Dispositivi a semiconduttore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Potenza dissipata per effetto Joule:
Advertisements

L’umidità atmosferica
Organizzazione funzionale
Comitato di Studio B3 - Substation Latina, 24 novembre Cigré Session 2010 Daris Falorni Membro italiano SC B3 43 ma Sessione Generale Cigré Parigi,
CELLE FOTOVOLTAICHE A COLORANTE ORGANICO VITA ALESSIO V CH.
Dispositivi a semiconduttore1 1)Bande piatte =0 n p =n po (p p =p po ) 2)Accumulazione Q s exp( s| /2) 3)Svuotamento Q s sqrt( s ) 4)Inversione debole.
Dispositivi a semiconduttore
Dispositivi a semiconduttore
Semiconduttori inomogenei: la giunzione p-n
Dispositivi a semiconduttore
Dispositivi a semiconduttore
Dispositivi a semiconduttore
Dispositivi a semiconduttore
Anodo catodo.
L’ENERGIA FOTOVOLTAICA
La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
Monopolio Capitolo15. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Monopolio u Una sola impresa sul mercato u Assenza di.
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
ELETTRONICA DIGITALE A.A prof. Alessandro Paccagnella DEI, Università di Padova
Tecniche di deposizione
FONTI RINNOVABILI ENERGIA SOLARE TERMICA ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA
Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 27 Luglio 2005 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.
Lezione 2 I trasduttori resistivi
CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA
Il sistema dei Poli della Regione Lazio
Ettore Vittone: Dip. Fisica Sperimentale, Università di Torino; A.A Fisica dei Dispositivi Elettronici e Sensori; Laurea in Fisica; Fisica Stato.
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: LE CELLE FOTOVOLTAICHE
LA CENTRALE ELETTRICA INTRODUZIONE FORMA SCHEMATICA.
Progetto Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca
Semiconduttori di Potenza
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Nuove applicazioni per le celle solari DSC, Dye Sensitized.
A cura del GEN. IARIA ing. ANTONINO
La tecnologia fotovoltaica Stato dell’arte e prospettive future
I 7 strumenti della qualità
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
SISTEMI SOLARI TERMICI E RELATIVE APPLICAZIONI
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Temi di ricerca (1/3) Fonti di energia rinnovabili Fashion & Made in Italy Quale futuro per i magazine su carta vs on-line Paid Information vs Free Information.
LEGGI DI CONSERVAZIONE
E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment E S A E S.R.L. Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L. Spin-off Università degli Studi.
NUOVI MATERIALI per il benessere e crescita sostenibile
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
INTRODUZIONE Soluzione Esaurimento energia fossile
1 CHOOSE LED incasso recessed NEW Product presentation Pregnana Milanese, December 2009.
Micro-Robot di dispensazione a 3 assi EzROBO 3
embryo GPS dish (Rieger et al., 2007) Avvicinamento degli embrioni rispetto a micro gocce tradizionali e minore superficie.
FONDAMENTI DI SISTEMI FOTOVOLTAICI
: an innovative CPV solution
Sistema con 18 elettroni di tipo p altamente coniugato
LA RETE EUROPEA E LE FREEWAYS 31 Agosto 1998 Ing. Antonio Laganà - Ferrovie dello Stato.
Tecnologie fotovoltaiche
Dipartimento di Astronomia
BY: ERIC B. Italian Fashion Project. Italian And American clothing brands are different in many ways In this presentation, I am going to explore the similarities.
Tecnologia fotovoltaica
CONFRONTO 340e Mappe a –200 V Yield: 74 % 340e 21 % Yield: 21 % 382.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
S AM1 AM1,5  =48,2 o AM0 Atmosfera L H AM (L/H) = L/H=1/cos 
Energia pulita, inesauribile e … GRATIS!
COME SI MISURA LA MASSA EFFETTIVA
Il contatore di produzione registra l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, mentre quello di rete misura l’energia scambiata con la rete. L’elettricità.
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Celle Fotovoltaiche Annalisa Mastrolia Il problema energetico  Energia: motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese. sociale.
1 “PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA” Antonio Parretta* e Francesco Forastieri**
Le stelle Il Sistema Solare.
Transcript della presentazione:

Dispositivi a semiconduttore Effetto fotovoltaico: passaggio corrente indotto da illuminazione Becquerel 1839 in soluzione chimica 1877 I osservazione in solido: selenio Comprensione: Einstein (1905) e Schottky (1930) I cella solare in Si (1954):Chapin, Pearson and Fuller Da lì in poi celle Si policristallino, Si amorfo, multigiunzione e (1991) DSSC Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Condizioni lavoro cella solare: IV quadrante Caratteristica I-V giunzione Q(VBI-V0C) V0C: potenziale a circuito aperto ≤VBI Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Circuito equivalente cella solare I IL ID Rs RL RSH Caso ideale RSH ( perdite) infinita e Rs=0 (R.serie): la corrente I=ID-IL Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Cella solare Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Cella solare : max potenza utilizzabile Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Fill factor: Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Misura del fill factor Rs RSH RL F≈0.8 OK : stima quanto è quadrata la caratteristica F determina anche =Pmax/Pinc=FxIscVOC/Pinc Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Casi reali Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Shunt and series resistance Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Confronto caratteristiche ideali e reali Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Pmax Potenza Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore CIS:Copper-indium selenide Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Un po’ di informazioni: Sole:BB @5800K (AM0: air mass 0) Energia che raggiunge la terra: 1.8x1017 W year ( 104 volte fabbisogno energetico) Densità energia all’atmosfera: ≈1370 W/m2 Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Definizione di Air Mass 0 (AM0) e Amx X=1/sen(s) Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Quale materiale per celle solari? Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Efficienza cella solare: dipende da Eg Si= 31% @C=1 @AM 1.5 Pinc=844 W/m2 Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Struttura cella solare Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Struttura cella solare Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Celle multigiunzione Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Dye-sensitized solar cell: DSSC ( Grätzel cell) Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Componenti: Dye-tunabilità TiO2 Elettrolita Supporto conduttivo ( Vetro) Confronto Si: Lower cost Lower impact for recycling Higher flexibility But: Lower efficiency Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore TiO2: fotocatalisi Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Supporto rigido Ma anche flessibile Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Standard Home-Made DSSC Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Best DSSC Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Ottimizzazione raccolta con concentratori Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Concentrazione 500x Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore A che prezzo? Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore