Il Governo Clinico in Nefrologia :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
A che punto siamo in Italia
L’Importanza dei dati per il Governo Clinico
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Governo clinico e sicurezza dei pazienti nei processi assistenziali
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Cosa ha significato la Consensus Conference sullo scompenso cardiaco
COSA SI DEVE INTENDERE CON IL TERMINE “GOVERNO CLINICO” G.Rosato
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Sanità Elettronica e Disease Management
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
MODELLI “INNOVATIVI” PER IL GOVERNO DEL SISTEMA SANGUE
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
CLINICAL GOVERNANCE Verso l’approccio di sistema
Epi Info per il Governo Clinico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Il Governo Clinico in Nefrologia : LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO Udine 3/4 Febbraio 2006 Il Governo Clinico in Nefrologia : un modello condiviso per strutture pubbliche e private Alberto Giangrande   Commissione “Qualità e Accreditamento” della Società Italiana di Nefrologia A.O. “Ospedale di Circolo di Busto Arsizio”

GOVERNO CLINICO - CLINICAL GOVERNANCE È un sistema organico per assicurare: Obiettivi di cura definiti Miglioramento continuo della assistenza sanitaria National Health Service Trust, 1997 - White Book -

The New National Health Service Impegno formale, esplicito e inderogabile di garantire la qualità delle prestazioni, fornendo la struttura e il sostegno alle Organizzazioni locali Responsabilità collegiale nell’assicurare: - le prestazioni cliniche e l’organizzazione - l’erogazione di un’assistenza sanitaria sicura, efficiente, di alta qualità e incentrata sul paziente. The New NHS, 1997 “A first class service – Quality in the new NHS”, 1998 “The Health Act”, 1999

GOVERNO CLINICO - CLINICAL GOVERNANCE “ I riferimenti/gli ambiti entro i quali le Organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei loro servizi e della salvaguardia di alti livelli di assistenza, creando l’ambiente favorevole allo sviluppo dell’eccellenza delle cure” “A framework through which NHS organisations are accountable for continually improving the quality of their services and safeguarding high standards of care by creating an environment in which excellence in clinical care will flourish” Scally G, Donaldson LJ. Clinical governance and the drive for quality improvement in the new NHS in England - Brit. Med. J. 1998; 317: 61-65 

Governance = modalità di gestione ( clinica ) del paziente E’ l’esercizio di poteri formali e informali, esercitando il consenso nella concreta attuazione delle politiche scelte Government = Governo/ Amministrazione E’ un potere sovraordinato esercitato utilizzando strumenti formali ( Leggi, Delibere, etc. ) con contenuti rigidi, di norma privilegiando i divieti ( non fare ) Renato Balena, CRESA, 2004

GOVERNO CLINICO - CLINICAL GOVERNANCE E’ una cornice al cui interno l’Organizzazione sanitaria contabilizza il continuo miglioramento della qualità dei servizi e la salvaguardia di elevati risultati di cura

Punti focali del Governo Clinico L’incoraggiare i soggetti a riesaminare le modalità di lavoro all’interno del servizio Mettere in discussione gli aspetti professionali e organizzativi ed i confini culturali di riferimento

GOVERNO CLINICO - CLINICAL GOVERNANCE L’approccio è sistemico ( pazienti, medici, amministratori ) Dirigente medico senior ( guida ) Responsabile istituzionale della qualità ( riferimento ) Accessibile periodicamente al pubblico ( rapporto annuale )

OBIETTIVI DEL GOVERNO CLINICO Condivisione degli obiettivi istituzionali ( ASL, A.O.) tra divisione generale e professionisti Allineamento tra obiettivi istituzionali e obiettivi della pratica clinica Allineamento tra obiettivi aziendali e dei professionisti Miglior orientamento all’innovazione Miglioramento continuo dell’assistenza Renato Balena, CRESA, 2004

