MALATTIE PROFESSIONALI: PERCHE’ MAI OCCUPARSENE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Modello sperimentale di sorveglianza sanitaria di ex esposti ad AMIANTO dott. Flavio Valentini Verona 2 dicembre 2005.
Revisione dell’andamento del morbillo,
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
I tumori neuroendocrini: “una realtà sommersa” EPIDEMIOLOGIA
2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale
Convegno Nazionale Inca Cgil
MALATTIE PROFESSIONALI: PERCHE’ MAI OCCUPARSENE
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
Roma, 9 Giugno 2010 Auditorium Viale G. Ribotta, 5
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Attività del registro dei casi di mesotelioma nel Lazio
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Il funzionamento del sistema PASSI
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Tecnopatie emergenti: Le patologie dellarto superiore Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione di Firenze.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Monitoraggio dei tumori professionali
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Il conflitto dinteressi: a un anno dalla prima proposta.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Tumori naso-sinusali (TNS)
Az. USL 2 LUCCA U.F. P.I.S.L.L. ZONA VALLE DEL SERCHIO SERT ZONA VALLE DEL SERCHIO CENTRO ALCOLOGICO REGIONALE SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE ALCOL LAVORO.
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti
La ricerca attiva dei tumori professionali
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Esiste un problema di disturbi o patologie muscoloscheletriche nella GDO ? Battevi Natale – CEMOC.
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
IL Mesotelioma pleurico in Trentino
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
Convegno Regionale LE PATOLOGIE DA LAVORO Come farle emergere, come garantire un corretto flusso informativo, come condurre le indagini Firenze, 25 marzo.
Consensus conference sugli esami di follow up
SEMINARIO VALUTAZIONE DEI RISCHI E SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA CAPANNORI 6 NOVEMBRE 2015 INTRODUZIONE Dott. Maria Grazia Roselli.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
L’ avvio del progetto OCCAM
Transcript della presentazione:

MALATTIE PROFESSIONALI: PERCHE’ MAI OCCUPARSENE MALATTIE PROFESSIONALI: PERCHE’ MAI OCCUPARSENE ? ovvero PERCHE’ MAI NON OCCUPARSENE ? FOCUS SUI TUNS ! Roberto CALISTI - ASUR MARCHE zt 8 - SNOP 27/03/2017

Assunto n.1: i tumori devono impegnarci un po’ più di altre malattie professionali di minor gravità. Assunto n. 2: è utile impegnarci sistematicamente su quei tumori che derivano da esposizioni ancora attuali e la cui prevenzione è oggi tecnicamente possibile. Assunto n. 3: c’è un motivo in più per occuparci di quei tumori per i quali è ragionevole che una diagnosi precoce migliori efficacemente la prognosi. Assunto n. 4: i tumori professionali vanno cercati, non c’è sistema di notifica obbligatoria che regga in assenza di sistemi di ricerca attiva e di controllo di qualità e completezza.

Quali sono i numeri con cui ci potremmo dover confrontare Quali sono i numeri con cui ci potremmo dover confrontare ? Qualche esempio per una realtà regionale, come quella delle Marche, con circa 1.500.000 abitanti e un tessuto produttivo a “pericolosità intrinseca” non particolarmente elevata.

Tumori professionali nelle Marche ? neoplasie vescicali incidenza complessiva 2001-2005 età 35-69 fonte: OCCAM SDO 2007 (dati da sottoporre a verifica) 278 casi tra le donne 1351 casi tra gli uomini

Tumori professionali nelle Marche ? leucemie incidenza complessiva 2001-2005 età 35-69 fonte: OCCAM SDO 2007 (dati da sottoporre a verifica) 239 casi tra le donne 385 casi tra gli uomini

Tumori professionali nelle Marche ? linfomi di Hodgkin incidenza complessiva 2001-2005 età 35-69 fonte: OCCAM SDO 2007 (dati da sottoporre a verifica) 114 casi tra le donne 132 casi tra gli uomini

Tumori professionali nelle Marche ? linfomi non-Hodgkin incidenza complessiva 2001-2005 età 35-69 fonte: OCCAM SDO 2007 (dati da sottoporre a verifica) 418 casi tra le donne 595 casi tra gli uomini

Tumori professionali nelle Marche ? neoplasie pleuriche primitive = assunte come “tutti mesoteliomi” incidenza complessiva 2001-2005 età 35-69 fonte: OCCAM SDO 2007 (dati da sottoporre a verifica) 35 casi tra le donne 88 casi tra gli uomini

Tumori professionali nelle Marche ? neoplasie polmonari primitive = assunte come “tutti carcinomi di tutti i tipi istologici” incidenza complessiva 2001-2005 età 35-69 fonte: OCCAM SDO 2007 (dati da sottoporre a verifica) 500 casi tra le donne 1756 casi tra gli uomini

Tumori professionali nelle Marche ? carcinomi laringei incidenza complessiva 2001-2005 età 35-69 fonte: OCCAM SDO 2007 (dati da sottoporre a verifica) 44 casi tra le donne 412 casi tra gli uomini

Tumori professionali nelle Marche ? tumori naso-sinusali (TUNS), assunti come “pressoché tutti carcinomi” incidenza complessiva 2001-2005 età 35-69 fonte: OCCAM SDO 2007 (dati da sottoporre a verifica) 16 casi tra le donne 44 casi tra gli uomini

Per i TUNS nel loro complesso sembrano sussistere tutti i presupposti di cui all’inizio; inoltre la realtà delle Marche sembra, a tale riguardo, piuttosto utile da studiare. La stima dei casi incidenti (circa 10 casi all’anno nella fascia di età 35-69) fa pensare che nei Servizi territoriali si possano reperire le risorse necessarie ad occuparsene. Molte delle esposizioni “interessanti” non sono materia di archeologia industriale, ma esistono ancora oggi. Buon lavoro !

