del ceto imprenditoriale veneto-2 Vincenzo Stefano BREDA ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Il contratto di società
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
INDUSTRIALIZZAZIONE RITARDATA
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
L INCHIESTA INDUSTRIALE slides lezione
L corso di Storia economica esempi d’esame slides della lezione del 10
L gli altri casi nazionali LA SPAGNA post-coloniale tra Otto e Novecento slides della Lezione del
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della Lezione del
L LE COMPAGNIE FERROVIARIE slides Lezione ovvero del big business.
Del ceto imprenditoriale veneto-4 LEONE WOLLEMBORG. e le Casse Rurali slides lezione del ceto imprenditoriale veneto-4 LEONE WOLLEMBORG ( ).
L IL CETO IMPRENDITORIALE VENETO tra impegno produttivo e attività di patronage ***. il leader degli industrialisti italiani. ALESSANDRO ROSSI ( prima.
L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____.
Il modello veneto come MODELLO VIRTUALE slides lezione il modello veneto come MODELLO VIRTUALE. slides lezione
IL VENETO terza regione industriale slides lezione IL VENETO terza regione industriale. slides lezione
Del ceto imprenditoriale veneto-3 IL CREDITO POPOLARE *** LUIGI LUZZATTI e le Banche Popolari slides lezioni del ceto imprenditoriale veneto-3.
La politica interna di Cavour
La Banca di Credito Cooperativo è differente?
 La crisi economica del 1873.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Camillo Benso, conte di Cavour
L’Italia dall’unità alla guerra
I limiti del mercato: la scelta liberista
Storia dello sviluppo locale Il distretto dellocchiale.
Storia dei mercati finanziari 12
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
I principali esponenti dell'unità italiana sono stati :
La Rivoluzione industriale
La principale istituzione internazionale per lo sviluppo
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
La seconda rivoluzione Industriale
La questione sociale nella seconda metà dell’800
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
Risorgimento italiano
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Lezione 10 Le banche locali
Storia sviluppo locale- Lezione 81 Lezione 8 Listruzione professionale Indice Formazione del capitale umano e sviluppo Formazione del capitale umano e.
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
Le Cooperative in Agricoltura
Fare l’Italia 3.
Garibaldi Giuseppe LA GIOVINEZZA
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Modello concessioni in Cile: Una partnership di successo tra il governo e il settore privato Herman Chadwick P. Presidente di COPSA A.G.
Il ciclo finanziario dell’impresa
La diffusione dell’industria in Europa e la questione sociale
L’azienda ed i sistemi aziendali
L’unificazione italiana
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Del ceto imprenditoriale veneto-2 Vincenzo Stefano BREDA. slides lezione del ceto imprenditoriale veneto-2 Vincenzo Stefano BREDA ( ).
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Moneta e sistema bancario
MAURO ANDREA 5°A MERCURIO. IDENTITÀ EVOLUZIONE STORICASTRUTTURA PRINCIPALI FONTI NORMATIVE PROSPETTIVE FUTURE LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RERUM NOVARUM.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
LA STARTUP. È un termine inglese che significa “avvio” e sta, appunto, ad indicare la fase iniziale per l’avvio di una nuova impresa. In altre parole,
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Un lungo secolo di imperialismo romano
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
MEUCCIO RUINI. Biografia Meuccio Ruini, pseudonimo di Bartolomeo Ruini, nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre Dopo la laurea in Giurisprudenza all'Università.
Transcript della presentazione:

del ceto imprenditoriale veneto-2 Vincenzo Stefano BREDA (1825-1903) del ceto imprenditoriale veneto-2 Vincenzo Stefano BREDA (1825-1903). slides lezione 28 e 29.03.2012 1

V.S. Breda: un percorso professionale nella infrastrutturazione del territorio. Brevi cenni biografici: - n. a Limena (Padova) e origini sociali - 1847, laurea alla Scuola di applicazione per ingegneri presso la Facoltà di Scienze Matematiche - 1848, combatte a Sorio e Montebello nella prima guerra d’indipendenza - 1849, entra nella ditta Talachini, appaltatrice nelle costruzioni ferroviarie, dapprima come tecnico progettista e poi come direttore dei lavori nella tratta Vicenza- Verona della Ferrovia Ferdinandea 2

- 1852, dirige i lavori per altra ditta nella costruzione della tratta Verona-Brescia - 1854, inizia la sua attività imprenditoriale, come socio accomandatario della Società per le strade ferrate dell’Italia centrale - 1861, rileva una quota della Società delle Ferrovie calabro-sicule - 1859-66, sostiene il Comitato politico dell’emigrazione veneta antiaustriaca - 1866, consigliere comunale a Padova - 1867, viene eletto deputato per il Collegio di Padova II, essendo poi riconfermato per le successive quattro legislature. Non completa l’ultima, dimettendosi nel 1879 per “tagliar corto” con le polemiche sul suo essere contemporaneamente parlamentare e appaltatore dello stato… 3

