“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

La pubblicità legale degli atti nei siti web Marco Mancarella Professore Aggregato di Informatica giuridica Vice Direttore Laboratorio di eGovernment –
Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
Linee Guida per i siti web della PA Destinatari delle Linee guida e normativa di riferimento (Capitolo 1)
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
CORSO PRIVACY PARTE GENERALE
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Il Codice dellAmministrazion e Digitale. Agenda Il Codice Opportunità o Tegola I punti salienti del Codice Un riassunto delle novità
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
La Legge Stanca Prof. Pinnelli. Le linee guida per laccessibilitá del World Wide Web Consortium (w3c) Il World Wide Web Consortium (W3C) è un Consorzio.
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
La tutela dei dati personali
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
I SITI INFORMATICI ISTITUZIONALI: TRASPARENZA, PUBBLICITÀ DEI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE, PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI, PEC Lecce 8 febbraio 2010 Prof.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
CSR in COLT Italia Piano operativo. CSR piano operativo A livello centrale >Switch off campaign >Analisi sul trattamento dei rifiuti >Riciclo apparati.
Le fonti delle autonomie
Seminario di presentazione di Seminario di presentazione di
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
Futuro Cereali nelle Marche
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Claudio Biondi – Amministratore Unico
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Avv. Ernesto Belisario Catania, 30 giugno 2006 IL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITA: PROFILI GIURIDICI DAE 2006.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
Collegio Ghislieri Convegno PRESI NELLA RETE Pavia, 23 novembre 2012 Normativa internazionale in tema di cybercrime avv. Stefano Aterno © Avv. Stefano.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
DAE ° Convegno Nazionale Con il Patrocinio del Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 30 giugno - 1 Luglio 2006 Grand.
Beni comuni e diritti sociali
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN MICHELE NASTRI.
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Anticorruzione.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
1 Diritto d’accesso. 2 Legittimazione all’accesso (lett. B) Interesse diretto, concreto e attuale corrispondente a una situazione giuridicamente tutlata.
Costituzione italiana Art. 3
Da Barcamp 2009 A Barcamp 2010 “Le leggi Son ma chi pon mano ad esse” Nel 2009 provammo a dire:
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Roma – 9 maggio 2005La Sicurezza informatica nella P.A.: strumenti e progetti Continuità Operativa per le PA Gaetano Santucci CNIPA Responsabile Area Indirizzo,
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
Amministrazione trasparente
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
M ANUALE R IVIERE 2015 Gianni Penzo Doria Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Le situazioni giuridiche soggettive dei privati nei confronti dell ’ amministrazione: DIRITTO SOGGETTIVO INTERESSE LEGITTIMO.
Saperinnovaresaperconservare InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, febbraio 2008 InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, 14 -
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
I siti web della P.A.: tra teoria normativa ed illegalità pratica tra teoria normativa ed illegalità pratica Prof. Avv. Marco Mancarella Vice Direttore.
Transcript della presentazione:

“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri Domenicani Avv. Ernesto Belisario Con il patrocinio di:

Diritto all'uso delle tecnologie (art Diritto all'uso delle tecnologie (art.3 CAD): qual è la reale portata giuridica?

Sommario Premesse L’uso delle tecnologie nei rapporti con la PA Art. 3 CAD: ambito di applicazione Le questioni aperte Conclusioni

Il rapporto con la Pubblica Amministrazione Non è giusto e non è producente continuare a porre sulle spalle del cittadino una quantità sempre crescente di obblighi di sapere e di fare (basti pensare per tutti alla dichiarazione dei redditi e alle difficoltà che comporta la sua compilazione), di sanzioni, di scadenze, di certificazioni e di altri adempimenti di vario genere, come se non avesse altro a cui pensare e come se la vita non fosse già di per se stessa molto più complessa per tutti rispetto a quella di un tempo. RENATO BORRUSO

L’accesso alla Rete è un diritto fondamentale Fonte: http://mashable.com/2008/04/11/guy-bono-net-access-eu/

L’evoluzione normativa Principi costituzionali Art. 3 - Principio di eguaglianza Necessità di garantire a tutti l’accesso all’informazione. GIANNANTONIO

L’evoluzione normativa Principi costituzionali Art. 21 - Libertà di informazione Non solo libertà di informare… ma anche libertà di informarsi, di accedere alle fonti di informazione. GIANNANTONIO

L’evoluzione normativa Raccomandazione 19/2001 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa Le istituzioni e le amministrazioni pubbliche devono ristabilire il contatto con i cittadini e rispondere loro in modo nuovo, al fine di mantenere la legittimità del processo decisionale I cittadini hanno il diritto di partecipare alle decisioni che li riguardano

L’evoluzione normativa Raccomandazione 19/2001 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa Devono essere pienamente utilizzate le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (all. II, lett. c), n.3)

L’evoluzione normativa Legge n. 4/2004 Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Art. 1 – Obiettivi e finalità 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti di informazione e ai relativi servizi, ivi compresi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici. 2. È tutelato e garantito, in particolare, il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza ai sensi dell'articolo 3 della Costituzione.

L’evoluzione normativa D. Lgs. n. 82/2005 Codice dell’Amministrazione Digitale NASCE IL DIRITTO ALL’USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE NEI RAPPORTI CON LA PA

L’evoluzione normativa D. Lgs. n. 82/2005 Codice dell’Amministrazione Digitale Art. 3 – Diritto all’uso delle tecnologie 1. I cittadini e le imprese hanno diritto a richiedere ed ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le Pubbliche Amministrazioni centrali e con i gestori di pubblici servizi statali nei limiti di quanto previsto nel presente codice. 1-bis. Il principio di cui al comma 1 si applica alle Amministrazioni regionali e locali nei limiti delle risorse tecnologiche ed organizzative disponibili e nel rispetto della loro autonomia normativa. 1-ter. Le controversie concernenti l'esercizio del diritto di cui al comma 1 sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.

Art. 3 CAD Le questioni aperte Titolari del diritto (cittadini e imprese); Contenuto del diritto (esigere l’uso dell’ICT nei rapporti con la PA); Amministrazioni interessate (PA regionali e locali); Necessario fare riferimento ai principi fondamentali e al concreto contenuto del rapporto; Limiti di effettività del diritto (digital divide); Tutela giurisdizionale (G.A.).

Art. 3 CAD Le PA devono provvedere al necessario adeguamento tecnologico ed organizzativo Piena attuazione normativa in materia di digitalizzazione (CAD, protocollo informatico); Conservazione dati e leggibilità dei documenti; Libertà delle forme e autonomia organizzativa (strumenti di identificazione); Non invocabili difficoltà organizzative (CdS, VI, sent. 635/1998); Responsabilità.

Imprevisti da evitare… http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/manchester/5031156.stm

GRAZIE www.ernestobelisario.eu