SAGGIO BREVE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
IL TESTO INFORMATIVO.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
La prima prova.
La comunicazione giornalistica
5 W E TECNICHE DI COMUNICAZIONE SCRITTA. Tecniche di comunicazione scritta Scrittura piacevole e informazione puntuale Regola delle 5 W Attacco: incuriosire.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Come scrivere e studiare all’Università
Il tema.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
TEMA DI ITALIANO TIPOLOGIA B: IL SAGGIO BREVE
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA STRUTTURA LOGICA DEL TESTO
tipologia B Il saggio breve
L’articolo di giornale
Titolo del tema Non è giusto!
La prima prova nell’esame di stato
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Il testo espositivo.
LA PRIMA PROVA SCRITTA STORIA
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Clicca sul titolo per procedere
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Slides realizzate da P. Cangelosi
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Il saggio breve.
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
LA SECONDA PROVA SCRITTA
La scrittura dei testi.
PROGETTO 018 GRUPPO SCRITTURA Bertoglio Stefano, Cappelletti Raffaele, Invitto Roberto, Ruggeri Flavio.
ESAME DI STATO. È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO IL PLICO SIGILLATO CONTIENE UN TESTO COMPOSTO DA 7 POSSIBILI TIPOLOGIE.
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
Il Riassunto Perla Ferrari
Strategie di lettura.
Il riassunto e la parafrasi
I testi d’uso.
1) Quali sono le possibilità di scelta
Il disegno della ricerca valutativa e le ragioni della sua necessità Genova, 28 Giugno 2010 – Facoltà di Scienze della Formazione File 1/3, durata 41’34’’
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
APPUNTI PER LA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
Corso di Giornalismo L’Articolo di Cronaca GSCATULLO
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
1 - Il saggio breve.
COME REDIGERE UN COMMENTO A SENTENZA
Come si scrive un articolo di giornale (= tipologia B)
Il saggio breve: Come si scrive
10 aspetti da curare per scrivere un articolo degno del New York Times Un vero giornalista spiega benissimo quello che non sa. (Leo Longanesi) La notizia.
Che cosa significa esporre?
Il saggio breve.
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
Transcript della presentazione:

SAGGIO BREVE

Il saggio breve non è altro che una derivazione del tema classico, tradizionale appartengono a questo settore: i commenti, le recensioni, gli editoriali, gli articoli di fondo dei giornali ecc. hanno caratteristiche e tecniche simili: servono a sostenere la fondatezza o meno di una tesi attraverso argomentazioni razionali, basate sulla valutazione di documenti, esperimenti, o raccolta di dati ecc.

Destinazione Il saggio breve è destinato a una rivista specializzata, a una rassegna culturale, a una pubblicazione scolastica ecc. Il saggio breve deve essere scritto in modo di proporsi come una riflessione rivolta all’attualità e soprattutto non deve avere elementi narrativi e di cronaca

Introduzione Si inizia con una INTRODUZIONE sintetica dell’argomento per fare capire al destinatario di che cosa si vuole parlare o scrivere.

Trattazione Si prosegue con la trattazione ampia del tema, con ordine logico che va dagli argomenti meno importanti a quelli più importanti. Si utilizzano in tal caso tutte le conoscenze, la documentazione, le valutazioni personali, le cause, i collegamenti con altri fatti, le conseguenze, purché attinenti

Si conclude con un breve riassunto dei principali argomenti che hanno sostenuto la tesi  dimostrata e con considerazioni personali o universalmente valide; magari si sceglie una maniera sorprendente, non scontata; chiaramente si aggiunge il consiglio (fin troppo noto) di non uscire fuori tema e di non essere ripetitivi o troppo banali

Sono importanti: nessi logici: aiutano il lettore a capire il filo conduttore del ragionamento, punteggiatura e corretto uso dell’andare a capo, parentesi di cui è meglio fare poco uso, perché frammentano il discorso e distraggono il lettore

Meglio preferire: periodi brevi, scorrevoli e musicali per rendere melodica, dolce ma contemporaneamente comprensibile la lettura

Documentazione I documenti da analizzare sono saggi, racconti, poesie oltre a disegni, dipinti, fotografie, ecc. Il saggio breve deve essere scritto in modo argomentativo, lo studente dovrà prendere posizione nei confronti dell’argomento, sostenendo una tesi e discutere gli argomenti contrari alla tesi. L’allievo deve utilizzare almeno il 50% dei documenti forniti

Verifica finale Si procede a verifica e correzione del testo scritto: si controllano forma, stile, ortografia, sintassi, logica interna e coerenza con il titolo dato, proporzione fra le parti e ricaduta su chi leggerà il lavoro. Rileggere più volte quanto si è scritto Attenti alle ripetizioni (usare il dizionario dei sinonimi)