Nel 1872 egli aveva infatti fondato la S.A. Società Veneta per imprese e costruzioni pubbliche, una delle prime imprese di costruzioni “generali” costituite in Italia Composizione variegata del capitale, anche se in buona parte veneto, ma già seguendo le intuizioni del suo amico A. Rossi in merito al coinvolgimento della finanza extraregionale nelle iniziative societarie locali

edifici complessi (es. il Ministero delle Finanze a Roma)… Iniziale attività nel settore degli appalti pubblici: strade, ponti, acquedotti, porti, cimiteri (es. quello di S. Michele a Venezia), edifici complessi (es. il Ministero delle Finanze a Roma)… le lucrose clausole di revisione-prezzi… Una cruciale diversificazione: la costruzione e gestione di Ferrovie secondarie in aree di crescente sviluppo manifatturiero… da appaltatore dello stato a suo concessionario

il lungo intreccio tra affari e politica... l’insuccesso della sfida “ferroviaria” per la conquista delle Ferrovie dell’Alta Italia nella rinnovo delle concessioni ferroviarie 1881, l’alleanza strategica con la Società Generale di Credito Mobiliare di Roma in vista di una intensa attività edilizia a Roma e a Napoli, l’acquedotto di Napoli, ma soprattutto del “big business”: l’acciaieria di Terni. Breda si trova ormai a capo di una delle più importanti concentrazioni economiche del paese.

1884, nasce la S.A. Alti Forni, Fonderie e Acciaierie di Terni: un azionariato articolato e “nazionale”, anche se sotto la guida e il primato della Società Veneta, vale a dire di V.S. Breda Una impresa privata finanziata con il danaro dello stato: un meccanismo perverso, frutto di intrecci opachi e clientele

Un progetto troppo ambizioso: le difficoltà della Veneta, e le nuove “anticipazioni” dello stato Il declino della Veneta, costretta a lasciare la Terni in altre mani. La vicenda della Terni, il cui completamento e entrata in funzione presentano ritardi inauditi e clamorosi, diventa uno dei primi grandi scandali italiani. La nomina a Senatore di Breda (1890) e la sua difesa in aula sull’Affaire Terni”

La Veneta rinuncia ai grandi affari e si riduce alla gestione delle sole ferrovie secondarie di cui è concessionaria Il ritiro a vita privata di V.S. Breda: tra hobby e attività filantropica. Un testamento singolare…

del ceto imprenditoriale veneto-3 IL CREDITO POPOLARE del ceto imprenditoriale veneto-3 IL CREDITO POPOLARE *** LUIGI LUZZATTI e le Banche Popolari . slides lezioni 30.03.2012 10

Se Rossi e Breda giocarono la loro avventura imprenditoriale sul terreno della grande finanza e degli intrecci tra politica ed affari, smuovendo i rentiers veneti dall'immobilismo fondiario ed indirizzandoli alle attività di rischio, non meno rilevante per la modernizzazione dell’intero paese fu lo scontro che, sul tema del credito alle attività produttive minori, proprio in Veneto vide contrapporsi due scuole di pensiero interpretate da due specifici movimenti. 11

I due movimenti erano quello delle Banche mutue popolari guidato dall’economista veneziano Luigi Luzzatti, e l'altro delle Casse rurali inizialmente ispirato dal possidente padovano Leone Wollemborg. Sul lungo periodo, queste due personalità ebbero un ruolo forse maggiore di quello del laniere vicentino, e del grande appaltatore pubblico, nella costruzione del tessuto connettivo delle attività economiche venete, avviando meccanismi che avrebbero favorito l'emergere della piccola imprenditoria. 12

LUIGI LUZZATTI (1841-1927) un economista-pedagogo al servizio della imprenditorialità minore. La sua carriera pubblica… il superamento del filantropismo delle classi agiate verso i meno abbienti (ad es. Casse di M.S.), attraverso una variante italiana del “self help” britannico…

l’avvio di un lungo dibattito, a partire dall’esperienza tedesca del credito popolare: - le “Unioni di Credito” di H. Schulze-Delitzsch - le “Casse rurali” di F.W. Raffeisen responsabilità illimitata dei soci, e distribuzione degli utili…

1863, Luzzatti pubblica il saggio “La diffusione del credito e le Banche popolari”, nel quale egli propone, a partire dall’esperienza tedesca di Schulze-Delitzsch, l’idea di una cooperazione mutualistica tra individui. I quali - concorrendo al capitale di tali Banche con minime sottoscrizioni - potevano poi accedere al credito, dapprima sotto forma di prestito personale, e più tardi mediante anticipazioni o “sconti commerciali” sulle proprie attività economiche.

Le Banche Popolari nell’idea del Luzzatti sono istituzioni essenzialmente urbane… la prima Banca Popolare fu quella di Lodi (1864), in provincia di Milano, presto seguita da un pullulare di iniziative in Veneto, Lombardia e Piemonte. il modello poi si estese, pur con qualche variante e/o modifiche concettuali, in altre regioni del paese.

