INDUSTRIALIZZAZIONE RITARDATA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
L INCHIESTA INDUSTRIALE slides lezione
L corso di Storia economica esempi d’esame slides della lezione del 10
L LIMPRESA E LE VIE DELLA CRESCITA DIMENSIONALE - limpresa integrata - slides Lezione (ma tenuta il giorno 6, causa Assemblea di Facoltà)
L LE IMPRESE GIGANTI i loro passaggi evolutivi slides Lezione (ma tenuta il giorno 7)
L IL CETO IMPRENDITORIALE VENETO tra impegno produttivo e attività di patronage ***. il leader degli industrialisti italiani. ALESSANDRO ROSSI ( prima.
Dalla crisi degli anni 30 alla Ricostruzione post-bellica slides lezione Dalla crisi degli anni 30 alla Ricostruzione post-bellica. slides lezione.
Corso di Scienza delle finanze
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
 La crisi economica del 1873.
Finanziarizzazione dell’economia
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
La governance e le principali teorie
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (prima parte)
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Lezione 1.
Corso di Finanza Aziendale
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Debito Pubblico Lezione 25 Stabilizzazione del Debito
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI IN EUROPA EST TENDER IL SERVIZIO A MISURA DELLE PMI.
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Alla ricerca dell’Archè
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
23 maggio 2008 ASSEMBLEA MAG VENEZIA Linee strategiche Triennio
A cura dei Cobas scuola Ce nest quun début! Come difendere la scuola pubblica.
Imperialismo e colonialismo
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Unione Industriale Torino - 6 novembre Il Testo Unico sulla Privacy Privacy e management aziendale Dott. Paolo Bonometti.
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Il pericolo deflazione
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Moneta e sistema bancario
La localizzazione delle imprese
La varietà dei capitalismi. Il sistema tedesco Lezione 13 27/11/2014 Sistemi Economici Comparati Anno accademico Prof.sa Renata Targetti Lenti.
1850: Europa e USA hanno conquistato la leadership economica. E gli altri paesi? 1850: Europa e USA hanno conquistato la leadership economica. E gli altri.
Lezione 19 Il sistema creditizio italiano. Una chiave di lettura L’Italia può dirsi un paese industrializzato solo dal secondo dopoguerra Restano contraddizioni.
I mercati finanziari e dei capitali 1 Il credito e lo sviluppo economico (casi nazionali)
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Un capitalismo collusivo: i gruppi Come conciliare la ridotta concentrazione con il carattere collusivo del capitalismo italiano? Come in altri paesi ritardatari.
Transcript della presentazione:

L gli altri casi nazionali IL GIAPPONE slides della sedicesima lezione a.a. 2008-09

INDUSTRIALIZZAZIONE RITARDATA UN ALTRO CASO DI INDUSTRIALIZZAZIONE RITARDATA (1870-1910) LE DUE INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE: - interpretazione “ortodossa” - interpretazione “revisionista” UNICO PUNTO IN COMUNE: - la “restaurazione Mejii” (1868) come punto d’avvio della industrializzazione

secondo la storiografia ortodossa IL RUOLO DELLO STATO secondo la storiografia ortodossa centralità dei samurai la legge bancaria del 1872 - quattro grandi banche di tipo occidentale costituite con capitali requisiti agli Zaibatsu legge bancaria del 1876 - 160 istituti bancari minori costituiti con gli indennizzi imperiali ai samurai per l’avocazione dei loro privilegi

la storiografia revisionista contesterà questa impostazione ruolo di stimolo all’impresa gli stabilimenti pilota la infrastrutturazione del paese la storiografia revisionista contesterà questa impostazione demolendola punto per punto

secondo la storiografia revisionista LE TRE FASI DELLO SVILUPPO secondo la storiografia revisionista 1868-1885: fase pionieristica 1885-1914: periodo di consolidamento, nonché emergere degli Zaibatsu 1914-1944: centralità degli Zaibatsu

Soffermiamoci sulla seconda fase Gli Zaibatsu entrano nelle società create dai “pionieri”, e successivamente creano proprie banche che le supportono. Grazie ai finanziamenti da tali banche erogate, gli Zaibatsu assumono presto il controllo di tali imprese. Il dilatarsi degli interessi degli Zaibatsu, spingono alcuni di questi (tra il 1911 ed il 1917) a dar vita a delle vere e proprie holdings di tipo occidentale I primi a perseguire tale via furono le case Mitsui e Mitsubishi

nel terzo periodo (1914-1944) le Banche degli Zaibatsu iniziano ad allargare la loro attività dal finanziamento delle imprese integrate nello Zaibatsu alle imprese terze… il terremoto del 1923, e le conseguenze del 1927… la concentrazione del sistema bancario, assicurativo, finanziario

L’espansionismo giapponese fu causato da tali concentrazioni… la concentrazione della ricchezza nel 1944-45 il 2,59% degli azionisti (> 40.000) possiedono  64% del capitale azionario il 10% di questi (3762 azionisti) detengono il  48,74% del capitale gli Zaibatzu nel loro insieme controllano  50% delle attività industriali  70% del settore finanziario L’espansionismo giapponese fu causato da tali concentrazioni…

IL DOPOGUERRA Il governo militare americano impone: smantellamento degli Zaibatzu “epurazione” dei responsabili degli stessi “democratizzazione” dell’economia, attraverso vincoli quantitativi alla proprietà azionaria (in genere, non più del 5% del capitale di un’impresa) divieto degli incroci azionari, e della presenza in più Consigli di amministrazione imposte elevate sul capitale e sulle successioni ereditarie

1952 – Il Giappone ritorna ad essere uno stato sovrano i kereitzu (verticali ed orrizontali) riemersione del paternalismo, sistema ringi, e sistema del miglioramento continuo (kaizen)…