Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
Roberto Zoppi 20/02/2009 AIUTI ALLE IMPRESE LA REGIONE LOMBARDIA E I VOUCHER.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
CONCLUSIONI 8 MAGGIO 2008 FIERE DI PARMA Silvio Ferrari
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Innovazione e competitività delle imprese dell’industria alimentare
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
1 LExport Credit Agency (ECA): una definizione ancora attuale? Milano, 5 giugno 2006 Raoul Ascari - CFO.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI FERRARA R APPORTO 2010 N. 5 Provincia di Ferrara.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
PATRIMONIALIZZAZIONE PMI ESPORTATRICI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Tavola rotonda della Scuola superiore delleconomia e della finanza Linternazionalizzazione delle imprese italiane in tempo di crisi Le imprese nellaggiustamento.
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane come risposta strategica alla crisi Claudio Vicarelli Istat – SEP Servizio Studi Econometrici e Previsioni.
Principio di cassa e bonifici bancari
Consiglio Comunale Rendiconto Bilanci
2 LEuropa è sempre più blu Rimini, 25 febbraio 2008.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Internazionalizzazione e finanza Stefano Federico
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITA’ DEI SETTORI PRODUTTIVI
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
C OPALU G ROUP S. R. L. Export easy way. C OPALU GROUP ITALIA FARE ESTERO Quante volte parliamo nella nostra azienda di aumento di fatturato ? Quante.
Transcript della presentazione:

Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio di Milano, 8 luglio 2011

The EFIGE survey Un campione europeo di circa 15,000 imprese di cui si esplorano una serie di caratteristiche (organizzazione, occupazione, innovazione, internaz., finanza, strategia) Campione rappresentativo nei diversi paesi –circa 3,000 in Ger, Fra, Ita e Spa, –circa 2,200 nel Regno Unito, –500 in Austria e Ungheria, Il questionario, erogato ad inizio 2010, contiene circa 150 variabili, riferite al 2008 o al triennio Alcune domande sono invece specifiche sulla risposta delle imprese alla crisi (variazioni tra 2008 e 2009) 2

Una crisi pesante…. Il 72% delle imprese vede ridursi il fatturato Il 47% delle imprese riduce loccupazione Il 44% cancella i piani di investimento

….da tutti i punti di vista Per paese Per classe dimensionale Per tipologia internazionale

In sintesi Il 72% delle imprese che vede ridursi il fatturato sperimenta una riduzione media del 12% Il 47% delle imprese che vede ridursi loccupazione sperimenta una riduzione media del 6% Ma le altre imprese... ?? E le esportazioni ?? 5

Eterogeneità nella variazione del fatturato 6

7 Eterogeneità nella variazione delloccupazione

8 Eterogeneità nella variazione dellexport

Esportazioni e crisi Il 55% delle imprese esportatrici riduce lexport in media del 31% Ma il 17% delle imprese esportatrici lo aumenta del 26.5% Solo il 3.5% delle imprese smette completamente di esportare I global exporters sono più protetti dalla crisi – meno volatili

Cosa ne deduciamo ? Anche tenendo conto delle caratteristiche dei diversi paesi / settori, le imprese sono molto diverse tra loro: non esiste una risposta unica Le imprese che esportano difficilmente smettono completamente di farlo, anche durante la crisi (per non parlare di quelle che aumentano lexport….) Gli esportatori globali sembrano essere più solidi e meno esposti al ciclo economico Perchè…. ? 10

11 Export e produttività

Conclusioni Esportare nelleconomia globale oggi è diventato più complesso => solo le imprese più competitive sono in grado di esportare Lattività di esportazione è particolarmente resistente agli shocks e costituisce una delle determinanti della competitività di un Paese Sulla base dellevidenza raccolta in vari Paesi, le politiche di sostegno allexport dovrebbero favorire la transizione competitiva delle imprese (da sotto a sopra la soglia critica, e il fattore dimensionale non è irrilevante al riguardo….), piuttosto che sussidiare le attività di export (voucher per export manager e fiere internazionali si; finanziamenti specifici per il settore o sussidi allexport no) Non solo export: partecipare alle Global Value Chains (importazioni; produzioni su commessa; imprese con partecipate estere) rappresenta un fattore critico di successo => queste imprese hanno resistito meglio di altre alla crisi 12