L INCHIESTA INDUSTRIALE slides lezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
INDUSTRIALIZZAZIONE RITARDATA
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
del ceto imprenditoriale veneto-2 Vincenzo Stefano BREDA ( )
L corso di Storia economica esempi d’esame slides della lezione del 10
L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____.
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della Lezione del
Del ceto imprenditoriale veneto-4 LEONE WOLLEMBORG. e le Casse Rurali slides lezione del ceto imprenditoriale veneto-4 LEONE WOLLEMBORG ( ).
GRANDE IMPRESA e piccola manifattura slides lezione GRANDE IMPRESA e piccola manifattura. slides lezione
L IL CETO IMPRENDITORIALE VENETO tra impegno produttivo e attività di patronage ***. il leader degli industrialisti italiani. ALESSANDRO ROSSI ( prima.
L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____.
Il modello veneto come MODELLO VIRTUALE slides lezione il modello veneto come MODELLO VIRTUALE. slides lezione
Dalla crisi degli anni 30 alla Ricostruzione post-bellica slides lezione Dalla crisi degli anni 30 alla Ricostruzione post-bellica. slides lezione.
IL VENETO terza regione industriale slides lezione IL VENETO terza regione industriale. slides lezione
Del ceto imprenditoriale veneto-3 IL CREDITO POPOLARE *** LUIGI LUZZATTI e le Banche Popolari slides lezioni del ceto imprenditoriale veneto-3.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Fare l’Italia Capitolo I.
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Storia dei mercati finanziari 12
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Piccola e grande impresa in Italia
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
La seconda rivoluzione Industriale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Avv. Salvatore Providenti
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Fare l’Italia 3.
La situazione del credito in Campania e Italia
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
L’attività economica nel tempo
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
Il ciclo finanziario dell’impresa
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
Sistema finanziario - Lezione 1
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
L STORIA ECONOMICA - presentazione del corso - slides lezione _____.
Tre Regioni leader in Europa
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Del ceto imprenditoriale veneto-2 Vincenzo Stefano BREDA. slides lezione del ceto imprenditoriale veneto-2 Vincenzo Stefano BREDA ( ).
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
L’esperienza dei Patti territoriali Corso di Politica regionale e dello sviluppo Anno Accademico di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche.
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
IISS“Ettore Bolisani”
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Gli stati regionali pre-unitari
Rapporto regionale INAIL 2009 Venezia 12 novembre 2010.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

L INCHIESTA INDUSTRIALE 1870-74 slides lezione 21.03.2012 _____ 1

L’INCHIESTA INDUSTRIALE 1870-74 IN VENETO metodologia dell’Inchiesta nazionale: - suddivisione delle produzioni in 18 categorie merceologiche - questionari somministrati a 7.000 ditte rappresentative di queste categorie - interrogatori dei principali industriali, e di un certo numero di esperti risposero solo 1.087 imprese. Di queste, ben 146 erano venete: una percentuale che stava a significare che il sistema di fabbrica aveva già un certo sviluppo nella nostra regione. 2

Le 146 aziende venete erano così ripartite: 56 a Venezia 38 a Vicenza 16 a Treviso 9 a Udine *** 9 a Verona 7 a Padova 6 a Belluno 5 a Rovigo 3

quale l’importanza di questa Inchiesta? Risultati dell’inchiesta per il Veneto: quadro di profonda stagnazione economica imprese tecnologicamente povere mercati prevalentemente locali richieste di protezione e di interventi calmieratori sul fronte fiscale e dei costi di trasporto ferroviario delle merci *** quale l’importanza di questa Inchiesta?

L ancora sul . MERCANTE-IMPRENDITORE slides lezione 22.03.2012 _____ 5

● il ruolo della Repubblica di Venezia nella promozione delle attività manifatturiere di terraferma ● il nodo nelle corporazioni cittadine ● il contrasto città/campagna ● il mercante-imprenditore come motore dello sviluppo 6

la rottura dei vincoli corporativi nelle campagne, dapprima strisciante e illegale, poi giuridicamente sancita dalla Serenissima natura e caratteristiche delle corporazioni… le attività più rilevanti sono nella lana e nella seta, mentre la lavorazione dell’oro è tipicamente urbana, e quindi rigidamente regolamentata dalle corporazioni

l’anticipata esperienza di “fabbrica” a schio, nell’Alto-Vicentino: il caso di Nicolò Tron le fasi di accentramento della produzione: dapprima la rifinitura del prodotto, poi la tessitura, infine il ciclo completo l’importanza per le attività manifatturiere di essere il Veneto territorio di “frontiera”, e quindi di intensi rapporti con i paesi vicini, ma anche più lontani. rapporti e scambi = trasferimento reciproco di innovazione e tecnologia