GOVERNANCE AZIENDALE / GOVERNANCE CLINICA Condizioni per lo sviluppo del Governo clinico nell’ambito della Governance aziendale e il successo del cambiamento : Coerenza tra scelte istituzionali ( obiettivi della programmazione), manageriali ( azioni organizzative ) e tecnico/professionali Condivisione delle scelte ( non il bilanciamento dei poteri ) Adeguare gli strumenti di governo e di gestione ( modalità del loro utilizzo ) Definire responsabilità cliniche, obiettivi assistenziali e di ricerca /sviluppo Renato Balena, CRESA, 2004

Principi del Governo Clinico Linee chiare di contabilizzazione all’interno della Struttura Un programma completo di sistemi di miglioramento della qualità Una politica chiara per la gestione del rischio, l’individuazione delle prestazioni professionali insufficienti, la rilevazione del risultato clinico

Propone un cambiamento nella Organizzazione che parta dalla base PROGRAMMA di SVILUPPO del GOVERNO CLINICO (Clinical Governance Development Programme - CGDP ) Propone un cambiamento nella Organizzazione che parta dalla base (“bottom-up”) Con il sostegno della Direzione

National Clinical Governance Development Programme The RAID Model Halligan A., Donaldson L.J. BMJ 2001; 322:1413-1417 Halligan A., Donaldson L.J.- Giornale Italiano di Nefrologia, 2002;19/S-21:s8-s13

Elementi del Governo Clinico Governo clinico Educazione e Formazione Gestione del rischio Verifica clinica Clinical audit Governo clinico Trasparenza nell’informazione Efficacia clinica pratica Ricerca e Sviluppo

Governo clinico : realizzazione a livello della Struttura e Cambiamenti Tre diversi livelli : I singoli professionisti che devono accettare un cambiamento L’Equipe che deve realmente divenire multidisciplinare L’Organizzazione che deve esperire strumenti per sostenere i clinici

Governo clinico : programmi e gruppi di supporto Clinical Governance Development Programme – CGDP Clinical Governance Support Team – CGST Clinical Governance Rapid Response Unit

GOVERNO CLINICO : intenti Un continuo miglioramento delle cure e dei servizi al paziente Un approccio orientato al paziente, e non solo per gli aspetti di qualità “percepita” ma anche per gli aspetti tecnici ( attenzione, sensibilità, informazione, coinvolgimento nelle decisioni, conferimento di responsabilità ) Una attenzione alla qualità tecnica ( conoscenze, buona pratica clinica, supervisione ) Riduzione del rischio clinico e degli eventi avversi (imparare degli errori e condividere l’insegnamento)

attività di Governo Clinico nel Servizio Sanitario Nazionale ? Quali scenari per le attività di Governo Clinico nel Servizio Sanitario Nazionale ?

Disegno di Legge 5107 3 Giugno 2004 : Approvazione del Consiglio dei Ministri Art.1, comma1, lettera a – Il governo delle attività cliniche, la programmazione, organizzazione, sviluppo e valutazione delle attività tecnico-sanitarie è assicurato con il diretto coinvolgimento del Collegio di direzione dell’Azienda 27 Ottobre 2004 : Camera dei Deputati – Inizio esame in sede referente

Disegno di Legge 5107 Istituzione del Collegio di Direzione dell’Azienda La “terna” dei migliori per gli incarichi di Direttore di Struttura complessa Il Direttore di Dipartimento clinico ospedaliero Il Coordinatore clinico nei P.O. dotati di strutture o servizi di alta specialità Il trattenimento in servizio dei Direttori di struttura complessa fino al compimento del 70esimo anno di età

GOVERNO CLINICO NEL S.S.N. Obiettivi: Colmare l’eccessiva distanza tra clinici, programmatori dei servizi e manager Favorire lo sviluppo delle potenzialità dei servizi sanitari Modernizzare i servizi Mantenere “standard” elevati e migliorare le “performance”professionali

NHS Clinical Governance Support Team – CGST Verifica e valutazione Medical Appraisal NHS Clinical Governance Support Team – CGST Verifica e valutazione