Nelle Unioni di Credito tedesche la responsabilità dei soci era illimitata, sia per accrescere il senso di solidarietà ed il reciproco controllo degli aderenti all'Unione, che per ottenere prestiti da parte delle grandi banche ed aprirsi ai depositi da parte di non soci.

Luzzatti modificò in parte questa impostazione, fermo restando il principio che il credito erogato dipendeva dalla capacità di risparmio del socio: solo chi avesse risparmiato in modo da poter acquistare una azione della Banca avrebbe avuto diritto al credito.

Il possesso delle azioni, inizialmente limitato dalla Banca di Lodi ad una sola azione per socio, venne più avanti da questa, e poi da quelle che la seguirono, progressivamente innalzato, in modo tuttavia che nessun socio potesse acquisire, da solo od unendosi ad altri, posizioni di primato.  il principio di “una testa, un voto”…

Il limite del deposito e del prestito ai soli soci, che era poi il presupposto dell'associazione mutualistica, venne via via attenuandosi.

Luzzatti portò significative modifiche al modello tedesco: - una più realistica remunerazione dei depositi; - la rinuncia alla responsabilità illimitata dei soci, per cui le Banche popolari adottarono la forma della società anonima. Queste scelte servivano ad attrarre capitali e depositi da parte dei ceti abbienti, che mai sarebbero giunti in presenza del rischio illimitato.

L’apertura all’ingresso di soci appartenenti alle classi agiate era per Luzzatti strategica: - da un lato per la solidità finanziaria che essi avrebbero garantito all'istituzione - dall’altro, per la fiducia che la presenza nell'azionariato di esponenti influenti delle élites cittadine avrebbe determinato nei potenziali sottoscrittori, e per il ruolo-guida che egli (neanche troppo velatamente) assegnava a questa particolare categoria di azionisti.

La responsabilità illimitata appariva poi a Luzzatti improponibile, soprattutto se - impedendo l'ingresso del ceto capitalista - avesse dovuto essere esercitata nei confronti di una massa di soci la cui unica risorsa era il risparmio che aveva consentito loro l'acquisto di una o più, ma sempre poche, azioni della banca. Tolto di mezzo questo ostacolo, le banche luzzattiane conobbero una rapida espansione.

Esse godevano infatti della duplice opportunità di poter attrarre sia le risorse dei capitalisti - all'inizio mossi solo dalla convenienza d'immagine di aderire all'operazione, più tardi anche dalla constatata remuneratività dell'investimento - che della platea più vasta cui esse erano indirizzate: - gli operatori economici minuti del commercio e dell'artigianato - la piccola-piccolissima borghesia - le frange privilegiate del lavoro dipendente come gli impiegati dello stato, i capi-operai ecc.

della diffusione delle BANCHE POPOLARI Di Banche Popolari, tra il 1866 ed il 1878 ne sorsero in Veneto poco meno che una trentina: circa un quarto di quelle fino ad allora nate in Italia, ed un terzo di quelle costituite nelle regioni settentrionali. Esse si insediarono in centri urbani caratterizzati da una forte commistione tra attività trasformatrici o mercantili ed attività agricole.

Le prime a costituirsi, seguendo di poco le popolari lombarde di Lodi, Milano e Cremona, furono nel 1866: - Banca Popolare di Vicenza - Banca Mutua Popolare di Padova Sorsero poi: la Banca Popolare Veneta di Venezia e la Banca Mutua Popolare di Verona (1867), le Mutue popolari di Dolo e Venezia (1868), quelle di Pieve di Soligo e di Vittorio (1870), la Mutua Popolare di Cittadella (1871).

Il movimento diffusivo riprese nel 1872 con la Banca Popolare di Chioggia e la Mutua popolare di Motta di Livenza, mentre nel 1873 fu la volta della Banca Mutua Popolare di Asolo e della Banca Popolare Cadorina di Pieve di Cadore.

Gli anni seguenti videro invece questi insediamenti: - 1875, Banca del Popolo di Venezia Mutua Popol. di Castelfranco - 1876, Banca Mutua Popolare di Camposampiero Banca Popolare di Este Banca Popolare di Legnago Banca Mutua Popolare di Lonigo - 1877, Banca Mutua Popolare di Piove di Sacco Banca Mutua Popolare di S. Donà di Piave - 1878, Banca Popolare di Valdagno Banca Mutua Popolare di Belluno Banca Mutua Popolare di Rovigo Banca Mutua Popolare di Valdobbiadene.

In un dodicennio le attività di piccola impresa sia nel campo della produzione che in quello mercantile trovarono in tale aree un supporto fondamentale al loro sviluppo, grazie alle anticipazioni sul capitale di giro (credito commerciale) che allo sconto-cambiali.

Una annotazione: la diversa dizione di Banca Mutua Popolare e di Banca Popolare è irrilevante: tutte le banche erano infatti caratterizzate dalla medesima natura cooperativa anche se, per il riconoscimento della loro specificità (l'autorità governativa di controllo sulle attività societarie consideravano all'inizio le "popolari" alla stregua delle normali banche di credito ordinario), bisognò attendere il Codice Mancini del 1882.