L IL CETO IMPRENDITORIALE VENETO tra impegno produttivo e attività di “patronage” *** . il leader degli “industrialisti” italiani . ALESSANDRO ROSSI ( prima parte ) slides lezione 23.03.2012 9

- emergere di “innovatori” un mercato nazionale”, ancorché virtuale… la crescita del tessuto produttivo regionale dopo l’annessione del Veneto all’Italia: - fattori di mercato - emergere di “innovatori” un mercato nazionale”, ancorché virtuale… la formazione di un ceto imprenditoriale e di una classe dirigente una nuova élite: - Alessandro ROSSI - Vincenzo Stefano BREDA - Luigi LUZZATTI - Leone WOLLEMBORG 10

ALESSANDRO ROSSI imprenditore, politico, “poligrafo”… (1819-1898) imprenditore, politico, “poligrafo”… Le grandi battaglie parlamentari e giornalistiche: protezionismo e liberalizzazione delle società anonime Il pedagogismo industrialista: - Appello agli industriali italiani (1867) - Dell’arte della lana in Italia e all’estero (1869)

IL NODO DEL FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE: * il problema del credito: raccolta del risparmio come alternativa a un sistema bancario inesistente? - i banchieri privati - le Casse di Risparmio - le banche d’affari di tipo francese (Credito Mobiliare, Banca Generale) - Banche Popolari e Casse Rurali

* la battaglia contro il vincolismo governativo sulle società azionarie - il ruolo di Ministero A.I.C. e del Consiglio di Stato - l’Ufficio di Sindacato sulle società azionarie retto da un Censore centrale, poi sostituito (1869) da Ispettorati provinciali… - il dibattito parlamentare: la polemica sulle ipotesi di un ordinamento pubblicistico delle società azionarie L’esito? - il Codice di Commercio Mancini (1882): dal vincolismo/arbitrio centralista alla “tipizzazione” delle società azionarie

la “tipizzazione” delle società azionarie introdotta dal nuovo Codice di Commercio determinò una grande crescita nel numero delle società azionarie. Ciò in Italia come in Veneto

il nodo dei grandi possidenti fondiari Rossi come “mobilizzatore” degli interessi economico-finanziari veneti: il nodo dei grandi possidenti fondiari (i “rentiers”), e dei loro capitali immobilizzati nei titoli del debito pubblico italiano e straniero, o nelle obbligazioni ferroviarie americane. Come portarli all’investimento di rischio? 15

A. Rossi come promotore/animatore di società azionarie… 1868 - Alessandro Rossi & C. s.a. per azioni 1871 - S.A. Banca Veneta di Depositi e c/c con sede a Padova 1871 - Achille Vaccari & C. s.a. per azioni 1872 - partecipaz. nella padovana Società Veneta per Imprese e Costruzioni pubbliche… 1873 - S.A. Lanificio Rossi (Schio) 16

1873 - S.A. Cartiera di Arsiero 1873 - S.A. Setificio di Creazzo 1882 - partecipaz. nella S.A. Cotonificio Veneziano 1883 - S.A. Cotonificio Rossi (Vicenza) 17

cos’è il patronage industrializzante Questa intensa attività nel campo delle imprese societarie rientra in due obiettivi dell’attività di Rossi: a) sprovincializzare il capitalismo regionale, facendolo interagire con la più vivace finanza del Nordovest (Milano) e con quella straniera b) Fare opera di patronage a favore di nuove attività imprenditoriali cos’è il patronage industrializzante praticato dal Rossi? 18

del ceto imprenditoriale veneto ALESSANDRO ROSSI del ceto imprenditoriale veneto ALESSANDRO ROSSI . ( seconda parte ) slides lezione 24.03.2012 19

L’azione di lobby di Alessandro Rossi: - le prime Associazioni imprenditoriali * Associazione Laniera Italiana * Associazione Cotoniera Italiana Disciplina di fabbrica, e paternalismo imprenditoriale di stampo ottocentesco - A. Rossi e l’emigrazione… 20

Alessandro Rossi come innovatore - tecnologia - impiantistica - la sede fisica della produzione: la “fabbrica alta”…

A. Rossi e il ruolo dei “direttori tecnici” (i managers): la battaglia per il loro ingresso nei Consigli d’Amministrazione… La diversificazione degli investimenti rossiani