotazione (presso quali Borse) dimensione e articolazione strategica e organizzativa grado di internazionalizzazione presenza e qualità di elementi come: sistema di controllo interno internal auditing Comitato di controllo interno codice etico procedure su aree critiche …

10 2. Modello di prevenzione e vertici aziendali

11 LOBIETTIVO DEI VERTICI AZIENDALI LOBIETTIVO DEI VERTICI AZIENDALI Nel predisporre il Modello i vertici aziendali possono adottare due logiche di fondo: 1. Conseguire la certificazione del Ministero di Giustizia, minimizzando i costi e lacci e lacciuoli per loperatività aziendale 2. Utilizzare lintroduzione del Modello come occasione di promozione/consolidamento della cultura dellintegrità aziendale

12 NEL PRIMO CASO… …i vertici aziendali possono riuscire nel loro intento, favoriti dal fatto che il valore esimente del modello presenta un problema di fondo... un sistema di controllo è efficace quando: -un soggetto è interessato al suo funzionamento (in quanto eventualmente danneggiato) -tale soggetto è nelle condizioni (autorità, tempo, risorse) di gestire il sistema di controllo

13 NEL SECONDO CASO… …i vertici aziendali possono conseguire il loro obiettivo (promozione/consolidamento della cultura dellintegrità aziendale) nella misura in cui il Modello costituisce uno degli strumenti predisposti da una leadership impegnata in prima persona: - con lesempio - con una intensa politica di comunicazione - con la molteplicità delle leve utilizzate

14 3. Limpatto del Modello nelle imprese evolute

15 A. MISURE INDIRETTE E DIRETTE MISURE INDIRETTE: scelte di fondo relative alla strategia competitiva e allassetto organizzativo che riducono di fatto il verificarsi di eventi pregiudizievoli Le misure aziendali atte a prevenire linsorgere di illeciti possono distinguersi in due specie: MISURE DIRETTE: organi, sistemi operativi, procedure espressamente finalizzati a prevenire rischi penali

16 B. AMPIA SFERA DI INTERVENTO Se lintroduzione del Modello vuole rappresentare unoccasione per diffondere/consolidare la cultura dellintegrità, esso deve essere pronto ad andare oltre la risposta alle prescrizione di legge. Ciò per due principali ragioni: - future estensioni della legge - logica interna ai processi di diffusione e consolidamento di una cultura aziendale

17 C. MASSIMA VALORIZZAZIONE DELLESISTENTE C. MASSIMA VALORIZZAZIONE DELLESISTENTE Procedure relative ad aree critiche Poteri autorizzativi e di firma Sistema di controllo di gestione … Codice etico e relativi sistemi di funzionamento Organi di controllo Procedure relative ad aree critiche Poteri autorizzativi e di firma Sistema di controllo di gestione … Codice etico e relativi sistemi di funzionamento Organi di controllo In un contesto fitto di controlli il Modello deve guardarsi dal: -alimentare eccessi di burocrazia -risultare troppo oneroso in termini di: - costi di elaborazione - costi di funzionamento In tal senso è fondamentale valorizzare tutti i frammenti dei controlli esistenti:

18 UN ESEMPIO: MODELLO E CODICE ETICO VALORIZZAZIONE DI: Procedure di segnalazione (al capo diretto, al garante) Procedure ispettive Meccanismi sanzionatori Attività di consulenza per i collaboratori Procedure di comunicazione Programmi di formazione Politica di aggiornamento periodico (per nuove norme, tecnologie, problemi)

19 UN ESEMPIO: MODELLO E ORGANI DI CONTROLLO - Valorizzazione di organi idonei esistenti (Ad esempio: Preposto allInternal Auditing, in diretta dipendenza dal vertice aziendale ) - Outsourcing parziale, se garantisce un efficace mix di professionalità e costo

20 4. Il Modello nelle imprese a ridotta cultura dei controlli

21 UNOCCASIONE IMPORTANTE Nelle imprese in cui i sistemi di controllo hanno una debole tradizione il Modello può costituire una occasione privilegiata per: - introdurre logiche e strumenti che favoriscono trasparenza informativa e correttezza gestionale; - valorizzare e porre a sistema i pochi strumenti esistenti.

22 STRUMENTI E SOGGETTI strumenti Tra gli strumenti da sviluppare: procedure su aree critiche poteri autorizzativi e di firma codice di comportamento interventi di formazione ad hoc ecc. soggetti I soggetti tipicamente sono: capoazienda risorse in outsourcing