Comparti di interesse delle Marche calzaturiero (concentrato soprattutto nel distretto industriale fermano-civitanovese) della lavorazione del legno per cucine componibili e infissi (concentrato soprattutto nei distretti industriali pesarese e maceratese galvanico con uso di cromo VI e nichel (“comparto diffuso”, rilevante in passato specialmente in Val Musone, sporadico oggi) metalmeccanico (“comparto diffuso”, più rilevante in passato per gli IPA nelle nebbie di olii lubro-refrigeranti) sanitario con uso di formaldeide per disinfezione e per lavorazioni di Anatomia Patologica (“comparto diffuso”)

Il “gettito” di nuovi casi di TUNS può derivare ... … da esposizioni “storiche”, anche correlate a comparti e lavorazioni da tempo scomparsi dal tessuto produttivo regionale (ad esempio la galvanizzazione “a spessore”) o ad agenti non più in uso (formaldeide per la disinfezione in sanità); … ma anche da esposizioni recenti (soprattutto i 10 casi / anno della fascia 35-69, che appare ragionevole cercare principalmente tra i lavoratori del legno e delle calzature)

Sei assi di intervento Ricerca attiva di TUNS “iniziali” tra gli attualmente esposti -> diagnosi e trattamento dei nuovi casi Ricerca attiva di TUNS “iniziali” tra gli ex-esposti -> diagnosi e trattamento dei nuovi casi Ricezione passiva + rilevazione attiva di TUNS conclamati e già compiutamente diagnosticati Registrazione e analisi di tutti i TUNS (ReNaTUNS) Costruzione e aggiornamento di matrici “lavoro -> esposizione –> rischio” Realizzazione di interventi di prevenzione e promozione della salute

Ricerca attiva tra gli attualmente esposti e sue ricadute (a) Definizione del protocollo, comprendente una o più matrici lavoro-esposizione Scelta dei comparti e delle ditte da indagare Prima serie di sopralluoghi, di acquisizione di informazioni e documenti, di contatti con i medici competenti Definizione dei GAR (Gruppi ad Alto Rischio) Esecuzione delle endoscopie per i lavorati inclusi nei GAR e definizione del follow up clinico presso le U.O. ORL partecipanti Ritorno di informazioni ai medici competenti Seconda serie di sopralluoghi con campagne di igiene industriale, disposizioni e prescrizioni Terza serie di sopralluoghi fino a bonifica

Ricerca attiva tra gli attualmente esposti e sue ricadute (b) Già attivata in via sperimentale presso le zone territoriali n. 8 (Civitanova Marche), n. 9 (Macerata), n. 10 (Camerino) e n. 11 (Fermo) dell’ASUR MARCHE. Contribuiscono n. 4 Servizi Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (zone 8, 9, 10, 11) e n. 3 Unità Operative ospedaliere di ORL (zone 8, 9, 11). Esaminato un centinaio di lavoratori da GAR. Riscontrate frequentissime ipertrofie dei turbinati + due poliposi sospette per malattia evolutiva, non risultate attualmente maligne, comunque da sottoporre a follow up.

Riferimenti U.O. ORL z.t. 8 - dott. Luigi FASANELLA U.O. ORL z.t. 9 – dott. Nicola D’AGNONE U.O. ORL z.t. 11 – dott. Domenico D’URSO SPreSAL z.t. 8 – dott. Roberto CALISTI SPSAL z.t. 9 - dott. Giancarlo PIANGERELLI SPSAL z.t. 10 – dott. Antonio BARBONI SPSAL z.t. 11 – dott.ssa Maria Antonietta SOLLINI

Ricerca attiva tra gli ex esposti E’ nient’altro che il corrispettivo della sorveglianza sanitaria degli ex esposti ad amianto, con qualche problema in più (i lavoratori ad alto rischio sono più difficili da identificare) e qualche problema in meno (vi è qualche elemento di plausibilità biologica a sostegno dell’utilità di una diagnosi precoce dei TUNS, tumori a progressione relativamente lenta e ad invasività soprattutto locale). Non vi sono esperienze in atto.

Ricezione passiva + rilevazione attiva di TUNS conclamati e già compiutamente diagnosticati La notifica obbligatoria e quindi la “ricezione passiva” attualmente funzionano poco e male; i Servizi territoriali spesso non vengono nemmeno a conoscenza dei casi segnalati all’INAIL e da questa indennizzati (nemmeno è noto quale frazione dei casi incidenti sia nota all’INAIL). Situazione esemplare del 2009: paziente di Civitanova Marche affetto da TUNS ed operato a Milano, caso resosi noto al Servizio territoriale di competenza tramite una telefonata fatta da un’operatrice del ReNaTUNS Lombardia. Non vi sono esperienze di rilevazione attiva sistematica presso Anatomie Patologiche, Radiologie, Divisioni ORL e/o altro. L’attivazione di OCCAM - SDO (in applicazione dell’art. 244 del DLgs 81/08) potrebbe far emergere, seppure con qualche ritardo, i “casi sommersi”.

Delibera della Giunta Regionale Marche n. 2229 del 28.12.2009 Con tale delibera, tra le altre cose, si dà corso all’attivazione del ReNaTUNS e “OCCAM – SDO” in capo alla zona territoriale n. 8 dell’ASUR MARCHE, con tutte le collaborazioni del caso. L’INAIL MARCHE ha dichiarato un interesse istituzionale per l’emersione dei “tumori perduti”, con particolare riguardo ai TUNS. Il 2010 è un anno cruciale, non ci si può permettere di sbagliare.