Assuring the Quality of Medical Appraisal L’unico apprendere adeguato a consentire ad ognuno di noi lo sviluppo e il miglioramento continuo, è l’autoapprendimento. E l’(auto)valutazione, correttamente implementata e garantita dai professionisti, permette questo cruciale apprendere in un’era dove, più che nel passato, la professione medica necessita di veder promossi requisiti di professionalità, anziché proteggere se stessa. Prof. Aidan Halligan, Director of Clinical Governance for the National Health Service – U.K. - 2005

Assuring the Quality of Medical Appraisal NHS Clinical Governance Support Team - CGST Appraisal was introduced for Hospital Consultants in 2001 and for General Practitioners in 2005 The NHS Appraisal Steering Group commissioned a project from the NHS – CGST to devise a suitable framework for the Quality Assurance of Appraisal for all the doctors in the U.K. The resulting framework describes Four recommended High Level Indicators of quality for appraisal schemes, with detailed supporting evidence for each indicator.

Assuring the Quality of Medical Appraisal NHS Clinical Governance Support Team - CGST E’ intento del progetto: Creare un riferimento per la verifica di qualità dei sistemi di valutazione per specialisti e medici di famiglia Identificare indicatori di qualità “solidi” comuni ai diversi ambiti Identificare in dettaglio unità di misura della qualità e esempi di buona pratica clinica

Assuring the Quality of Medical Appraisal NHS Clinical Governance Support Team - CGST La “valutazione medica” dovrebbe assicurare l’ntegrazione di tutti i sistemi di miglioramento della qualità delle cure, collegando : Formazione e continuo progresso professionale Governo clinico Gestione delle “performance” cliniche inopportune Analisi delle lamentele Gestione delle risorse umane Gestione del rischio clinico Sviluppo del servizio

Assuring the Quality of Medical Appraisal Recommended High Level Indicators 1. Organisational Ethos ( Disposizione ) Esiste un inequivocabile mandato della Direzione generale della Struttura nel fornire una sistema di valutazione medica pienamente integrato con gli altri sistemi di miglioramento della qualità 2. Appraiser Selection, Skills and Training La Struttura adatta una procedura di selezione dei Valutatori, e la competenza dei Valutatori è con continuità rivista e sviluppata 3. Appraisal Discussion/Interview La valutazione medica è adeguata e esaustiva ed è supportata da evidenze valide e verificabili che riflettono l’ampiezza delle competenze del singolo Medico e esita nella stesura di un piano personale di miglioramento che definisce le priorità di sviluppo per l’anno successivo 4. Systems and Infrastructure Si dispone di sistemi di supporto e di infrastrutture che assicurano una valutazione annuale di tutti i Medici della Struttura

Assuring the Quality of Medical Appraisal NHS Clinical Governance Support Team - CGST Se l’obiettivo del Governo clinico è creare l’ambiente ove la buona praticata clinica ( Excellence ) si sviluppi. La valutazione medica (Appraisal ) è un valido strumento per perseguirlo, convogliando necessità e attese del singolo all’interno della struttura.

La responsabilità della definizione dei criteri cui uniformarsi Un modello professionale di Valutazione presuppone che ai Professionisti si riconosca : La responsabilità della definizione dei criteri cui uniformarsi La responsabilità della conduzione delle attività di verifica dell’adeguamento della Struttura/ Organizzazione In quanto non solo interpreti fondamentali delle pratiche assistenziali cui garantire il miglior livello di qualità possibile, ma anche e soprattutto detentori delle conoscenze scientifiche e delle competenze organizzative necessarie Ubaldo Montaguti, L’accreditamento delle strutture sanitarie, 2002 ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE FRA PARI

IL GOVERNO CLINICO IN NEFROLOGIA: un auspicio Far precedere riflessioni sulla Governo clinico ad argomenti di Government, una costituisce sicuramente un elemento di merito, un preciso richiamo, un invito a collocare prioritariamente il bisogno di salute del paziente, agli aspetti organizzativi e gestionali connessi all’erogazione delle prestazioni. Con un approccio di tipo olistico che vuole assicurare la realizzazione di un servizio coerente con le necessità del paziente e in accordo con la miglior pratica clinica ( tempestività, continuità, globalità, specificità )